Scherma Bergamo restyling pittura murale

Restyling e riqualificazione ambienti con pittura murale

Nel corso del 2019 e del 2020, in collaborazione con HG80, Paolo il Baro Baraldi ha presentato e realizzato dei progetti di pittura murale volti al restyling e alla riqualificazione di ambienti pubblici. Un auditorium, un muro affacciato su un oratorio, un edificio destinato alla scherma, un bar e un centro sportivo: sono queste le strutture di cui è stato ridotto l’impatto ambientale con coloratissimi murales. Infine, un ultimo intervento ha riguardato il capannone di un’azienda di elettrodomestici, Sypel, così da poter accogliere caldamente clienti e lavoratori.

 

Auditorium, Boltiere (BG)

Opera di pittura murale commissionata dal Comune di Boltiere. Un’occasione per rilanciare la struttura dell’Auditorium dopo aver portato a termine un’operazione analoga sulla Biblioteca Comunale l’anno precedente.

 

Associazione Antigone, Osio Sopra (BG)

Un muro di cemento armato di 250 metri quadri che si affaccia su un oratorio… come calmierare l’impatto ambientale di un manufatto del genere? Semplice: dipingerlo insieme ad alcuni ragazzi e ragazze del paese… in soli due giorni lo spazio cambia completamente aspetto!

 

Edificio Scherma, Comune di Bergamo

Enorme e coloratissima opera di pittura murale a tema per le nuove strutture che ospitano la scherma presso il quartiere di Loreto (Bergamo).

 

Centro sportivo, Aviatico (BG)

Riqualificazione degli spogliatoi del Centro sportivo del Comune di Aviatico, fresco di ristrutturazione, un luogo dedicato ai giovani affacciato su un panorama montano che lascia senza fiato.

 

Bar IL SOCIAL, Mozzo (BG)

Restyling delle strutture interne ed esterne del bar IL SOCIAL di Mozzo (Bergamo), uno spazio particolare, votato alla socialità e caratterizzato da attività sorprendenti e attenzione per la cultura e la socialità.

 

Sypel, Vaprio d’Adda (MI)

Restyling e riqualificazione della facciata del capannone che ospita l’azienda con un murale: un’elaborazione astratta e molto colorata per accogliere clienti e lavoratori.

 

Arte pubblica e memoria Murales Giuseppe Brighenti Brach

Arte pubblica e memoria

Isrec – Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea ha coinvolto Hg80 per un progetto di arte pubblica dedicato alla memoria di un partigiano bergamasco. Paolo il Baro Baraldi ha dunque realizzato un murales nel cortile della scuola Mazzi di Bergamo. L’opera raffigura il partigiano bergamasco Giuseppe Brighenti detto “Brach”, una delle più note figure della Resistenza bergamasca.

Il murales rientra nel progetto di docufilm sulla vita e i sogni del partigiano bergamasco, “Schegge di Utopia” per la regia di Federico Spinetti.

 

Murales Festa dei Popoli

Murales Festa dei Popoli 2019

Nell’ambito della Festa dei Popoli 2019 Paolo Baraldi ha realizzato un murales nella piazzetta della basilica. Il tema è la migrazione come fenomeno naturale, senza tempo e inarrestabile.

 

La Festa dei Popoli è organizzata dalla sezione ANPI “Arturo Moretti Renzo” di Fara Gera d’Adda, dal Circolo Ricreativo Familiare Farese e dalla Caritas.

Istituto sistema arte partecipata murales

Arte partecipata per le scuole

Paolo Baraldi, in collaborazione con HG80, nel 2019 ha tenuto diverse lezioni e svolto interventi di arte partecipata per la realizzazione di murales in scuole pubbliche e private della provincia di Bergamo.

 

Istituto Sistema

Intervento di pittura murale partecipata e co-progettata con un gruppo di studenti e studentesse dell’Istituto Sistema del quartiere Longuelo, Bergamo. Per presentare il progetto e raccogliere le candidature, Paolo Baraldi ha tenuto prima una lezione sulla storia della Street Art a tutta la scuola presso l’Auditorium dell’oratorio di Longuelo.

 

Azienda Bergamasca Formazione

Paolo Baraldi ha affiancato due studentesse nella realizzazione di un graffito. Le stesse studentesse hanno elaborato il progetto e l’hanno selezionato dopo un confronto con studenti e docenti.

 

Istituto Comprensivo Mazzi

Restyling del cortile interno alla scuola, nel quartiere di S.Tomaso. Il murale è stato dipinto nell’arco di una sola mattinata, su tre turni, con tutti i bambini che frequentano la Scuola Elementare Biffi.

Laboratorio di scrittura rap/trap

Laboratori di scrittura Rap/Trap – Estate 2019

I laboratori di scrittura creativa rap/trap sono un’esperienza pensata per i ragazzi e le ragazze dai 6 ai 19 anni. Il format è realizzabile in qualsiasi ambiente: dalle scuole, agli spazi aggregativi e presso le strutture parrocchiali. Il laboratorio può durare dai due ai dieci incontri a seconda delle esigenze della struttura.
Obiettivo del laboratorio è l’apprendimento dell’espressività del linguaggio rap, per riuscire a padroneggiarlo e utilizzarlo in qualsiasi campo artistico. Si pone l’accento sull’aspetto emotivo e narrativo della musica hip hop e su ciò che la rende il linguaggio madre della cultura giovanile contemporanea.

 

Durante l’estate 2019 Giovanni Ravasio, in collaborazione con HG80, ha condotto diversi laboratori di scrittura rap/trap in Lombardia. Dal lavoro sulla narrazione territoriale nella scuola media “Pasquale Sottocorno” di Rogoredo (MI), al laboratorio di scrittura creativa svoltosi all’Accademia Carrara di Bergamo durante il Carrara Summer Camp, passando infine per i numerosi Cre e centri ricreativi parrocchiali, accomunati dal motto annuale “Bella Storia”.

 

CRE

I CRE di Mapello (BG) e Suello (LC) hanno svolto una riflessione sulla “Storia” di ognuno di sè, un viaggio attraverso i propri talenti e le sfide del percorso!

Nel CRE di Villaggio degli Sposi (BG) animatori e gruppo pre-adolescenti, dopo un brainstorming su cosa voglia dire “vivere nel quartiere”, hanno trasportato in rima le loro riflessioni riguardanti la solidarietà tra vicinato, l’esperienza della multiculturalità e la vita di comunità. Una volta registrata la canzone, è stata cantata dal gruppo di laboratorio durante la serata finale del CRE.

 

Campus di Libera

I ragazzi adolescenti del campus “E!State Liberi!”, il camp annuale di Libera, associazione contro le mafie, quest’anno svoltosi a Redona (BG), hanno invece creato una canzone rap “anticaporalato”. Il brano è stato prodotto in seguito alle riflessioni sul tema, dopo incontri con vittime del crimine organizzato e testimoni.

Locandina evento Nuovi Suoni Live 2019

Concorso Nuovi Suoni Live 2019

Nuovi Suoni Live 2019 è un concorso musicale riservato alle band giovanili bergamasche con cui Bergamo per i Giovani promuove in modo efficace e mirato la scena musicale giovanile del territorio, valorizzando la dimensione live. È il risultato di una co-progettazione tra Comune di Bergamo, Sol.co Città Aperta e #HG80.

HG80 ha realizzato le grafiche cartacee e le declinazioni web e social del progetto 2019. Ha inoltre curato la promozione e comunicazione dell’evento.

Educazione alle differenze

Progetto Educazione alle differenze

Il progetto AltreStoriePossibili nasce nel 2015 con l’obiettivo di estendere la riflessione attorno all’Educazione alle Differenze in ambito educativo sul territorio di Bergamo, arrivando alle famiglie, ai bambini e alle bambine, ma anche ai professionisti e alle professioniste che di educazione si occupano a vari livelli.

E’ un progetto nato dalla collaborazione tra Hg80 e l’associazione Immaginare Orlando.
Sono nati da questa unione alcuni appuntamenti in librerie del territorio e in altri contesti pubblici attraverso laboratori aperti a bambini, bambine e famiglie che, utilizzando la narrazione di alcuni testi per l’infanzia, ragionano attorno al tema della differenza in tutte le sue sfaccettature polisemantiche.

 

Educazione alle Differenze significa educare alla possibilità di essere riconosciuti per come si è, a prescindere dalla provenienza geografica, dal colore della pelle, dalla religione di appartenenza, dalle scelte affettive, dalla lingua che si parla…
Questa riflessione porta con sé un grande lavoro di ricerca e continuo aggiornamento che il gruppo di lavoro di Orlando/Hg80 sta compiendo verso una contaminazione/confronto/trasformazione con e per la comunità educante.
Riuscire a confrontarsi con educatori/trici, insegnanti, dirigenti, pedagogisti, formatori, bambini e bambine, famiglie attorno al tema dell’Educazione alle Differenze diventa per noi vitale come progetto di cambiamento condiviso verso una comunità in movimento consapevole dei propri stereotipi.

 

E’ tempo che i genitori insegnino presto ai giovani
che nella diversità c’è bellezza e c’è forza.
Maya Angelou

Caccia al Libro Bergamo

Caccia Al Libro Bergamo

Caccia al Libro è la storica iniziativa promossa dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Bergamo. È nata con l’obiettivo di promuovere la lettura nelle giovani generazioni attraverso una caccia al tesoro che si svolge lungo le vie della città.

L’iniziativa prevede infatti l’organizzazione di dieci differenti prove dislocate in dieci tappe per le vie della città. Attraverso queste tappe, i partecipanti hanno l’opportunità di scoprire o riscoprire, tramite giochi fisici o quiz letterari, importanti romanzi classici e contemporanei della letteratura. Le prime tre squadre classificate sono premiate con buoni per l’acquisto di libri: il primo premio per un valore di 500 euro, il secondo di 250 euro, il terzo di 125 euro.

 

Negli anni la Caccia Al Libro ha conosciuto un incremento costante di partecipanti, passando dai 140 ragazzi del 2013 ai più di duecento nel 2017Nel 2019 hanno iniziato la caccia 29 squadre, per un totale di 200 ragazze e ragazzi provenienti da Bergamo e provincia. L’iniziativa rappresenta dunque ormai un appuntamento significativo e consolidato nel panorama cittadino giovanile della città di Bergamo.

 

HG80 si occupa della gestione organizzativa e promozionale dell’iniziativa, che da anni realizza in collaborazione con i giovani del gruppo Scout Agesci di Bergamo nell’ambito della Fiera dei Librai di Bergamo.

Bergamo Estate 2019

Bergamo Estate – Piano di comunicazione

Bergamo Estate è un cartellone di eventi a carattere musicale, culturale e di spettacolo che anima la città di Bergamo da giugno a settembre. Il programma comprende quasi 600 eventi rivolti a differenti target di età e coinvolge circa 70 soggetti tra associazioni, enti, società.

 

Oltre all’organizzazione del cartellone, HG80 si è occupata, dal 2011 al 2019, dello sviluppo, dell’elaborazione e del coordinamento del piano di comunicazione e di promozione di Bergamo Estate. Ha gestito dunque la relazione con l’agenzia di comunicazione incaricata del progetto grafico, le consegne dei fornitori e il piano di distribuzione del materiale cartaceo. Si è 0ccupata inoltre del copywriting per le brochure cartacee, della correzione delle bozze, della stesura di comunicati stampa e del web content management.