Ca Berizzi rassegne culturali

Rassegne Culturali a Ca Berizzi in Valle Imagna

Ca Berizzi è un’antica dimora nobiliare del XVIII sita a Corna Imagna che dal 2015 ospita la biblioteca del Centro Studi Valle Imagna e si occupa di rassegne culturali, economia e amministrazione della montagna, promuovendo il recupero dello stabile. Per rendere il progetto economicamente sostenibile, a partire dal 2016 HG80 ha avviato anche un’osteria con camere e spazi polifunzionali. Salumi, formaggi, vini di artigiani bergamaschi e ricette della tradizione si possono gustare in un ambiente unico: la libreria di un’antica casa padronale.

Durante i 2 anni di avvio della struttura (2016-2017) HG80 si è occupata dell’organizzazione, della promozione e della realizzazione di rassegne culturali per valorizzare il patrimonio librario di Ca Berizzi, in collaborazione con il centro studi Valle Imagna. Ha inoltre curato iniziative gastronomiche, per valorizzare la tradizione locale e i produttori della Valle Imagna.

Alcuni esempi sono:

A cena con il libro, ciclo di cene intervallate da letture tratte da libri editi dal Centro Studi Valle Imagna.

Cena con l’ospite, Artigiani del cibo e della birra, ciclo di serate per promuovere i prodotti locali, con la presenza dei produttori della valle.

vita nerd

Vita da nerd

Vita da Nerd è un progetto che si proponeva di creare nel territorio lombardo il germe di quella filiera produttiva che permette al genere della digital performance una sua riconoscibilità e sostenibilità economica.

Unioncamere Lombardia con il bando InnovaCultura 2015 hanno finanziato il progetto. Hanno preso parte Ilinx Teatro e Delle Ali Teatro in qualità di partner. Fornitore principale è stato Smartit.

Michele Cremaschi è l’ideatore e conduttore del progetto.

Tra i risultati del progetto un workshop di formazione e un festival dedicato. Si segnalano inoltre la produzione dello spettacolo Vita Nerd e del blog Periaktoi.

Bergamo Estate

Bergamo Estate: Eventi musica, spettacolo

Bergamo Estate è un cartellone di eventi di musica, cultura e spettacolo che anima la città di Bergamo da giugno a settembre. Comprende quasi 600 eventi rivolti a differenti target di età e coinvolge circa 70 soggetti tra associazioni, enti, società.

 

Hg80 si è occupata dal 2011 al 2017 del management di tutte le fasi progettuali che consentono la realizzazione del cartellone:

 

  • elaborazione del bando
  • partecipazione alla fase di selezione delle proposte
  • creazione del calendario delle iniziative
  • coordinamento delle relazioni tra i soggetti coinvolti
  • gestione degli spazi cittadini
  • coordinamento logistico
  • preparazione della documentazione necessaria per la concessione delle licenze di pubblico spettacolo
  • gestione amministrativa
  • gestione del budget della manifestazione.

 

Altro ruolo importante svolto da HG80 per Bergamo estate è inoltre la gestione del piano di comunicazione.

 

Le competenze chiave che consentono la realizzazione di questo progetto – capacità di coordinamento, competenze relazionali e capacità organizzative – e la pluriennale esperienza nel management del progetto qualificano HG80 come soggetto capace di governare festival e cartelloni con un alto grado di complessità organizzativa.

 

 

Racconta l'Europa all'Europa

Racconta l’Europa all’Europa – Progetto europeo

Racconta l’Europa all’Europa è un progetto europeo di Osservatorio Balcani e Caucaso.

HG80 ha collaborato alla realizzazione delle azioni tenutesi sul territorio di Bergamo con la Fondazione Serughetti La Porta. Le azioni sono state dunque le seguenti:

– Europa a Sud-Est, un corso di formazione in cinque incontri realizzato a ottobre 2013 con oltre duecento partecipanti sulle tematiche dell’allargamento dell’Europa

– Diventare Europa, una conferenza internazionale con la partecipazione di studiosi, giornalisti, politici e diplomatici (sabato 16 novembre – Università di Bergamo).

Hg80 ha curato inoltre le fasi organizzative e il supporto logistico e ha gestito la promozione e la comunicazione a livello locale.