Lavori in corso per Ba.Be.L.E!

A fine settembre 2020, con l’incontro a Bari tra il team di HG80 e il team di Spazio 13, si è mosso il primo step di un’iniziativa che unisce la città di Bari e quella di Bergamo nel nome delle politiche giovanili.

Che cos’è Ba.Be.L.E?

Ba.Be.L.E. (Bari- Bergamo Local Energy) è un progetto finanziato dall’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) tramite il bando Sinergie. L’obiettivo è quello di incentivare uno scambio di buone pratiche di innovazione sociale giovanile tra i Comuni di Bari e Bergamo.
L’iniziativa, articolata in una call e in un laboratorio di progettazione, prevede anche una serie di momenti formativi, non solo per i partecipanti, ma aperti all’intera collettività. Hg80 è orgogliosamente partner del progetto insieme alla bergamasca Maite e a Spazio 13 di Bari.

 

POLITICHE GIOVANILI DA BARI A BERGAMO

Ba.Be.L.E. mira innanzitutto al trasferimento, da un Comune all’altro, di un modello consolidato di governance delle Politiche giovanili. Si tratta però anche di creare un nuovo network locale che coinvolga uno spazio pubblico e realtà giovanili attraverso una progettazione partecipata.
Il modello di riferimento è rappresentato dallo Spazio 13 di Bari, nato dalla riconversione di un’ex Scuola Media in disuso. Oggi è un Hub creativo giovanile e di innovazione sociale nel Quartiere Libertà. Collabora alla gestione di Spazio 13 un network esteso di associazioni giovanili della città, riunito in un’ATS (Associazione Temporanea di Scopo).

Il progetto Ba.Be.L.E vuole applicare dunque questo modello a Bergamo, in particolare allo spazio comunale ex Carcere di Sant’Agata.
Già dal 2015, all’interno degli spazi abbandonati dell’ex carcere, Maite ha attivato il progetto ExSA, volto al recupero di un vuoto urbano col fine di riempirlo di cultura, socialità e possibilità.
ExSA viene riconosciuto nel 2017 dall’Amministrazione come “Bene Comune” (con Patto di Collaborazione e Regolamento) diventando un punto di riferimento per la socialità e la cultura del quartiere.

Una prima call per un laboratorio di progettazione
Babele Calling

La call, aperta durante novembre e dicembre 2020, aveva l’obiettivo di attivare un laboratorio sperimentale di progettazione partecipata. All’appello sono stati chiamati giovani under 35 per lavorare su tre differenti aree tematiche nell’ambito della riattivazione dell’ExSA – Ex Carcere di Sant’Agata.

Le tre macro-aree del laboratorio sono le seguenti:

– RIGENERAZIONE URBANA, per sperimentare la riprogettazione e gli strumenti di governance dello spazio ExSA, proponendo anche modelli innovativi di gestione di altri spazi della città

– PROGETTAZIONE CULTURALE, per la creazione di un cartellone artistico/culturale da realizzare nel 2021

– COMUNICAZIONE, per narrare gli sviluppi progettuali di Ba.Be.Le e la ridefinizione dell’identità di ExSa

Sapere comune: un ciclo di webinar per tutti

Prima occasione pubblica del progetto Ba.Be.L.E (Bari-Bergamo Local Energy) è “Sapere Comune”, un ciclo di incontri online sulla pagina Facebook di ExSa e Spazio 13 di Bari. Tema: “pratiche italiane di innovazione sociale e partecipazione”. Tutti i webinar sono ora disponibili sulla pagina Facebook di EXSA, gratuitamente.

 

Nel dettaglio:

– Il primo appuntamento riguarda l’innovazione sociale e gli strumenti da attivare per promuovere progetti partecipati. Sono intervenute Simona Beolchi della Fondazione Innovazione Urbana di Bologna e Ilaria Pais di Avanzi srl di Milano.

– Community Hub: i nuovi centri culturali sono il tema del secondo webinar con Federica Vittori, Marilù Manta di Che-Fare.it e Paolo Grassi del progetto Mapping San Siro (Milano). Un’occasione per parlare di nuove forme di impatto culturale: i community hub come infrastrutture sociali e culturali basate su co-creazione, comunità ed empowerment.

– Il terzo incontro è dedicato ai tecnici comunali e prevede un affondo sul regolamento dei beni comuni.
Un incontro per fare il punto sulle possibilità di coinvolgimento attivo di cittadini/e, singoli/e e associati/e, per comprendere il ruolo delle amministrazioni nei Patti di Collaborazione.

– Infine, i nuovi modelli di sostenibilità culturale sono gli argomenti dell’ultimo incontro con Daniela Patti, co-founder di Eutropian Research&Action(Roma-Vienna) e Francesco Schettini di Spazio 13 Bari.
Le esperienze di Eutropian, un’organizzazione che supporta processi urbani inclusivi, e di Spazio13 sono testimonianze concrete dell’incontro tra il fare impresa e il fare cultura.

Un nuova call attiva: Fatti internare!
Fatti internare Call

Una nuova fase è appena iniziata! Stiamo cercando adesioni per abitare gli spazi dell’ex carcere di Sant’Agata a Bergamo con progetti artistici e culturali.
La call vuole promuovere la costruzione di un Creative Hub per la sperimentazione e contaminazione artistica, innovazione sociale, scambio di competenze, imprenditorialità giovanile e rigenerazione comunitaria. Oltre alla possibilità di abitare gli spazi del carcere, si prospetta la partecipazione ad un cartellone di eventi per l’estate 2021.

Il team di progettazione di Ba.Be.L.E. è dunque alla ricerca di singoli, gruppi informali, enti del terzo settore, imprese che operano in ambito culturale, artistico e creativo. Requisito indispensabile è non superare i 35 anni alla data della presentazione della domanda. In caso di gruppi/collettivi/enti, il requisito si applica ad ogni membro/socio.

 

A questo link troverai tutte le informazioni per aderire. Seguiteci sui nostri canali per rimanere aggiornati su nuovi sviluppi del progetto!