BaBeLE – Bari Bergamo Local Energy

HG80 è stato partner e promotore del progetto BaBeLE, “Bari Bergamo Local Energy”, progetto finanziato da ANCI nazionale attraverso il bando “Sinergie”. Il progetto, che ha coinvolto due comuni, quello di Bergamo e quello di Bari, e tre soggetti del terzo settore, HG80, Ass. Maite di Bergamo e Ass. Spazio13 di Bari. L’obiettivo era il trasferimento di buone pratiche di innovazione sociale e partecipazione giovanile da Spazio 13, centro culturale giovanile urbano premiato anche a livello europeo nel 2017 al Festival URBACT, alle realtà bergamasche, in particolar modo allo spazio EXSA – Ex Carcere di Sant’Agata affidato alla gestione dell’associazione Maite.

 

Da giugno 2020 a dicembre 2021, i partner delle due città hanno condiviso approcci metodologici e soluzioni gestionali attraverso workshop, study visits e seminari che hanno coinvolti i referenti di progetto, i tecnici dei due Comuni e una platea di soggetti giovanili delle due città attivati nel percorso progettuale.

 

A Bergamo, una prima call pubblica ha selezionato 9 giovani professionisti under 35 che hanno preso parte attiva al percorso di riqualificazione e riprogettazione in chiave culturale dello spazio EXSA. Una seconda call pubblica ha invece selezionato le realtà giovanili, associazioni formali o gruppi informali, che sono andate ad abitare lo spazio con le loro attività e con le quali si sono sperimentati modelli innovativi di gestione collettiva dello spazio Exsa.

 

HG80 si è occupata della scrittura del progetto, della progettazione delle attività, della cura dei rapporti con i partner e della rendicontazione complessiva.

Place Me Now: giovani, lavoro e lavoro giovane

PLACE ME NOW è un progetto, che si è svolto tra novembre 2020 e febbraio 2022, dedicato a giovani, lavoro e lavoro giovane. Il progetto ha come capofila l’Informagiovani del Comune di Bergamo e ha visto Hg80 come partner. LE attività sono state finanziate da Regione Lombardia e ANCI Lombardia per l’attuazione della progettualità La Lombardia è dei giovani 2020.

Le attività sono state sviluppate insieme ai 33 partner e hanno visto coinvolti 40 giovani tra i 15 e i 34 anni nelle tre azioni principali:

RADAR, un tavolo ideato per implementare l’osservatorio del fenomeno giovani e lavoro nel territorio di riferimento;

DIGITAL, pensata per progettare la creazione di un portale territoriale dedicato a Giovani&Lavoro;

LAB, azione per l’ideazione di un laboratorio territoriale per le competenze, in cui poter arrivare ad organizzare e proporre iniziative formative finalizzate al potenziamento delle competenze dei giovani.

 

HG80 si è occupata di supportare la fase di redazione del progetto, ha preso parte all’azione RADAR partecipando al tavolo dell’osservatorio giovani-lavoro e all’azione LAB supportando il capofila nell’organizzazione e nella conduzione dei laboratori territoriali per le competenze. Inoltre, il personale di Hg80 che lavora come operatore dell’Informagiovani, ha supportato l’Informagiovani nel management delle azioni di “Place me now!”, in particolare quelle collegate alla realizzazione della piattaforma e alla comunicazione.

ABSTRACT – un futuro da immaginare

“ABSTRACT – un futuro da immaginare” è un progetto che attraverso i linguaggi della street-art, ha creato occasioni per giovani adolescenti di rielaborazione e rilettura del periodo vissuto, in chiave astrattiva e immaginifica, restituendo il processo attraverso la realizzazione di un’opera muraria e una canzone rap.

L’azione ha coniugato un’attenzione ai risultati concreti affinché siano divulgabili e apprezzabili, alla capacità di condurre un processo sociale generativo.

Un intervento capace di unire qualità artistica e competenza educativa ha permesso di avviare processi virtuosi che, grazie allo sviluppo di capacità immaginifiche, incanalano le energie dei giovani verso orizzonti di crescita positiva e di fiducia in un futuro.

HG80 ha ideato e coordinato il progetto attraverso. Le attività sono state finanziate dal bando Artemisia promosso da Cesvi, Intesa San Paolo e Comune di Bergamo.

 

Qui puoi vedere il video della canzone che hanno prodotto le e i partecipanti al workshop.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Giovanni “Giovo” Ravasio (@educatrap)

Blog “Voci Urbane”: il canale di approfondimento delle Politiche per i Giovani

Giovani.bg.it è il sito delle Politiche per i Giovani del Comune di Bergamo dove è si trovano le notizie sulle attività, sui progetti e sul network degli spazi giovanili. Da maggio 2021 ha preso vita un nuovo canale di informazioni e approfondimento, il blog Voci urbane.

 

Questo blog è stato pensato come spazio nel quale una realtà complessa, come le Politiche per i Giovani del Comune di Bergamo, si racconta e in cui sono raccolte le impressioni di chi, a vario titolo, frequenta i progetti, e gli spazi di Bergamo per i giovani e divide con l’assessorato un pezzo di vita quotidiana.

 

Voci urbane è una finestra su quello che succede dietro le quinte del Servizio Giovani del Comune di Bergamo, che racconta le esperienze raccolte giorno per giorno dai ragazzi e delle ragazze che HG80 incontra, e uno spazio per condividere il perché e il come nascono i progetti per i giovani a Bergamo.

 

Voci Urbane è uno strumento importante con il quale HG80 coltiva e rafforza le relazioni con tutte le cittadine e i cittadini che hanno voglia di dialogare con l’Amministrazione comunale sulle tematiche giovanili.

 

HG80 si è occupata della progettazione del blog, attraverso uno studio accurato del contesto, degli obiettivi e la declinazione delle sezioni. In accordo con le operatrici e gli operatori del Servizio Giovani si occupa attualmente delle stesura periodica dei contenuti.

SAB – streetartball project 21

StreetArtBall PROJECT è un progetto di rigenerazione urbana in cui l’arte si unisce allo sport, con l’obiettivo di riqualificare campi da basket all’aperto attraverso la realizzazione di opere di pittura muraria sulla superficie dei campi stessi. SAB Project vede la preziosa partnership di Pilo Agency, oltre alle collaborazioni dei territori dove vengono realizzati gli interventi.

Nel 2021, grazie al contributo della Fondazione della Comunità Bergamasca e una campagna di crowdfunding su Produzioni dal Basso, sono stati realizzati 5 campi in provincia di Bergamo, ai quali si è aggiunto in autunno un sesto campo a Garbagnate.

HG80 si è occupata della progettazione e dell’organizzazione logistica di tutto il progetto.