Il MANTELLO DI ARLECCHINO. Dalla circonferenza al centro

IL MANTELLO DI ARLECCHINO. DALLA CIRCONFERENZA AL CENTRO è un progetto nato dall’idea di TTB Teatro tascabile di Bergamo in partnership con Hg80 e mosso dalla volontà di accendere o riaccendere esperienze di due quartieri di Bergamo, Valtesse Sant’Antonio Valverde e Colognola, di raccontare la complessità delle loro comunità e di riattivare legami sociali attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini nella realizzazione di:

due opere d’arte tessili site specific create da due giovani artiste, insieme ai residenti dei quartieri, con le stoffe raccolte porta a porta tra gli abitanti

due opere digitali interattive realizzate da MiDi Motori Digitali che, grazie all’utilizzo della tecnologia, amplificano le opere tessili e danno spazio alle storie e ai racconti raccolti durante i mesi di lavoro nei quartieri

due festival e due feste finali, momenti artistici collettivi dei quali gruppi associazioni e singoli del quartiere sono protagonisti

Il progetto è sostenuto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo, condiviso dalle Reti di quartiere e finanziato dal Bando Per la Cultura di Fondazione Cariplo

 

Il team di HG80 si è occupato di coordinare la realizzazione del “Mantello digitale” l’azione che ha previsto la creazione di due opere digitali interattive, realizzate da Mi.Di Motori Digitali, complementari a quelle site specific: un patchwork di storie degli abitanti di Valtesse Sant’Antonio Valverde e Colognola.

HG80 ha inoltre si è occupata della comunicazione, gestendo il piano della comunicazione, i contenuti per social network e per comunicati stampa e coordinando la realizzazione di materiale video e fotografico del progetto. Ha inoltre co-progettato, insieme a Mi.di Motori Digitali, il portale dedicato al progetto www.mantellodiarlecchino.it e curato la sua implementazione.

Il team di HG80 sta conducendo inoltre, grazie al supporto della Fondazione Fitzcarraldo, una Valutazione dell’Impatto Sociale(VIS) del progetto sugli abitanti dei quartieri coinvolti attraverso l’analisi di dati quantitativi e qualitativi raccolti grazie alla somministrazione di questionari e interviste e la realizzazione di focus group.

 

Fotografie di

*Marco Pesenti – Atomika Production

*Chiara Semperboni

 

Place Me Now: giovani, lavoro e lavoro giovane

PLACE ME NOW è un progetto, che si è svolto tra novembre 2020 e febbraio 2022, dedicato a giovani, lavoro e lavoro giovane. Il progetto ha come capofila l’Informagiovani del Comune di Bergamo e ha visto Hg80 come partner. LE attività sono state finanziate da Regione Lombardia e ANCI Lombardia per l’attuazione della progettualità La Lombardia è dei giovani 2020.

Le attività sono state sviluppate insieme ai 33 partner e hanno visto coinvolti 40 giovani tra i 15 e i 34 anni nelle tre azioni principali:

RADAR, un tavolo ideato per implementare l’osservatorio del fenomeno giovani e lavoro nel territorio di riferimento;

DIGITAL, pensata per progettare la creazione di un portale territoriale dedicato a Giovani&Lavoro;

LAB, azione per l’ideazione di un laboratorio territoriale per le competenze, in cui poter arrivare ad organizzare e proporre iniziative formative finalizzate al potenziamento delle competenze dei giovani.

 

HG80 si è occupata di supportare la fase di redazione del progetto, ha preso parte all’azione RADAR partecipando al tavolo dell’osservatorio giovani-lavoro e all’azione LAB supportando il capofila nell’organizzazione e nella conduzione dei laboratori territoriali per le competenze. Inoltre, il personale di Hg80 che lavora come operatore dell’Informagiovani, ha supportato l’Informagiovani nel management delle azioni di “Place me now!”, in particolare quelle collegate alla realizzazione della piattaforma e alla comunicazione.