BaBeLE – Bari Bergamo Local Energy

HG80 è stato partner e promotore del progetto BaBeLE, “Bari Bergamo Local Energy”, progetto finanziato da ANCI nazionale attraverso il bando “Sinergie”. Il progetto, che ha coinvolto due comuni, quello di Bergamo e quello di Bari, e tre soggetti del terzo settore, HG80, Ass. Maite di Bergamo e Ass. Spazio13 di Bari. L’obiettivo era il trasferimento di buone pratiche di innovazione sociale e partecipazione giovanile da Spazio 13, centro culturale giovanile urbano premiato anche a livello europeo nel 2017 al Festival URBACT, alle realtà bergamasche, in particolar modo allo spazio EXSA – Ex Carcere di Sant’Agata affidato alla gestione dell’associazione Maite.

 

Da giugno 2020 a dicembre 2021, i partner delle due città hanno condiviso approcci metodologici e soluzioni gestionali attraverso workshop, study visits e seminari che hanno coinvolti i referenti di progetto, i tecnici dei due Comuni e una platea di soggetti giovanili delle due città attivati nel percorso progettuale.

 

A Bergamo, una prima call pubblica ha selezionato 9 giovani professionisti under 35 che hanno preso parte attiva al percorso di riqualificazione e riprogettazione in chiave culturale dello spazio EXSA. Una seconda call pubblica ha invece selezionato le realtà giovanili, associazioni formali o gruppi informali, che sono andate ad abitare lo spazio con le loro attività e con le quali si sono sperimentati modelli innovativi di gestione collettiva dello spazio Exsa.

 

HG80 si è occupata della scrittura del progetto, della progettazione delle attività, della cura dei rapporti con i partner e della rendicontazione complessiva.

Il MANTELLO DI ARLECCHINO. Dalla circonferenza al centro

IL MANTELLO DI ARLECCHINO. DALLA CIRCONFERENZA AL CENTRO è un progetto nato dall’idea di TTB Teatro tascabile di Bergamo in partnership con Hg80 e mosso dalla volontà di accendere o riaccendere esperienze di due quartieri di Bergamo, Valtesse Sant’Antonio Valverde e Colognola, di raccontare la complessità delle loro comunità e di riattivare legami sociali attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini nella realizzazione di:

due opere d’arte tessili site specific create da due giovani artiste, insieme ai residenti dei quartieri, con le stoffe raccolte porta a porta tra gli abitanti

due opere digitali interattive realizzate da MiDi Motori Digitali che, grazie all’utilizzo della tecnologia, amplificano le opere tessili e danno spazio alle storie e ai racconti raccolti durante i mesi di lavoro nei quartieri

due festival e due feste finali, momenti artistici collettivi dei quali gruppi associazioni e singoli del quartiere sono protagonisti

Il progetto è sostenuto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo, condiviso dalle Reti di quartiere e finanziato dal Bando Per la Cultura di Fondazione Cariplo

 

Il team di HG80 si è occupato di coordinare la realizzazione del “Mantello digitale” l’azione che ha previsto la creazione di due opere digitali interattive, realizzate da Mi.Di Motori Digitali, complementari a quelle site specific: un patchwork di storie degli abitanti di Valtesse Sant’Antonio Valverde e Colognola.

HG80 ha inoltre si è occupata della comunicazione, gestendo il piano della comunicazione, i contenuti per social network e per comunicati stampa e coordinando la realizzazione di materiale video e fotografico del progetto. Ha inoltre co-progettato, insieme a Mi.di Motori Digitali, il portale dedicato al progetto www.mantellodiarlecchino.it e curato la sua implementazione.

Il team di HG80 sta conducendo inoltre, grazie al supporto della Fondazione Fitzcarraldo, una Valutazione dell’Impatto Sociale(VIS) del progetto sugli abitanti dei quartieri coinvolti attraverso l’analisi di dati quantitativi e qualitativi raccolti grazie alla somministrazione di questionari e interviste e la realizzazione di focus group.

 

Fotografie di

*Marco Pesenti – Atomika Production

*Chiara Semperboni

 

Place Me Now: giovani, lavoro e lavoro giovane

PLACE ME NOW è un progetto, che si è svolto tra novembre 2020 e febbraio 2022, dedicato a giovani, lavoro e lavoro giovane. Il progetto ha come capofila l’Informagiovani del Comune di Bergamo e ha visto Hg80 come partner. LE attività sono state finanziate da Regione Lombardia e ANCI Lombardia per l’attuazione della progettualità La Lombardia è dei giovani 2020.

Le attività sono state sviluppate insieme ai 33 partner e hanno visto coinvolti 40 giovani tra i 15 e i 34 anni nelle tre azioni principali:

RADAR, un tavolo ideato per implementare l’osservatorio del fenomeno giovani e lavoro nel territorio di riferimento;

DIGITAL, pensata per progettare la creazione di un portale territoriale dedicato a Giovani&Lavoro;

LAB, azione per l’ideazione di un laboratorio territoriale per le competenze, in cui poter arrivare ad organizzare e proporre iniziative formative finalizzate al potenziamento delle competenze dei giovani.

 

HG80 si è occupata di supportare la fase di redazione del progetto, ha preso parte all’azione RADAR partecipando al tavolo dell’osservatorio giovani-lavoro e all’azione LAB supportando il capofila nell’organizzazione e nella conduzione dei laboratori territoriali per le competenze. Inoltre, il personale di Hg80 che lavora come operatore dell’Informagiovani, ha supportato l’Informagiovani nel management delle azioni di “Place me now!”, in particolare quelle collegate alla realizzazione della piattaforma e alla comunicazione.

Caccia al Libro Bergamo

Caccia Al Libro Bergamo

Caccia al Libro è la storica iniziativa promossa dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Bergamo. È nata con l’obiettivo di promuovere la lettura nelle giovani generazioni attraverso una caccia al tesoro che si svolge lungo le vie della città.

L’iniziativa prevede infatti l’organizzazione di dieci differenti prove dislocate in dieci tappe per le vie della città. Attraverso queste tappe, i partecipanti hanno l’opportunità di scoprire o riscoprire, tramite giochi fisici o quiz letterari, importanti romanzi classici e contemporanei della letteratura. Le prime tre squadre classificate sono premiate con buoni per l’acquisto di libri: il primo premio per un valore di 500 euro, il secondo di 250 euro, il terzo di 125 euro.

 

Negli anni la Caccia Al Libro ha conosciuto un incremento costante di partecipanti, passando dai 140 ragazzi del 2013 ai più di duecento nel 2017Nel 2019 hanno iniziato la caccia 29 squadre, per un totale di 200 ragazze e ragazzi provenienti da Bergamo e provincia. L’iniziativa rappresenta dunque ormai un appuntamento significativo e consolidato nel panorama cittadino giovanile della città di Bergamo.

 

HG80 si occupa della gestione organizzativa e promozionale dell’iniziativa, che da anni realizza in collaborazione con i giovani del gruppo Scout Agesci di Bergamo nell’ambito della Fiera dei Librai di Bergamo.

Convegno Futuro Prossimo Bergamo

Convegno #FuturoProssimo

#FuturoProssimo è un convegno sulle Politiche per i giovani svoltosi sabato 13 ottobre 2018 allo Spazio Polaresco a Bergamo. L’organizzazione è a cura del Comune di Bergamo in collaborazione con il Consorzio Sol.co Città Aperta e Hg80 Impresa sociale, nell’ambito della co-progettazione sulle Politiche giovanili.

 

Nel corso del convegno Daniela Marzana dell’Istituto Toniolo di Milano ha presentato il Report Giovani 2018, la più approfondita raccolta di dati sul mondo giovanile in Italia. Inoltre hanno avuto spazio tre esperienze bergamasche che hanno scommesso sulla capacità del territorio di fare rete e sistema. Si tratta del network tra gli undici spazi giovanili del Comune di Bergamo, del progetto Be Young’s della Diocesi di Bergamo e della rete P@sswork, protocollo di intesa per la nascita di spazi di coworking solidale in provincia di Bergamo.

 

Il convegno #FuturoProssimo di Bergamo ha fornito elementi di approfondimento a operatori, amministratori e volontari che lavorano a vario titolo con le giovani generazioni. L’obiettivo è stato quello di aprire un confronto tra giovani e soggetti che operano con i giovani stessi.

 

In quanto partner di una coprogettazione con il Consorzio Sol.co Città Aperta e il Comune di Bergamo, HG80 ha partecipato alle fasi di progettazione dei contenuti del convegno. Si è occupata inoltre della sua organizzazione, comunicazione promozione.

Ca Berizzi rassegne culturali

Rassegne Culturali a Ca Berizzi in Valle Imagna

Ca Berizzi è un’antica dimora nobiliare del XVIII sita a Corna Imagna che dal 2015 ospita la biblioteca del Centro Studi Valle Imagna e si occupa di rassegne culturali, economia e amministrazione della montagna, promuovendo il recupero dello stabile. Per rendere il progetto economicamente sostenibile, a partire dal 2016 HG80 ha avviato anche un’osteria con camere e spazi polifunzionali. Salumi, formaggi, vini di artigiani bergamaschi e ricette della tradizione si possono gustare in un ambiente unico: la libreria di un’antica casa padronale.

Durante i 2 anni di avvio della struttura (2016-2017) HG80 si è occupata dell’organizzazione, della promozione e della realizzazione di rassegne culturali per valorizzare il patrimonio librario di Ca Berizzi, in collaborazione con il centro studi Valle Imagna. Ha inoltre curato iniziative gastronomiche, per valorizzare la tradizione locale e i produttori della Valle Imagna.

Alcuni esempi sono:

A cena con il libro, ciclo di cene intervallate da letture tratte da libri editi dal Centro Studi Valle Imagna.

Cena con l’ospite, Artigiani del cibo e della birra, ciclo di serate per promuovere i prodotti locali, con la presenza dei produttori della valle.

Bergamo Estate 2019

Bergamo Estate – Piano di comunicazione

Bergamo Estate è un cartellone di eventi a carattere musicale, culturale e di spettacolo che anima la città di Bergamo da giugno a settembre. Il programma comprende quasi 600 eventi rivolti a differenti target di età e coinvolge circa 70 soggetti tra associazioni, enti, società.

 

Oltre all’organizzazione del cartellone, HG80 si è occupata, dal 2011 al 2019, dello sviluppo, dell’elaborazione e del coordinamento del piano di comunicazione e di promozione di Bergamo Estate. Ha gestito dunque la relazione con l’agenzia di comunicazione incaricata del progetto grafico, le consegne dei fornitori e il piano di distribuzione del materiale cartaceo. Si è 0ccupata inoltre del copywriting per le brochure cartacee, della correzione delle bozze, della stesura di comunicati stampa e del web content management.

 

Oltrevisioni Bergamo locandina

Progetto Oltrevisioni. Nuove cittadinanze culturali

Oltrevisioni Nuove cittadinanze culturali è un progetto triennale (2015-2017) del Comune di Bergamo finanziato dalla Fondazione Cariplo attraverso il bando “Protagonismo culturale dei cittadini”. Capofila è l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Bergamo, in partnership con GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, HG80 Impresa Sociale e la Cooperativa sociale Patronato S. Vincenzo.

 

Il progetto Oltrevisioni si sviluppa su 4 azioni. Ha l’obiettivo di promuovere una serie integrata di interventi che incentivino la partecipazione e l’avvicinamento dei cittadini di Bergamo alle attività e programmazioni di alcuni luoghi della cultura. Rivolto in particolare alle nuove generazioni, Oltrevisioni punta al tempo stesso ad un rinnovamento delle programmazioni e alla commistione dei pubblici.

 

In qualità di partner del progetto, HG80 ha condotto direttamente l’azione “Ritorno al futuro”. L’azione prevede la partecipazione di un gruppo di giovani under 30 ad un percorso di formazione sulla progettazione culturale e sull’audience development. Alla fine del percorso è prevista la presentazione all’Amministrazione un progetto di sviluppo per l’Auditorium di pizza Libertà e dell’ex chiesa della Maddalena.

 

HG80 ha inoltre affiancato l’Assessorato alle Politiche giovanili nell’elaborazione e nel coordinamento del progetto, nella relazione con gli altri partner e nella conduzione dell’azione “La città invisibile”. Si tratta di un’esperienza di volontariato culturale per studenti delle scuole secondarie di secondo grado. L’obiettivo è poi l’elaborazione di un itinerario turistico e una mappa artistica della città.

Gamec ha coordinato l’azione MyPlace.

La cooperativa Sociale Patronato San Vincenzo ha sviluppato l’azione Pigmenti.

Ritorno al futuro management culturale

RITORNO AL FUTURO – Formazione Management culturale

Ritorno al Futuro coinvolge un gruppo di giovani bergamaschi, di età compresa tra i 18 e 30 anni, nella formazione sui temi del management culturale e della riqualificazione degli spazi.

 

Ritorno al Futuro è un’azione di  “Oltrevisioni. Nuove cittadinanze culturali“, progetto triennale (2015-2017)  finanziato da Fondazione Cariplo, con capofila il Comune di Bergamo. HG80 è partner insieme a GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea e alla Cooperativa sociale Patronato san Vincenzo. Il percorso di formazione, di durata biennale, è coordinato da BAM! Strategie Culturali, società di consulenza e progettazione in Audience Development e Cultural Management.

 

L’azione ha come focus l’Auditorium di Piazza Libertà e la ex Chiesa della Maddalena. L’obiettivo è quello di individuare possibili vie di sviluppo e potenziamento del progetto culturale di questi due spazi. In tal modo l’Amministrazione comunale potrà impostare una strategia di programmazione futura e consolidare le esperienze favorevoli promosse negli anni. Inoltre potrà essere messa nelle condizioni di intraprendere vie e percorsi di innovazione e partecipazione, con particolare attenzione al pubblico giovane.

 

In qualità di partner del progetto HG80 impresa sociale ha condotto e coordinato l’azione, ha gestito la fase di ideazione della call e di selezione dei giovani partecipanti, ha supportato BAM! Strategie Culturali durante il percorso di formazione ed ha coordinato l’intero processo supportando il gruppo nel mantenimento del costante raccordo con gli stakeholder del territorio e nella comunicazione del processo.

workshop partecipato bando assegnazione Spazio Polaresco

Workshop Polaresco 2.0 – Progettazione partecipata

Polaresco 2.0 è un workshop partecipato per la riprogettazione dello Spazio Polaresco, quartier generale delle Politiche giovanili del Comune di Bergamo.

 

Il workshop sì è svolto il 19 marzo 2016 e si è articolato in diverse fasi con lavori di gruppo e attività plenarie. Ha avuto lo scopo di fornire indicazioni e orientamenti all’Amministrazione comunale per la stesura del bando di assegnazione dello Spazio Polaresco.

Al workshop hanno partecipato oltre 50 giovani under-30, tra singoli e rappresentanti di associazioni o gruppi informali.

 

HG80 ha dunque sviluppato il workshop Polaresco 2.0 occupandosi dell’ideazione delle strategie di conduzione, dell’organizzazione e della promozione e infine della conduzione del workshop stesso.