ABSTRACT – un futuro da immaginare

“ABSTRACT – un futuro da immaginare” è un progetto che attraverso i linguaggi della street-art, ha creato occasioni per giovani adolescenti di rielaborazione e rilettura del periodo vissuto, in chiave astrattiva e immaginifica, restituendo il processo attraverso la realizzazione di un’opera muraria e una canzone rap.

L’azione ha coniugato un’attenzione ai risultati concreti affinché siano divulgabili e apprezzabili, alla capacità di condurre un processo sociale generativo.

Un intervento capace di unire qualità artistica e competenza educativa ha permesso di avviare processi virtuosi che, grazie allo sviluppo di capacità immaginifiche, incanalano le energie dei giovani verso orizzonti di crescita positiva e di fiducia in un futuro.

HG80 ha ideato e coordinato il progetto attraverso. Le attività sono state finanziate dal bando Artemisia promosso da Cesvi, Intesa San Paolo e Comune di Bergamo.

 

Qui puoi vedere il video della canzone che hanno prodotto le e i partecipanti al workshop.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Giovanni “Giovo” Ravasio (@educatrap)

SAB – streetartball project 21

StreetArtBall PROJECT è un progetto di rigenerazione urbana in cui l’arte si unisce allo sport, con l’obiettivo di riqualificare campi da basket all’aperto attraverso la realizzazione di opere di pittura muraria sulla superficie dei campi stessi. SAB Project vede la preziosa partnership di Pilo Agency, oltre alle collaborazioni dei territori dove vengono realizzati gli interventi.

Nel 2021, grazie al contributo della Fondazione della Comunità Bergamasca e una campagna di crowdfunding su Produzioni dal Basso, sono stati realizzati 5 campi in provincia di Bergamo, ai quali si è aggiunto in autunno un sesto campo a Garbagnate.

HG80 si è occupata della progettazione e dell’organizzazione logistica di tutto il progetto.

Progetto di arte partecipata Girl Power

Progetto di arte pubblica GIRL POWER

Sulle pareti di una vecchia stazione ferroviaria della TEB in via Bianzana ha preso forma il progetto di arte pubblica GIRL POWER. Il macrotema dell’opera è quello della donna e i quattro lati del manufatto lanciano un forte ed inequivocabile messaggio: “Girl Power’’. HG80, in collaborazione con il Consiglio delle Donne, ha curato l’intervento di riqualificazione. Paolo baraldi aka il Baro, l’artista Alessanda Senso Odoni e le giovani Baidos hanno realizzato insieme l’opera.

GIRL POWER, progetto di arte pubblica del Bando Street Art, è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo. Il bando ha fatto da cornice a questo e ad altri interventi di Street Art diffusi sul territorio cittadino.

 

 

Arte partecipata per oratorio di Brembate

Arte partecipata per l’Oratorio di Brembate Sopra

Restyling dell’intera facciata dell’Oratorio di Brembate Sopra (Bg), un lavoro di arte partecipata condotto dal nostro Paolo Baraldi. Per una metratura notevole: 60 x 8 metri… un vortice di colore che non lascia indifferenti!

Interventi analoghi hanno avuto luogo presso gli Oratori di Mapello, Arcene e Verdello.

Festival Muralismo Street Art Pianura urbana Treviglio

Festival di Muralismo e Street Art – PIANURA URBANA Treviglio

Il nostro Paolo Baraldi, oltre a firmare l’intervento nella foto, ha ricevuto l’incarico di Direttore Artistico del Festival diffuso di Muralismo e Street Art PIANURA URBANA a Treviglio, in provincia di Bergamo. Oltre a Il Baro sono intervenuti l’artista sardo Federico Carta noto come CRISA e la bergamasca, berlinese d’adozione, Alessandra SENSO Odoni. Seguiranno nei prossimi mesi altri interventi su muri pubblici e privati a cura di artisti internazionali.

Arte per l'Impresa: Bonaldi Audi Q2 Hg80

Arte per l’Impresa: SORINT e Bonaldi Auto SPA

SORINT, azienda leader nell’informatica, coinvolge HG80 per l’evento che celebra i 30 anni di attività. Negli spazi del Museo di Arte Contemporanea ALT di Alzano Lombardo prende vita una performance collettiva con oltre 300 dipendenti coinvolti.

Nel novembre 2016 , in occasione dell’evento di Bonaldi Auto SPA per la presentazione al pubblico del nuovo modello di AUDI Q2, HG80 ha curato la performance live di street-art. In collaborazione con l’associazione Parkour Wave, inoltre, ha curato l’esibizione di parkour.

 

arte e narrazione per comunità

ARTE e NARRAZIONE PER COMUNITA’ – Isola Bergamasca e S. Alessandro

Hg80 presenta due progetti di arte e narrazione per comunità che si sono svolti tra il 2015 e il 2016 nell’Isola Bergamasca e nei CRE di Bergamo in occasione della festa del Patrono S. Alessandro.

 

UNDICI MURALES PER L’ISOLA

Le parrocchie di Mapello-Valtrighe-Ambivere hanno affidato a Paolo Baraldi la conduzione di un lungo percorso di progettazione di 10 murales sparsi nei territori dei 3 paesi dell’Isola bergamasca.

I volti di alcune figure moderne importanti per i temi dell’accoglienza e della tolleranza sono stati poi realizzati collettivamente da oltre 90 adolescenti sotto la direzione artistica del “Baro”.

L’artista e HG80 hanno regalato l’undicesimo e ultimo murale a questa bella realtà.

Le stesse comunità sono coinvolte nel progetto VOLTO, RABBIA, STRADA, durato oltre sei mesi e voluto per tradurre in un installazione artistica il triplice tema che da il nome al percorso stesso nelle rispettive chiese.

 

ARTE PARTECIPATA PER SANT’ALESSANDRO

Nel 2015 Paolo Baraldi ha ideato il concept e le diverse declinazioni dell’intervento in occasione della festa del Patrono di Bergamo. Dalla scelta di un’opera diffusa sul territorio, che anticipasse il 26 agosto, sino all’opera centrale che si compirà a partire dal giorno del Patrono Sant’Alessandro per 5 notti.

 

Ritratti e pensieri raccolti in 12 oratori

Nella fase preliminare si raccolgono immagini di volti negli oratori durante i Centri Ricreativi Estivi. Gli interventi negli oratori, almeno 12, vedono la realizzazione di 20 ritratti fotografici e la raccolta di altrettanti pensieri scritti sul tema della riconoscenza e del ringraziamento. Insieme ad alcuni collaboratori (studenti di Grafica del Patronato S. Vincenzo) si procede alla realizzazione dei manifesti. Una volta “lavorate” le fotografie in studio, si stampano a plotter su carta in dimensione 70×100 cm e affisse nei rispettivi oratori di provenienza. Il tema del ringraziamento è tradotto attraverso i volti di coloro che fanno parte delle comunità. Sono ritratti onesti, limpidi, senza scritte o sovrastrutture. Negli oratori coinvolti si distribuiscono dunque cartoline pro-memoria che rimandano all’appuntamento del 26 agosto.

 

Videoinstallazione di restituzione

A ridosso del giorno di Sant’Alessandro si sviluppa invece la video-installazione che “restituisce” alla città il lavoro fatto negli oratori. Sulla facciata del Palazzo della Ragione vengono video-proiettate le frasi di ringraziamento raccolte negli oratori e presso il Patronato S. Vincenzo, dove è in corso di realizzazione un laboratorio sullo stesso tema ad opera del Museo Diocesano A. Bernareggi. Tali scritte, anonime, traducono in forma scritta il tema in oggetto.

 

Give Thanks / Sguardi di Ringraziamento

Ancora in concomitanza con il giorno del Santo Patrono, viene realizzata un’opera artistica di grandi dimensioni. Nel cosiddetto “Corridoio del Vescovo”, alle spalle del Palazzo della Ragione, accanto al Battistero, Paolo Baraldi ha infatti realizzato un’installazione artistica che consisterà nell’affissione di grandi volti (20 persone) stampati su carta in dimensione 105 x 215 cm ciascuno e affissi alle pareti e sui gradini del luogo sopracitato. “Give Thanks / Sguardi di Ringraziamento” è il titolo dell’opera ideata appositamente per l’occasione.

 

Arte partecipata per la Cattedrale di Sant’Alessandro

Nel 2016 Baraldi ha curato inoltre un progetto di arte partecipata per conto del Centro Servizi Bottega del Volontariato di Bergamo presso il Cortile dei Canonici della Cattedrale di Sant’Alessandro.

Dieci ritratti a grandezza naturale, che solo la luce può rivelare, rappresentano dieci persone che brillano per coraggio e passione verso il prossimo. Persone trasparenti che si manifestano in un delicato gioco di ombre.

Circolino Bergamo Restyling

Restyling del Circolino della Malpensata di Bergamo

HG80 ha coordinato il progetto di restyling del Circolino della Malpensata di Bergamo, in occasione del 55° anniversario della Cooperativa Paci Dell’Orto.

 

Il Circolino della Malpensata di Bergamo, oltre ad essere un Bar, è un punto di aggregazione sociale e culturale, non solo per il quartiere, ma per tutta Bergamo. Aperto all’organizzazione di ogni tipo di evento, in particolare iniziative culturali che vadano nel senso di una politica inclusiva, dell’interculturalità, della cooperazione e della pace.
Il Circolino offre inoltre una piccola libreria con servizio di scambio libri, riviste e giornali in pubblica consultazione, giochi da tavolo, carte, scacchi. Propone serate a tema, concerti live, conferenze, dibattiti, possiede una sala adibita all’allestimento di piccole mostre.

 

HG80 ha curato la pubblicazione del concorso per individuare chi avrebbe realizzato l’opera. Ha inoltre coordinato tutte le fasi della realizzazione, sia dal punto di visto tecnico e organizzativo che da quello artistico.

Vai alla pagina Facebook del Circolino della Malpensata