ABSTRACT – un futuro da immaginare

“ABSTRACT – un futuro da immaginare” è un progetto che attraverso i linguaggi della street-art, ha creato occasioni per giovani adolescenti di rielaborazione e rilettura del periodo vissuto, in chiave astrattiva e immaginifica, restituendo il processo attraverso la realizzazione di un’opera muraria e una canzone rap.

L’azione ha coniugato un’attenzione ai risultati concreti affinché siano divulgabili e apprezzabili, alla capacità di condurre un processo sociale generativo.

Un intervento capace di unire qualità artistica e competenza educativa ha permesso di avviare processi virtuosi che, grazie allo sviluppo di capacità immaginifiche, incanalano le energie dei giovani verso orizzonti di crescita positiva e di fiducia in un futuro.

HG80 ha ideato e coordinato il progetto attraverso. Le attività sono state finanziate dal bando Artemisia promosso da Cesvi, Intesa San Paolo e Comune di Bergamo.

 

Qui puoi vedere il video della canzone che hanno prodotto le e i partecipanti al workshop.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Giovanni “Giovo” Ravasio (@educatrap)

SAB – streetartball project 21

StreetArtBall PROJECT è un progetto di rigenerazione urbana in cui l’arte si unisce allo sport, con l’obiettivo di riqualificare campi da basket all’aperto attraverso la realizzazione di opere di pittura muraria sulla superficie dei campi stessi. SAB Project vede la preziosa partnership di Pilo Agency, oltre alle collaborazioni dei territori dove vengono realizzati gli interventi.

Nel 2021, grazie al contributo della Fondazione della Comunità Bergamasca e una campagna di crowdfunding su Produzioni dal Basso, sono stati realizzati 5 campi in provincia di Bergamo, ai quali si è aggiunto in autunno un sesto campo a Garbagnate.

HG80 si è occupata della progettazione e dell’organizzazione logistica di tutto il progetto.

Scherma Bergamo restyling pittura murale

Restyling e riqualificazione ambienti con pittura murale

Nel corso del 2019 e del 2020, in collaborazione con HG80, Paolo il Baro Baraldi ha presentato e realizzato dei progetti di pittura murale volti al restyling e alla riqualificazione di ambienti pubblici. Un auditorium, un muro affacciato su un oratorio, un edificio destinato alla scherma, un bar e un centro sportivo: sono queste le strutture di cui è stato ridotto l’impatto ambientale con coloratissimi murales. Infine, un ultimo intervento ha riguardato il capannone di un’azienda di elettrodomestici, Sypel, così da poter accogliere caldamente clienti e lavoratori.

 

Auditorium, Boltiere (BG)

Opera di pittura murale commissionata dal Comune di Boltiere. Un’occasione per rilanciare la struttura dell’Auditorium dopo aver portato a termine un’operazione analoga sulla Biblioteca Comunale l’anno precedente.

 

Associazione Antigone, Osio Sopra (BG)

Un muro di cemento armato di 250 metri quadri che si affaccia su un oratorio… come calmierare l’impatto ambientale di un manufatto del genere? Semplice: dipingerlo insieme ad alcuni ragazzi e ragazze del paese… in soli due giorni lo spazio cambia completamente aspetto!

 

Edificio Scherma, Comune di Bergamo

Enorme e coloratissima opera di pittura murale a tema per le nuove strutture che ospitano la scherma presso il quartiere di Loreto (Bergamo).

 

Centro sportivo, Aviatico (BG)

Riqualificazione degli spogliatoi del Centro sportivo del Comune di Aviatico, fresco di ristrutturazione, un luogo dedicato ai giovani affacciato su un panorama montano che lascia senza fiato.

 

Bar IL SOCIAL, Mozzo (BG)

Restyling delle strutture interne ed esterne del bar IL SOCIAL di Mozzo (Bergamo), uno spazio particolare, votato alla socialità e caratterizzato da attività sorprendenti e attenzione per la cultura e la socialità.

 

Sypel, Vaprio d’Adda (MI)

Restyling e riqualificazione della facciata del capannone che ospita l’azienda con un murale: un’elaborazione astratta e molto colorata per accogliere clienti e lavoratori.

 

Arte pubblica e memoria Murales Giuseppe Brighenti Brach

Arte pubblica e memoria

Isrec – Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea ha coinvolto Hg80 per un progetto di arte pubblica dedicato alla memoria di un partigiano bergamasco. Paolo il Baro Baraldi ha dunque realizzato un murales nel cortile della scuola Mazzi di Bergamo. L’opera raffigura il partigiano bergamasco Giuseppe Brighenti detto “Brach”, una delle più note figure della Resistenza bergamasca.

Il murales rientra nel progetto di docufilm sulla vita e i sogni del partigiano bergamasco, “Schegge di Utopia” per la regia di Federico Spinetti.

 

Murales Festa dei Popoli

Murales Festa dei Popoli 2019

Nell’ambito della Festa dei Popoli 2019 Paolo Baraldi ha realizzato un murales nella piazzetta della basilica. Il tema è la migrazione come fenomeno naturale, senza tempo e inarrestabile.

 

La Festa dei Popoli è organizzata dalla sezione ANPI “Arturo Moretti Renzo” di Fara Gera d’Adda, dal Circolo Ricreativo Familiare Farese e dalla Caritas.

Istituto sistema arte partecipata murales

Arte partecipata per le scuole

Paolo Baraldi, in collaborazione con HG80, nel 2019 ha tenuto diverse lezioni e svolto interventi di arte partecipata per la realizzazione di murales in scuole pubbliche e private della provincia di Bergamo.

 

Istituto Sistema

Intervento di pittura murale partecipata e co-progettata con un gruppo di studenti e studentesse dell’Istituto Sistema del quartiere Longuelo, Bergamo. Per presentare il progetto e raccogliere le candidature, Paolo Baraldi ha tenuto prima una lezione sulla storia della Street Art a tutta la scuola presso l’Auditorium dell’oratorio di Longuelo.

 

Azienda Bergamasca Formazione

Paolo Baraldi ha affiancato due studentesse nella realizzazione di un graffito. Le stesse studentesse hanno elaborato il progetto e l’hanno selezionato dopo un confronto con studenti e docenti.

 

Istituto Comprensivo Mazzi

Restyling del cortile interno alla scuola, nel quartiere di S.Tomaso. Il murale è stato dipinto nell’arco di una sola mattinata, su tre turni, con tutti i bambini che frequentano la Scuola Elementare Biffi.

edifici pubblici

Pittura murale per Edifici pubblici

Se l’impatto ambientale di certi edifici pubblici risulta problematico, ci pensiamo noi con opere di pittura murale!

Ecco dunque qui accanto alcuni esempi di pittura murale per edifici pubblici, realizzati dal nostro Paolo Il Baro Baraldi:

 

Progetto di arte partecipata Girl Power

Progetto di arte pubblica GIRL POWER

Sulle pareti di una vecchia stazione ferroviaria della TEB in via Bianzana ha preso forma il progetto di arte pubblica GIRL POWER. Il macrotema dell’opera è quello della donna e i quattro lati del manufatto lanciano un forte ed inequivocabile messaggio: “Girl Power’’. HG80, in collaborazione con il Consiglio delle Donne, ha curato l’intervento di riqualificazione. Paolo baraldi aka il Baro, l’artista Alessanda Senso Odoni e le giovani Baidos hanno realizzato insieme l’opera.

GIRL POWER, progetto di arte pubblica del Bando Street Art, è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo. Il bando ha fatto da cornice a questo e ad altri interventi di Street Art diffusi sul territorio cittadino.

 

 

Pittura murale per l'educazione civica

Pittura murale e arte partecipata per l’educazione civica

Interventi di pittura murale, laboratori e progetti di arte partecipata (dalla progettazione alla realizzazione) tesi al miglioramento visivo di edifici o spazi in contesti territoriali e comunità che vogliano tradurre l’educazione civica e la cura dello spazio pubblico con nuovi linguaggi.

 

Si sono rinnovati per esempio, attraverso la forma e il colore:

  • gli spazi esterni della Fondazione per l’autismo GIOVANNI XXIII di Valbrembo (Bg), un bel luogo nel contenuto ed ora anche nella forma
  • la Sala Consiliare del COMUNE di Valbrembo con un murale su Costituzione e Resistenza
  • il cortile del MUSEO DIOCESANO ADRIANO BERNAREGGI con l’installazione “Stencil Iconostasis”
  • gli spazi interni del Circolino della Malpensata
  • gli spazi pubblici e una scuola elementare nel Comune di PONTERANICA

 

Inoltre l’Associazione Culturale Noarte Paese Museo ha realizzato un divertente workshop di pittura murale e arte partecipata: UN LETTERING MOSTRUOSO, invitando per l’occasione il nostro artista-docente Paolo Baraldi. Il Comune di Cagliari ha promosso il corso con il sostegno del Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri e la collaborazione dell’Anci.

Arte partecipata per oratorio di Brembate

Arte partecipata per l’Oratorio di Brembate Sopra

Restyling dell’intera facciata dell’Oratorio di Brembate Sopra (Bg), un lavoro di arte partecipata condotto dal nostro Paolo Baraldi. Per una metratura notevole: 60 x 8 metri… un vortice di colore che non lascia indifferenti!

Interventi analoghi hanno avuto luogo presso gli Oratori di Mapello, Arcene e Verdello.