
Educare alle differenze
I bambini vengono educati da quello che gli adulti sono e non dai loro discorsi.”
(Carl Gustav Jung)
Hg80 in collaborazione con l’associazione Immaginare Orlando si occupa di formazione e ricerca attorno al tema dell’Educare alle differenze.
Educare è sempre un atto politico perché corrisponde alle idee che si veicolano di persone, cittadini e cittadine, società. Per noi Educare alle differenze vuol dire contribuire, attraverso la professionalità di formatori e formatrici esperti, a parlare di Inclusione e di diritti a più livelli.
Quest’anno il lavoro di formazione si è rivolto a interlocutori diversi:
Formazione degli educatori e delle educatrici delle Ludoteche del Comune di Bergamo
Una formazione dedicata a ripensare spazi e materiali in un’ottica inclusiva. Come i materiali e gli spazi riflettano e raccontano il pensiero pedagogico sotteso del servizio stesso. Come il linguaggio veicola alcuni stereotipi. Lavoro di analisi e riflessioni attraverso l’uso degli albi illustrati.
Formazione degli/delle educatori/trici dei Nidi Accreditati del Comune di Bergamo.
Educare alle differenze nei servizi della prima infanzia significa allenare pratica educativa ai molteplici possibili dei quali ogni famiglia utente è portatrice. Educare famiglie, personale, territorio alla differenza come diritto come risorsa.
- Gruppi di discussione per genitori del Comune
- Riflessioni con le famiglie del territorio di come parlare di differenze attraverso giochi e albi illustrati.
- Collaborazione al Festival Orlando attraverso l’allestimento di un bookshop interno al Festival dedicato ad albi illustrati per bambini e bambine da 0 a 14 anni in collaborazione con la libreria Fantasia.
- Collaborazione con il Festival di Orlando della mostra “Fammi Capire” in partnership con Associazione di Promozione sociale Scosse e Librerie OttimoMassimo di Roma: una mostra itinerante per parlare di differenze, crescita e corpi in trasformazione. Albi illustrati internazionali che parlano di educazione all’affettività e alla sessualità presso lo spazio di coworking Coso.
Crediamo che esista una forte connessione tra i singoli e le singole cittadine e la comunità educante nella quale questi e queste vivono. Lavorare con più agenzie educative del territorio significa quindi per noi allenare ed allenarci ad esplorare più punti di vista attorno a questo tema che impone al nostro staff un continuo riaggiornamento e una continua ricerca di strumenti adatti alle trasformazioni socio culturali in corso.