Caccia al Libro Bergamo

Caccia Al Libro Bergamo

Caccia al Libro è la storica iniziativa promossa dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Bergamo. È nata con l’obiettivo di promuovere la lettura nelle giovani generazioni attraverso una caccia al tesoro che si svolge lungo le vie della città.

L’iniziativa prevede infatti l’organizzazione di dieci differenti prove dislocate in dieci tappe per le vie della città. Attraverso queste tappe, i partecipanti hanno l’opportunità di scoprire o riscoprire, tramite giochi fisici o quiz letterari, importanti romanzi classici e contemporanei della letteratura. Le prime tre squadre classificate sono premiate con buoni per l’acquisto di libri: il primo premio per un valore di 500 euro, il secondo di 250 euro, il terzo di 125 euro.

 

Negli anni la Caccia Al Libro ha conosciuto un incremento costante di partecipanti, passando dai 140 ragazzi del 2013 ai più di duecento nel 2017Nel 2019 hanno iniziato la caccia 29 squadre, per un totale di 200 ragazze e ragazzi provenienti da Bergamo e provincia. L’iniziativa rappresenta dunque ormai un appuntamento significativo e consolidato nel panorama cittadino giovanile della città di Bergamo.

 

HG80 si occupa della gestione organizzativa e promozionale dell’iniziativa, che da anni realizza in collaborazione con i giovani del gruppo Scout Agesci di Bergamo nell’ambito della Fiera dei Librai di Bergamo.

Bergamo Estate 2019

Bergamo Estate – Piano di comunicazione

Bergamo Estate è un cartellone di eventi a carattere musicale, culturale e di spettacolo che anima la città di Bergamo da giugno a settembre. Il programma comprende quasi 600 eventi rivolti a differenti target di età e coinvolge circa 70 soggetti tra associazioni, enti, società.

 

Oltre all’organizzazione del cartellone, HG80 si è occupata, dal 2011 al 2019, dello sviluppo, dell’elaborazione e del coordinamento del piano di comunicazione e di promozione di Bergamo Estate. Ha gestito dunque la relazione con l’agenzia di comunicazione incaricata del progetto grafico, le consegne dei fornitori e il piano di distribuzione del materiale cartaceo. Si è 0ccupata inoltre del copywriting per le brochure cartacee, della correzione delle bozze, della stesura di comunicati stampa e del web content management.

 

Bambini e genitori a Bergamo

Bambini e Genitori a Bergamo – Portale web

Bambini e genitori a Bergamo è il portale del Centro Famiglia Rita Gay, un servizio pubblico aperto nel 2010 del Comune di Bergamo.

Il Centro Famiglia Rita Gay è un progetto promosso in modo congiunto dall’Assessorato Politiche sociali, Pari opportunità e dall’Assessorato Istruzione, Servizi per l’Infanzia e Sport in collaborazione con la Provincia, A.S.L. e la Diocesi di Bergamo. I servizi del Centro Famiglia sono rivolti ai cittadini residenti nel Comune di Bergamo e dell’Ambito 1. Sono fruibili tuttavia anche dai residenti della provincia bergamasca, per quanto riguarda le azioni di supporto e formazione a gruppi e associazioni di genitori.

Il portale Bambini e genitori a Bergamo fornisce informazioni specifiche sui servizi educativi per l’infanzia presenti sul territorio dell’Ambito Territoriale n. 1 di Bergamo, che comprende, oltre a Bergamo, i Comuni di Torre Boldone, Orio al Serio, Ponteranica, Sorisole e Gorle. I servizi che vengono presentati sono i nidi, gli spazi gioco e le ludoteche, cioè i servizi di competenza comunale.

 

Hg80 lavora in subappalto con il Consorzio Solco Città Aperta da ottobre 2012. Si occupa dell’ideazione e realizzazione degli strumenti comunicativi online, cioè il sito web e la relativa pagina Facebook. Cura inoltre la relativa formazione agli operatori incaricati, la revisione della newsletter del Centro Famiglia. Collabora infine alla realizzazione degli eventi annuali (BergamoVola e Sosteniamoci) e introduce elementi innovativi nella progettazione.

formazione centri giovani bolzano

Corso di formazione Centri Giovani – Bolzano

La Provincia Autonoma di Bolzano ha promosso nella primavera 2012, in collaborazione con la Libera Università di Bolzano, un corso di formazione in quattro incontri per operatori dei Centri Giovani, dal titolo “Giovani e Centri Giovani come motori del cambiamento: strumenti e competenze”.

HG80 ha partecipato al percorso nel primo e nel quarto incontro. Ha proposto il racconto e l’analisi di alcune esperienze virtuose sul territorio bergamasco in tema di conduzione innovative di spazi giovanili. Ha accompagnato l’esposizione finale con project work elaborati dagli operatori durante il corso stesso.

Per amore o per forza

Per amore o per forza: Maratona teatrale

Per amore o per forza è una maratona teatrale nata nel 2008 dalla collaborazione tra l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Bergamo e il Teatro Tascabile.

I gruppi giovanili teatrali aderiscono attraverso un bando aperto. Dopo un percorso di conoscenza, viene proposta la messa in scena degli spettacoli, uno dopo l’altro, dal pomeriggio di sabato all’alba della domenica. La manifestazione ha ricevuto un grande successo, sia di pubblico sia di critica.

Nel settembre 2011 la Fondazione Cariplo ha finanziato, attraverso il bando “Valorizzare la creatività giovanile”, lo sviluppo biennale del progetto, che ha visto rinforzare le proposte formative e la visibilizzazione dei prodotti.

Nel 2017 nasce PER AMORE O PER FORZA 2.0 sempre una maratona teatrale, con l’obiettivo di creare una comunità teatrale giovanile. Il progetto si sviluppa attraverso audizioni a porte chiuse. I gruppi teatrali condividono con gli altri partecipanti una sessione a scelta del proprio lavoro: una scena dello spettacolo, il training, un frammento, una presentazione verbale. Le audizioni sono momenti di scambio e crescita reciproca, aperte solo ai partecipanti del progetto e agli organizzatori e ad eventuali loro invitati.

 

HG80 segue, in raccordo con il Servizio Giovani, tutte le fasi del progetto. Cura la raccolta delle proposte, la relazione con i partner e con i gruppi coinvolti, la comunicazione e la promozione e la realizzazione dell’evento. Si è inoltre occupata, in collaborazione con l’Amministrazione, dell’ideazione e della stesura del progetto finanziato.