Educazione alle differenze

Progetto Educazione alle differenze

Il progetto AltreStoriePossibili nasce nel 2015 con l’obiettivo di estendere la riflessione attorno all’Educazione alle Differenze in ambito educativo sul territorio di Bergamo, arrivando alle famiglie, ai bambini e alle bambine, ma anche ai professionisti e alle professioniste che di educazione si occupano a vari livelli.

E’ un progetto nato dalla collaborazione tra Hg80 e l’associazione Immaginare Orlando.
Sono nati da questa unione alcuni appuntamenti in librerie del territorio e in altri contesti pubblici attraverso laboratori aperti a bambini, bambine e famiglie che, utilizzando la narrazione di alcuni testi per l’infanzia, ragionano attorno al tema della differenza in tutte le sue sfaccettature polisemantiche.

 

Educazione alle Differenze significa educare alla possibilità di essere riconosciuti per come si è, a prescindere dalla provenienza geografica, dal colore della pelle, dalla religione di appartenenza, dalle scelte affettive, dalla lingua che si parla…
Questa riflessione porta con sé un grande lavoro di ricerca e continuo aggiornamento che il gruppo di lavoro di Orlando/Hg80 sta compiendo verso una contaminazione/confronto/trasformazione con e per la comunità educante.
Riuscire a confrontarsi con educatori/trici, insegnanti, dirigenti, pedagogisti, formatori, bambini e bambine, famiglie attorno al tema dell’Educazione alle Differenze diventa per noi vitale come progetto di cambiamento condiviso verso una comunità in movimento consapevole dei propri stereotipi.

 

E’ tempo che i genitori insegnino presto ai giovani
che nella diversità c’è bellezza e c’è forza.
Maya Angelou

Educazione alla multiculturalità inclusione alunni rom e sinti

Educazione alla multiculturalità

Formazione sull’educazione alla multiculturalità rispetto al tema “Alunni e alunne rom e sinti: spunti di pratiche per l’inclusione”, presso l’Istituto Comprensivo di Gorlago.

Il percorso formativo si è sviluppato in due tempi:

  1. Il primo dedicato ad una infarinatura teorica attorno alla storia della minoranza rom e sinta in Italia.
  2. Il secondo dedicato alla costruzione di possibili pratiche inclusive verso i minori dell’Istituto Comprensivo in oggetto con una panoramica attorno a materiali e contatti istituzionali nazionali e locali.
raccontare tra mondi formazione bilinguismo scuola dell'infanzia

Raccontare tra mondi: Formazione sul bilinguismo a scuola

Raccontare tra mondi è un intervento di formazione e consulenza pedagogica sul tema del bilinguismo nelle scuole statali dell’Infanzia di Seriate e di Bergamo (San Tomaso). La proposta è di 30 ore per scuola.

Il progetto si è articolato in tre fasi:

  1. FORMAZIONE/LABORATORIO: formazione con le/gli insegnanti della scuola dell’Infanzia per l’esplorazione teorica ed operativa dei contesti multiculturali e del bilinguismo degli alunni iscritti. In questa fase viene co-progettato ogni aspetto del progetto calandolo nella realtà specifica della scuola.
  2. OSSERVATORIO/LABORATORIO: tra un primo ciclo di formazione e l’altro si pianificano interventi mirati di osservazione laboratoriale. Le proposte si diversificano quindi a partire dalle situazioni segnalate durante il lavoro di formazione e confronto con i/le insegnanti.
  3. FARE RETE A SCUOLA: collaborazione costante con le figure di riferimento dell’Istituto Comprensivo per dialogare attorno a casi specifici o collettivi presenti nelle sezioni (per es. consulente psicopedagogica dell’Istituto, referenti della neuropsichiatria di riferimento, logopediste, insegnanti di sostegno, assistenti educatori).
Bambini e genitori a Bergamo

Bambini e Genitori a Bergamo – Portale web

Bambini e genitori a Bergamo è il portale del Centro Famiglia Rita Gay, un servizio pubblico aperto nel 2010 del Comune di Bergamo.

Il Centro Famiglia Rita Gay è un progetto promosso in modo congiunto dall’Assessorato Politiche sociali, Pari opportunità e dall’Assessorato Istruzione, Servizi per l’Infanzia e Sport in collaborazione con la Provincia, A.S.L. e la Diocesi di Bergamo. I servizi del Centro Famiglia sono rivolti ai cittadini residenti nel Comune di Bergamo e dell’Ambito 1. Sono fruibili tuttavia anche dai residenti della provincia bergamasca, per quanto riguarda le azioni di supporto e formazione a gruppi e associazioni di genitori.

Il portale Bambini e genitori a Bergamo fornisce informazioni specifiche sui servizi educativi per l’infanzia presenti sul territorio dell’Ambito Territoriale n. 1 di Bergamo, che comprende, oltre a Bergamo, i Comuni di Torre Boldone, Orio al Serio, Ponteranica, Sorisole e Gorle. I servizi che vengono presentati sono i nidi, gli spazi gioco e le ludoteche, cioè i servizi di competenza comunale.

 

Hg80 lavora in subappalto con il Consorzio Solco Città Aperta da ottobre 2012. Si occupa dell’ideazione e realizzazione degli strumenti comunicativi online, cioè il sito web e la relativa pagina Facebook. Cura inoltre la relativa formazione agli operatori incaricati, la revisione della newsletter del Centro Famiglia. Collabora infine alla realizzazione degli eventi annuali (BergamoVola e Sosteniamoci) e introduce elementi innovativi nella progettazione.