Caccia al Libro Bergamo

Caccia Al Libro Bergamo

Caccia al Libro è la storica iniziativa promossa dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Bergamo. È nata con l’obiettivo di promuovere la lettura nelle giovani generazioni attraverso una caccia al tesoro che si svolge lungo le vie della città.

L’iniziativa prevede infatti l’organizzazione di dieci differenti prove dislocate in dieci tappe per le vie della città. Attraverso queste tappe, i partecipanti hanno l’opportunità di scoprire o riscoprire, tramite giochi fisici o quiz letterari, importanti romanzi classici e contemporanei della letteratura. Le prime tre squadre classificate sono premiate con buoni per l’acquisto di libri: il primo premio per un valore di 500 euro, il secondo di 250 euro, il terzo di 125 euro.

 

Negli anni la Caccia Al Libro ha conosciuto un incremento costante di partecipanti, passando dai 140 ragazzi del 2013 ai più di duecento nel 2017Nel 2019 hanno iniziato la caccia 29 squadre, per un totale di 200 ragazze e ragazzi provenienti da Bergamo e provincia. L’iniziativa rappresenta dunque ormai un appuntamento significativo e consolidato nel panorama cittadino giovanile della città di Bergamo.

 

HG80 si occupa della gestione organizzativa e promozionale dell’iniziativa, che da anni realizza in collaborazione con i giovani del gruppo Scout Agesci di Bergamo nell’ambito della Fiera dei Librai di Bergamo.

Bergamo Estate 2019

Bergamo Estate – Piano di comunicazione

Bergamo Estate è un cartellone di eventi a carattere musicale, culturale e di spettacolo che anima la città di Bergamo da giugno a settembre. Il programma comprende quasi 600 eventi rivolti a differenti target di età e coinvolge circa 70 soggetti tra associazioni, enti, società.

 

Oltre all’organizzazione del cartellone, HG80 si è occupata, dal 2011 al 2019, dello sviluppo, dell’elaborazione e del coordinamento del piano di comunicazione e di promozione di Bergamo Estate. Ha gestito dunque la relazione con l’agenzia di comunicazione incaricata del progetto grafico, le consegne dei fornitori e il piano di distribuzione del materiale cartaceo. Si è 0ccupata inoltre del copywriting per le brochure cartacee, della correzione delle bozze, della stesura di comunicati stampa e del web content management.

 

Racconta l'Europa all'Europa

Racconta l’Europa all’Europa – Progetto europeo

Racconta l’Europa all’Europa è un progetto europeo di Osservatorio Balcani e Caucaso.

HG80 ha collaborato alla realizzazione delle azioni tenutesi sul territorio di Bergamo con la Fondazione Serughetti La Porta. Le azioni sono state dunque le seguenti:

– Europa a Sud-Est, un corso di formazione in cinque incontri realizzato a ottobre 2013 con oltre duecento partecipanti sulle tematiche dell’allargamento dell’Europa

– Diventare Europa, una conferenza internazionale con la partecipazione di studiosi, giornalisti, politici e diplomatici (sabato 16 novembre – Università di Bergamo).

Hg80 ha curato inoltre le fasi organizzative e il supporto logistico e ha gestito la promozione e la comunicazione a livello locale.

Tracce urbane bergamo

Tracce urbane – Opere legali di writing

Tracce Urbane è uno storico progetto dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Bergamo che si propone la realizzazione di opere legali di writing.

 

L’obiettivo principale è il coinvolgimento diretto di giovani writers presenti sul territorio in progetti circostanziati ed autorizzati, che valorizzino esperienze artistiche ed interventi di decoro urbano. Si promuovono queste pratiche anche per interventi privati, per ottenere una migliore percezione della legalità e un impegno progressivo al confronto con eventuali partner. Infine, un ulteriore obiettivo è quello di costruire una città decorosa ed al contempo aperta a queste nuove forme d’arte.

 

Nell’edizione 2013 di Tracce Urbane oltre una ventina di ragazzi/e tra i 16 e i 26 anni, coordinati da Paolo Baraldi, hanno partecipato ad un progetto diffuso sull’intera città. Si conta un buon numero di muri pubblici e privati per un totale di circa 3000 metri quadri. L’intervento è stato possibile grazie ad un finanziamento del Ministero della Gioventù.

 

HG80 cura per conto del Comune di Bergamo tutte le fasi di questo progetto. Dall’accoglimento quindi di proposte o di richieste, all’individuazione dei muri, ai procedimenti autorizzativi, al coordinamento logistico e tecnico, al supporto alla realizzazione.