Blog “Voci Urbane”: il canale di approfondimento delle Politiche per i Giovani

Giovani.bg.it è il sito delle Politiche per i Giovani del Comune di Bergamo dove è si trovano le notizie sulle attività, sui progetti e sul network degli spazi giovanili. Da maggio 2021 ha preso vita un nuovo canale di informazioni e approfondimento, il blog Voci urbane.

 

Questo blog è stato pensato come spazio nel quale una realtà complessa, come le Politiche per i Giovani del Comune di Bergamo, si racconta e in cui sono raccolte le impressioni di chi, a vario titolo, frequenta i progetti, e gli spazi di Bergamo per i giovani e divide con l’assessorato un pezzo di vita quotidiana.

 

Voci urbane è una finestra su quello che succede dietro le quinte del Servizio Giovani del Comune di Bergamo, che racconta le esperienze raccolte giorno per giorno dai ragazzi e delle ragazze che HG80 incontra, e uno spazio per condividere il perché e il come nascono i progetti per i giovani a Bergamo.

 

Voci Urbane è uno strumento importante con il quale HG80 coltiva e rafforza le relazioni con tutte le cittadine e i cittadini che hanno voglia di dialogare con l’Amministrazione comunale sulle tematiche giovanili.

 

HG80 si è occupata della progettazione del blog, attraverso uno studio accurato del contesto, degli obiettivi e la declinazione delle sezioni. In accordo con le operatrici e gli operatori del Servizio Giovani si occupa attualmente delle stesura periodica dei contenuti.

Locandina evento Nuovi Suoni Live 2019

Concorso Nuovi Suoni Live 2019

Nuovi Suoni Live 2019 è un concorso musicale riservato alle band giovanili bergamasche con cui Bergamo per i Giovani promuove in modo efficace e mirato la scena musicale giovanile del territorio, valorizzando la dimensione live. È il risultato di una co-progettazione tra Comune di Bergamo, Sol.co Città Aperta e #HG80.

HG80 ha realizzato le grafiche cartacee e le declinazioni web e social del progetto 2019. Ha inoltre curato la promozione e comunicazione dell’evento.

Comunicazione Convegno #Futuroprossimo

La città invisibile Comune di Bergamo

LA CITTÀ INVISIBILE – Volontariato culturale a Bergamo

La città invisibile prevede un’esperienza di volontariato culturale per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, mirata alla scoperta dei luoghi della cultura della città di Bergamo e alla loro promozione tra pari. Si tratta di un’azione del progetto OLTREVISIONI. Nuove cittadinanze culturali condotta direttamente dal Servizio Giovani del Comune di Bergamo.

L’obiettivo dell’azione di volontariato La città invisibile è di sviluppare una mappa che indichi luoghi, strutture e spazi che vengono vissuti e attraversati quotidianamente dai giovani, ma la cui importanza artistica, storica e culturale spesso non è conosciuta. I partecipanti del progetto hanno ricevuto una formazione che ha permesso loro di realizzare una mappa interattiva e alcuni elaborati artistici per segnalare i luoghi della cultura prescelti. Infine i ragazzi hanno potuto organizzare e condurre delle visite guidate a questi luoghi. Durante i due anni di sviluppo progetto i giovani partecipanti hanno elaborato specifici itinerari tematici, da percorrere a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici. Seguendo questi itinerari, i ragazzi stessi hanno svolto poi la funzione di accompagnatori per gruppi o per singoli.

 

HG80, in raccordo con il Servizio Giovani, ha dunque ideato e sviluppato tutte le fasi del progetto:

  • i contatti con le scuole per la promozione
  • la selezione dei ragazzi e dei formatori
  • la progettazione e il coordinamento del percorso di formazione e di realizzazione dei percorsi guidati e delle mappe
  • la creazione del sito web e della mappa in collaborazione con WNDR
  • l’organizzazione delle visite guidate.
Sentieri creativi tra arte e montagna ostello al Curò Bergamo

Sentieri Creativi, tra arte e montagna

Sentieri Creativi è un progetto che coniuga arte e montagna.

Nel corso delle edizioni 2016 e 2017 il progetto è stato ripensato per offrire ai giovani artisti partecipanti una formazione nel campo dell’arte nel paesaggio e dare loro la possibilità di lasciare un segno nelle Orobie bergamasche.

A seguito di un bando pubblico, sette giovani artisti under 30 residenti nella provincia di Bergamo trascorrono una settimana in residenza presso l’Ostello al Curò, situato a 1895 slm. I giorni in quota di Sentieri Creativi sono pensati come un laboratorio d’arte e d’esperienza, durante cui si svolgono lezioni frontali, camminate e attraversamenti del paesaggio di montagna. Si conclude con un lavoro formale su un modello e la realizzazione di un’opera permanente nei pressi del Curò. Durante la residenza vengono inoltre invitati degli esperti di flora orobica e di arte del paesaggio.

 

Uno solo il progetto vincitore. L’artista vincitore ha disposizione 2000€ di premio per realizzare la sua opera.

Le opere vincitrici:

  • 2016 NIDO DI PIETRA di Marta Petteni
  • 2017 SCRATCH IN THE STONE di Alberto Rocchetti
  • 2018 LITURGIA PRIMA di Tea Andreoletti

 

HG80 coordina, in raccordo con il Servizio Giovani, tutte le fasi del progetto, curando la raccolta delle proposte, la relazione con i partner (Comune di Valbondione, Accademia di Belle Arti G. Carrara e il CAI – Bergamo) e con gli artisti selezionati, la comunicazione e la promozione e la realizzazione della residenza artistica e della logistica per la creazione dell’opera.

 

Summer Sound Festival Bergamo

SUMMER SOUND FESTIVAL

Summer Sound Festival è un festival musicale che si è svolto per svariati anni nel periodo di giugno presso il Lazzaretto di Bergamo.

Il festival, promosso dalle Politiche Giovanili del Comune di Bergamo ha visto la partecipazione di numerosi artisti di fama nazionale e internazionale.

La grande novità dell’edizione 2015 è la collaborazione con realtà giovanili attive in ambito musicale: Bergamo Sottosuolo con Edoné, Bergamo Reggae, In Bass We Trust e HG80.

HG80 ha realizzato le grafiche, e diffusione dei materiali, nelle edizioni 2014 e 2015.

Lontano Presente Le Piane di Redona

Rassegna LONTANO PRESENTE – Le Piane di Redona

Lontano Presente è una rassegna che Le Piane di Redona propone nel tentativo di aprire uno spazio cittadino di dialogo interculturale. Attraverso quindi proiezioni di film, di dibattiti e di spettacoli si toccano diversi aspetti di culture, civiltà e religioni lontane e vicine dell’Europa, dell’Africa, dell’Asia.

 

HG80 ne ha curato la comunicazione, realizzando il materiale grafico – locandina e flyer.

Upper Lab festival spazio Edonè

Upperlab Festival Spazio Edonè

Upperlab Festival è la festa organizzata dall’associazione di promozione sociale UpperLab presso lo Spazio giovanile Edonè per il suo primo anno e mezzo di attività.

Upperlab è una residenza creativa e uno spazio di professionalità condivise nell’ambito delle arti performative. Il cuore del progetto Upperlab oggi sono dunque uno studio grafico e una compagnia teatrale, Ecograph e MatèTeatro.

 

HG80 ha realizzato la grafica per la locandina e i flyer dell’iniziativa.

Per amore o per forza

Per amore o per forza: Maratona teatrale

Per amore o per forza è una maratona teatrale nata nel 2008 dalla collaborazione tra l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Bergamo e il Teatro Tascabile.

I gruppi giovanili teatrali aderiscono attraverso un bando aperto. Dopo un percorso di conoscenza, viene proposta la messa in scena degli spettacoli, uno dopo l’altro, dal pomeriggio di sabato all’alba della domenica. La manifestazione ha ricevuto un grande successo, sia di pubblico sia di critica.

Nel settembre 2011 la Fondazione Cariplo ha finanziato, attraverso il bando “Valorizzare la creatività giovanile”, lo sviluppo biennale del progetto, che ha visto rinforzare le proposte formative e la visibilizzazione dei prodotti.

Nel 2017 nasce PER AMORE O PER FORZA 2.0 sempre una maratona teatrale, con l’obiettivo di creare una comunità teatrale giovanile. Il progetto si sviluppa attraverso audizioni a porte chiuse. I gruppi teatrali condividono con gli altri partecipanti una sessione a scelta del proprio lavoro: una scena dello spettacolo, il training, un frammento, una presentazione verbale. Le audizioni sono momenti di scambio e crescita reciproca, aperte solo ai partecipanti del progetto e agli organizzatori e ad eventuali loro invitati.

 

HG80 segue, in raccordo con il Servizio Giovani, tutte le fasi del progetto. Cura la raccolta delle proposte, la relazione con i partner e con i gruppi coinvolti, la comunicazione e la promozione e la realizzazione dell’evento. Si è inoltre occupata, in collaborazione con l’Amministrazione, dell’ideazione e della stesura del progetto finanziato.