HG80 crede in un futuro da costruire nelle pratiche del quotidiano. Un futuro che prende forma oggi nell’impegno con i piccolissimi, gli adolescenti e i giovani. A loro sono dedicati una serie di servizi studiati grazie alle differenti professionalità dei soci dell’impresa sociale.

Dall’educazione alle differenze dei piccolissimi, un progetto pensato per crescere consapevoli in un mondo di identità plurali, alla formazione di chi li affianca a casa e a scuola, a cui vengono proposti percorsi e strumenti pedagogici ad hoc. Autonomia, partecipazione e inclusione sociale sono al centro delle proposte pensate per adolescenti e giovani: sia nel tempo libero, con progetti nell’ambito dell’espressività, tra cultura e arti, sia in famiglia, con un servizio di tutoring a domicilio studiato per supportare i ragazzi con difficoltà scolastiche.

Per amore o per forza

Percorsi di crescita e partecipazione per adolescenti e giovani verso l’autonomia

HG80 attiva progetti territoriali indirizzati ai giovani, per promuovere occasioni di crescita e autonomia in diversi ambiti della vita dei ragazzi attraverso musica, letteratura e creatività, ad attività di volontariato e animazione legate al territorio.

 

Fondamentale il processo seguito dagli operatori, che lavorano su inclusione, protagonismo e partecipazione, per favorire lo sviluppo di una progressiva autonomia decisionale e operativa.

 

HG80 collabora con piccoli e medi comuni interessati ad attivare percorsi di accompagnamento e tutoring indirizzati a realtà giovanili locali. Il servizio è rivolto anche a scuole, oratori e realtà del Terzo Settore attive nel mondo giovanile.

Educazione alla multiculturalità inclusione alunni rom e sinti

Attività di formazione e promozione di un’educazione alle identità per i bambini

Altrestoriepossibili è un progetto di ricerca pedagogica nato dalla collaborazione con l’associazione “Immaginare Orlando” nel 2014 per promuovere progetti di educazione alle differenze per i più piccoli sul territorio locale e nazionale.

Il percorso propone in un’ottica plurale laboratori, letture e attività rivolte ai bambini e alle bambine dai 3 ai 10 anni, a cui si affiancano spazi di consulenza e formazione per famiglie, educatori, educatrici, operatori e operatrici, attivi in spazi comunali

Labortario_hiphop

Raccontarsi in una canzone: Laboratori di scrittura creativa rap trap

I laboratori di scrittura creativa rap/tra sono un’esperienza pensata per i ragazzi e le ragazzi dai 6 ai 19 anni. Il format è realizzabile in qualsiasi ambiente: dalle scuole, agli spazi aggregativi e presso le strutture parrocchiali.

 

Finalità del laboratorio è l’apprendimento dell’espressività del linguaggio musicale, imparando a padroneggiare e utilizzare il rap in qualsiasi campo artistico. Viene posto l’accento sull’aspetto emotivo e narrativo della musica hip hop che la rendono il linguaggio madre della cultura giovanile contemporanea.

 

Gli aspetti ludici ed educativi del laboratorio sono un’esperienza accattivante per tutti e tutte.