Caccia al Libro Bergamo

Caccia Al Libro Bergamo

Caccia al Libro è la storica iniziativa promossa dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Bergamo. È nata con l’obiettivo di promuovere la lettura nelle giovani generazioni attraverso una caccia al tesoro che si svolge lungo le vie della città.

L’iniziativa prevede infatti l’organizzazione di dieci differenti prove dislocate in dieci tappe per le vie della città. Attraverso queste tappe, i partecipanti hanno l’opportunità di scoprire o riscoprire, tramite giochi fisici o quiz letterari, importanti romanzi classici e contemporanei della letteratura. Le prime tre squadre classificate sono premiate con buoni per l’acquisto di libri: il primo premio per un valore di 500 euro, il secondo di 250 euro, il terzo di 125 euro.

 

Negli anni la Caccia Al Libro ha conosciuto un incremento costante di partecipanti, passando dai 140 ragazzi del 2013 ai più di duecento nel 2017Nel 2019 hanno iniziato la caccia 29 squadre, per un totale di 200 ragazze e ragazzi provenienti da Bergamo e provincia. L’iniziativa rappresenta dunque ormai un appuntamento significativo e consolidato nel panorama cittadino giovanile della città di Bergamo.

 

HG80 si occupa della gestione organizzativa e promozionale dell’iniziativa, che da anni realizza in collaborazione con i giovani del gruppo Scout Agesci di Bergamo nell’ambito della Fiera dei Librai di Bergamo.

Ca Berizzi rassegne culturali

Rassegne Culturali a Ca Berizzi in Valle Imagna

Ca Berizzi è un’antica dimora nobiliare del XVIII sita a Corna Imagna che dal 2015 ospita la biblioteca del Centro Studi Valle Imagna e si occupa di rassegne culturali, economia e amministrazione della montagna, promuovendo il recupero dello stabile. Per rendere il progetto economicamente sostenibile, a partire dal 2016 HG80 ha avviato anche un’osteria con camere e spazi polifunzionali. Salumi, formaggi, vini di artigiani bergamaschi e ricette della tradizione si possono gustare in un ambiente unico: la libreria di un’antica casa padronale.

Durante i 2 anni di avvio della struttura (2016-2017) HG80 si è occupata dell’organizzazione, della promozione e della realizzazione di rassegne culturali per valorizzare il patrimonio librario di Ca Berizzi, in collaborazione con il centro studi Valle Imagna. Ha inoltre curato iniziative gastronomiche, per valorizzare la tradizione locale e i produttori della Valle Imagna.

Alcuni esempi sono:

A cena con il libro, ciclo di cene intervallate da letture tratte da libri editi dal Centro Studi Valle Imagna.

Cena con l’ospite, Artigiani del cibo e della birra, ciclo di serate per promuovere i prodotti locali, con la presenza dei produttori della valle.

Bergamo Estate 2019

Bergamo Estate – Piano di comunicazione

Bergamo Estate è un cartellone di eventi a carattere musicale, culturale e di spettacolo che anima la città di Bergamo da giugno a settembre. Il programma comprende quasi 600 eventi rivolti a differenti target di età e coinvolge circa 70 soggetti tra associazioni, enti, società.

 

Oltre all’organizzazione del cartellone, HG80 si è occupata, dal 2011 al 2019, dello sviluppo, dell’elaborazione e del coordinamento del piano di comunicazione e di promozione di Bergamo Estate. Ha gestito dunque la relazione con l’agenzia di comunicazione incaricata del progetto grafico, le consegne dei fornitori e il piano di distribuzione del materiale cartaceo. Si è 0ccupata inoltre del copywriting per le brochure cartacee, della correzione delle bozze, della stesura di comunicati stampa e del web content management.

 

La città invisibile Comune di Bergamo

LA CITTÀ INVISIBILE – Volontariato culturale a Bergamo

La città invisibile prevede un’esperienza di volontariato culturale per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, mirata alla scoperta dei luoghi della cultura della città di Bergamo e alla loro promozione tra pari. Si tratta di un’azione del progetto OLTREVISIONI. Nuove cittadinanze culturali condotta direttamente dal Servizio Giovani del Comune di Bergamo.

L’obiettivo dell’azione di volontariato La città invisibile è di sviluppare una mappa che indichi luoghi, strutture e spazi che vengono vissuti e attraversati quotidianamente dai giovani, ma la cui importanza artistica, storica e culturale spesso non è conosciuta. I partecipanti del progetto hanno ricevuto una formazione che ha permesso loro di realizzare una mappa interattiva e alcuni elaborati artistici per segnalare i luoghi della cultura prescelti. Infine i ragazzi hanno potuto organizzare e condurre delle visite guidate a questi luoghi. Durante i due anni di sviluppo progetto i giovani partecipanti hanno elaborato specifici itinerari tematici, da percorrere a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici. Seguendo questi itinerari, i ragazzi stessi hanno svolto poi la funzione di accompagnatori per gruppi o per singoli.

 

HG80, in raccordo con il Servizio Giovani, ha dunque ideato e sviluppato tutte le fasi del progetto:

  • i contatti con le scuole per la promozione
  • la selezione dei ragazzi e dei formatori
  • la progettazione e il coordinamento del percorso di formazione e di realizzazione dei percorsi guidati e delle mappe
  • la creazione del sito web e della mappa in collaborazione con WNDR
  • l’organizzazione delle visite guidate.
Sentieri creativi tra arte e montagna ostello al Curò Bergamo

Sentieri Creativi, tra arte e montagna

Sentieri Creativi è un progetto che coniuga arte e montagna.

Nel corso delle edizioni 2016 e 2017 il progetto è stato ripensato per offrire ai giovani artisti partecipanti una formazione nel campo dell’arte nel paesaggio e dare loro la possibilità di lasciare un segno nelle Orobie bergamasche.

A seguito di un bando pubblico, sette giovani artisti under 30 residenti nella provincia di Bergamo trascorrono una settimana in residenza presso l’Ostello al Curò, situato a 1895 slm. I giorni in quota di Sentieri Creativi sono pensati come un laboratorio d’arte e d’esperienza, durante cui si svolgono lezioni frontali, camminate e attraversamenti del paesaggio di montagna. Si conclude con un lavoro formale su un modello e la realizzazione di un’opera permanente nei pressi del Curò. Durante la residenza vengono inoltre invitati degli esperti di flora orobica e di arte del paesaggio.

 

Uno solo il progetto vincitore. L’artista vincitore ha disposizione 2000€ di premio per realizzare la sua opera.

Le opere vincitrici:

  • 2016 NIDO DI PIETRA di Marta Petteni
  • 2017 SCRATCH IN THE STONE di Alberto Rocchetti
  • 2018 LITURGIA PRIMA di Tea Andreoletti

 

HG80 coordina, in raccordo con il Servizio Giovani, tutte le fasi del progetto, curando la raccolta delle proposte, la relazione con i partner (Comune di Valbondione, Accademia di Belle Arti G. Carrara e il CAI – Bergamo) e con gli artisti selezionati, la comunicazione e la promozione e la realizzazione della residenza artistica e della logistica per la creazione dell’opera.

 

Spazio Polaresco Bergamo

Coordinamento Spazio Polaresco

Lo Spazio Polaresco è un’innovativa struttura del Comune di Bergamo dedicata alle giovani generazioni. Attiva dall’autunno 2008, è anche la sede dell’Assessorato alle Politiche Giovanili. Ospita diversi servizi: sale prova musicali, Informagiovani, auditorium, area espositiva, social bar, skatepark, campi sportivi, laboratori e sale riunioni. La sua peculiarità, che lo rende unico a livello nazionale rispetto a spazi omologhi, è la forma di gestione, imperniata su realtà giovanili. Un’architettura dunque in grado di valorizzare il territorio e la società civile che lo anima, garantendo al contempo la sostenibilità. Questa caratteristica interessa due altri spazi giovanili del Comune di Bergamo (Edoné e Gate).

 

HG80 si è aggiudicata il bando per i servizi di coordinamento e di conduzione dello sviluppo del progetto nelle sue molteplici componenti. Dalla gestione degli spazi, alle procedure di affidamento a realtà giovanili, al supporto e all’accompagnamento dei diversi servizi, all’accoglienza degli utenti ancor più se giovani, alla connessione con gli altri ambiti del Servizio Giovani e alla realizzazione di attività, progetti ed eventi. Ruoli e funzioni variegati qualificano l’apporto di HG80 come soggetto in grado di governare processi complessi.

 

La genesi dello Spazio giovani Polaresco ha visto il coinvolgimento di alcuni professionisti, collaboratori del Comune di Bergamo poi confluiti nella cooperativa HG80.

Nel 2016 è stato condotto un processo di riprogettazione, che ha portato ad un nuovo modello gestionale e ha unificato la gestione dei diversi servizi all’utenza.

Arte per l'Impresa: Bonaldi Audi Q2 Hg80

Arte per l’Impresa: SORINT e Bonaldi Auto SPA

SORINT, azienda leader nell’informatica, coinvolge HG80 per l’evento che celebra i 30 anni di attività. Negli spazi del Museo di Arte Contemporanea ALT di Alzano Lombardo prende vita una performance collettiva con oltre 300 dipendenti coinvolti.

Nel novembre 2016 , in occasione dell’evento di Bonaldi Auto SPA per la presentazione al pubblico del nuovo modello di AUDI Q2, HG80 ha curato la performance live di street-art. In collaborazione con l’associazione Parkour Wave, inoltre, ha curato l’esibizione di parkour.

 

Ritorno al futuro management culturale

RITORNO AL FUTURO – Formazione Management culturale

Ritorno al Futuro coinvolge un gruppo di giovani bergamaschi, di età compresa tra i 18 e 30 anni, nella formazione sui temi del management culturale e della riqualificazione degli spazi.

 

Ritorno al Futuro è un’azione di  “Oltrevisioni. Nuove cittadinanze culturali“, progetto triennale (2015-2017)  finanziato da Fondazione Cariplo, con capofila il Comune di Bergamo. HG80 è partner insieme a GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea e alla Cooperativa sociale Patronato san Vincenzo. Il percorso di formazione, di durata biennale, è coordinato da BAM! Strategie Culturali, società di consulenza e progettazione in Audience Development e Cultural Management.

 

L’azione ha come focus l’Auditorium di Piazza Libertà e la ex Chiesa della Maddalena. L’obiettivo è quello di individuare possibili vie di sviluppo e potenziamento del progetto culturale di questi due spazi. In tal modo l’Amministrazione comunale potrà impostare una strategia di programmazione futura e consolidare le esperienze favorevoli promosse negli anni. Inoltre potrà essere messa nelle condizioni di intraprendere vie e percorsi di innovazione e partecipazione, con particolare attenzione al pubblico giovane.

 

In qualità di partner del progetto HG80 impresa sociale ha condotto e coordinato l’azione, ha gestito la fase di ideazione della call e di selezione dei giovani partecipanti, ha supportato BAM! Strategie Culturali durante il percorso di formazione ed ha coordinato l’intero processo supportando il gruppo nel mantenimento del costante raccordo con gli stakeholder del territorio e nella comunicazione del processo.

arte e narrazione per comunità

ARTE e NARRAZIONE PER COMUNITA’ – Isola Bergamasca e S. Alessandro

Hg80 presenta due progetti di arte e narrazione per comunità che si sono svolti tra il 2015 e il 2016 nell’Isola Bergamasca e nei CRE di Bergamo in occasione della festa del Patrono S. Alessandro.

 

UNDICI MURALES PER L’ISOLA

Le parrocchie di Mapello-Valtrighe-Ambivere hanno affidato a Paolo Baraldi la conduzione di un lungo percorso di progettazione di 10 murales sparsi nei territori dei 3 paesi dell’Isola bergamasca.

I volti di alcune figure moderne importanti per i temi dell’accoglienza e della tolleranza sono stati poi realizzati collettivamente da oltre 90 adolescenti sotto la direzione artistica del “Baro”.

L’artista e HG80 hanno regalato l’undicesimo e ultimo murale a questa bella realtà.

Le stesse comunità sono coinvolte nel progetto VOLTO, RABBIA, STRADA, durato oltre sei mesi e voluto per tradurre in un installazione artistica il triplice tema che da il nome al percorso stesso nelle rispettive chiese.

 

ARTE PARTECIPATA PER SANT’ALESSANDRO

Nel 2015 Paolo Baraldi ha ideato il concept e le diverse declinazioni dell’intervento in occasione della festa del Patrono di Bergamo. Dalla scelta di un’opera diffusa sul territorio, che anticipasse il 26 agosto, sino all’opera centrale che si compirà a partire dal giorno del Patrono Sant’Alessandro per 5 notti.

 

Ritratti e pensieri raccolti in 12 oratori

Nella fase preliminare si raccolgono immagini di volti negli oratori durante i Centri Ricreativi Estivi. Gli interventi negli oratori, almeno 12, vedono la realizzazione di 20 ritratti fotografici e la raccolta di altrettanti pensieri scritti sul tema della riconoscenza e del ringraziamento. Insieme ad alcuni collaboratori (studenti di Grafica del Patronato S. Vincenzo) si procede alla realizzazione dei manifesti. Una volta “lavorate” le fotografie in studio, si stampano a plotter su carta in dimensione 70×100 cm e affisse nei rispettivi oratori di provenienza. Il tema del ringraziamento è tradotto attraverso i volti di coloro che fanno parte delle comunità. Sono ritratti onesti, limpidi, senza scritte o sovrastrutture. Negli oratori coinvolti si distribuiscono dunque cartoline pro-memoria che rimandano all’appuntamento del 26 agosto.

 

Videoinstallazione di restituzione

A ridosso del giorno di Sant’Alessandro si sviluppa invece la video-installazione che “restituisce” alla città il lavoro fatto negli oratori. Sulla facciata del Palazzo della Ragione vengono video-proiettate le frasi di ringraziamento raccolte negli oratori e presso il Patronato S. Vincenzo, dove è in corso di realizzazione un laboratorio sullo stesso tema ad opera del Museo Diocesano A. Bernareggi. Tali scritte, anonime, traducono in forma scritta il tema in oggetto.

 

Give Thanks / Sguardi di Ringraziamento

Ancora in concomitanza con il giorno del Santo Patrono, viene realizzata un’opera artistica di grandi dimensioni. Nel cosiddetto “Corridoio del Vescovo”, alle spalle del Palazzo della Ragione, accanto al Battistero, Paolo Baraldi ha infatti realizzato un’installazione artistica che consisterà nell’affissione di grandi volti (20 persone) stampati su carta in dimensione 105 x 215 cm ciascuno e affissi alle pareti e sui gradini del luogo sopracitato. “Give Thanks / Sguardi di Ringraziamento” è il titolo dell’opera ideata appositamente per l’occasione.

 

Arte partecipata per la Cattedrale di Sant’Alessandro

Nel 2016 Baraldi ha curato inoltre un progetto di arte partecipata per conto del Centro Servizi Bottega del Volontariato di Bergamo presso il Cortile dei Canonici della Cattedrale di Sant’Alessandro.

Dieci ritratti a grandezza naturale, che solo la luce può rivelare, rappresentano dieci persone che brillano per coraggio e passione verso il prossimo. Persone trasparenti che si manifestano in un delicato gioco di ombre.

workshop partecipato bando assegnazione Spazio Polaresco

Workshop Polaresco 2.0 – Progettazione partecipata

Polaresco 2.0 è un workshop partecipato per la riprogettazione dello Spazio Polaresco, quartier generale delle Politiche giovanili del Comune di Bergamo.

 

Il workshop sì è svolto il 19 marzo 2016 e si è articolato in diverse fasi con lavori di gruppo e attività plenarie. Ha avuto lo scopo di fornire indicazioni e orientamenti all’Amministrazione comunale per la stesura del bando di assegnazione dello Spazio Polaresco.

Al workshop hanno partecipato oltre 50 giovani under-30, tra singoli e rappresentanti di associazioni o gruppi informali.

 

HG80 ha dunque sviluppato il workshop Polaresco 2.0 occupandosi dell’ideazione delle strategie di conduzione, dell’organizzazione e della promozione e infine della conduzione del workshop stesso.