BaBeLE – Bari Bergamo Local Energy

HG80 è stato partner e promotore del progetto BaBeLE, “Bari Bergamo Local Energy”, progetto finanziato da ANCI nazionale attraverso il bando “Sinergie”. Il progetto, che ha coinvolto due comuni, quello di Bergamo e quello di Bari, e tre soggetti del terzo settore, HG80, Ass. Maite di Bergamo e Ass. Spazio13 di Bari. L’obiettivo era il trasferimento di buone pratiche di innovazione sociale e partecipazione giovanile da Spazio 13, centro culturale giovanile urbano premiato anche a livello europeo nel 2017 al Festival URBACT, alle realtà bergamasche, in particolar modo allo spazio EXSA – Ex Carcere di Sant’Agata affidato alla gestione dell’associazione Maite.

 

Da giugno 2020 a dicembre 2021, i partner delle due città hanno condiviso approcci metodologici e soluzioni gestionali attraverso workshop, study visits e seminari che hanno coinvolti i referenti di progetto, i tecnici dei due Comuni e una platea di soggetti giovanili delle due città attivati nel percorso progettuale.

 

A Bergamo, una prima call pubblica ha selezionato 9 giovani professionisti under 35 che hanno preso parte attiva al percorso di riqualificazione e riprogettazione in chiave culturale dello spazio EXSA. Una seconda call pubblica ha invece selezionato le realtà giovanili, associazioni formali o gruppi informali, che sono andate ad abitare lo spazio con le loro attività e con le quali si sono sperimentati modelli innovativi di gestione collettiva dello spazio Exsa.

 

HG80 si è occupata della scrittura del progetto, della progettazione delle attività, della cura dei rapporti con i partner e della rendicontazione complessiva.

Il MANTELLO DI ARLECCHINO. Dalla circonferenza al centro

IL MANTELLO DI ARLECCHINO. DALLA CIRCONFERENZA AL CENTRO è un progetto nato dall’idea di TTB Teatro tascabile di Bergamo in partnership con Hg80 e mosso dalla volontà di accendere o riaccendere esperienze di due quartieri di Bergamo, Valtesse Sant’Antonio Valverde e Colognola, di raccontare la complessità delle loro comunità e di riattivare legami sociali attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini nella realizzazione di:

due opere d’arte tessili site specific create da due giovani artiste, insieme ai residenti dei quartieri, con le stoffe raccolte porta a porta tra gli abitanti

due opere digitali interattive realizzate da MiDi Motori Digitali che, grazie all’utilizzo della tecnologia, amplificano le opere tessili e danno spazio alle storie e ai racconti raccolti durante i mesi di lavoro nei quartieri

due festival e due feste finali, momenti artistici collettivi dei quali gruppi associazioni e singoli del quartiere sono protagonisti

Il progetto è sostenuto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo, condiviso dalle Reti di quartiere e finanziato dal Bando Per la Cultura di Fondazione Cariplo

 

Il team di HG80 si è occupato di coordinare la realizzazione del “Mantello digitale” l’azione che ha previsto la creazione di due opere digitali interattive, realizzate da Mi.Di Motori Digitali, complementari a quelle site specific: un patchwork di storie degli abitanti di Valtesse Sant’Antonio Valverde e Colognola.

HG80 ha inoltre si è occupata della comunicazione, gestendo il piano della comunicazione, i contenuti per social network e per comunicati stampa e coordinando la realizzazione di materiale video e fotografico del progetto. Ha inoltre co-progettato, insieme a Mi.di Motori Digitali, il portale dedicato al progetto www.mantellodiarlecchino.it e curato la sua implementazione.

Il team di HG80 sta conducendo inoltre, grazie al supporto della Fondazione Fitzcarraldo, una Valutazione dell’Impatto Sociale(VIS) del progetto sugli abitanti dei quartieri coinvolti attraverso l’analisi di dati quantitativi e qualitativi raccolti grazie alla somministrazione di questionari e interviste e la realizzazione di focus group.

 

Fotografie di

*Marco Pesenti – Atomika Production

*Chiara Semperboni

 

ABSTRACT – un futuro da immaginare

“ABSTRACT – un futuro da immaginare” è un progetto che attraverso i linguaggi della street-art, ha creato occasioni per giovani adolescenti di rielaborazione e rilettura del periodo vissuto, in chiave astrattiva e immaginifica, restituendo il processo attraverso la realizzazione di un’opera muraria e una canzone rap.

L’azione ha coniugato un’attenzione ai risultati concreti affinché siano divulgabili e apprezzabili, alla capacità di condurre un processo sociale generativo.

Un intervento capace di unire qualità artistica e competenza educativa ha permesso di avviare processi virtuosi che, grazie allo sviluppo di capacità immaginifiche, incanalano le energie dei giovani verso orizzonti di crescita positiva e di fiducia in un futuro.

HG80 ha ideato e coordinato il progetto attraverso. Le attività sono state finanziate dal bando Artemisia promosso da Cesvi, Intesa San Paolo e Comune di Bergamo.

 

Qui puoi vedere il video della canzone che hanno prodotto le e i partecipanti al workshop.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Giovanni “Giovo” Ravasio (@educatrap)


SAB – streetartball project 21

StreetArtBall PROJECT è un progetto di rigenerazione urbana in cui l’arte si unisce allo sport, con l’obiettivo di riqualificare campi da basket all’aperto attraverso la realizzazione di opere di pittura muraria sulla superficie dei campi stessi. SAB Project vede la preziosa partnership di Pilo Agency, oltre alle collaborazioni dei territori dove vengono realizzati gli interventi.

Nel 2021, grazie al contributo della Fondazione della Comunità Bergamasca e una campagna di crowdfunding su Produzioni dal Basso, sono stati realizzati 5 campi in provincia di Bergamo, ai quali si è aggiunto in autunno un sesto campo a Garbagnate.

HG80 si è occupata della progettazione e dell’organizzazione logistica di tutto il progetto.

Caccia al Libro Bergamo

Caccia Al Libro Bergamo

Caccia al Libro è la storica iniziativa promossa dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Bergamo. È nata con l’obiettivo di promuovere la lettura nelle giovani generazioni attraverso una caccia al tesoro che si svolge lungo le vie della città.

L’iniziativa prevede infatti l’organizzazione di dieci differenti prove dislocate in dieci tappe per le vie della città. Attraverso queste tappe, i partecipanti hanno l’opportunità di scoprire o riscoprire, tramite giochi fisici o quiz letterari, importanti romanzi classici e contemporanei della letteratura. Le prime tre squadre classificate sono premiate con buoni per l’acquisto di libri: il primo premio per un valore di 500 euro, il secondo di 250 euro, il terzo di 125 euro.

 

Negli anni la Caccia Al Libro ha conosciuto un incremento costante di partecipanti, passando dai 140 ragazzi del 2013 ai più di duecento nel 2017Nel 2019 hanno iniziato la caccia 29 squadre, per un totale di 200 ragazze e ragazzi provenienti da Bergamo e provincia. L’iniziativa rappresenta dunque ormai un appuntamento significativo e consolidato nel panorama cittadino giovanile della città di Bergamo.

 

HG80 si occupa della gestione organizzativa e promozionale dell’iniziativa, che da anni realizza in collaborazione con i giovani del gruppo Scout Agesci di Bergamo nell’ambito della Fiera dei Librai di Bergamo.

Comune di Levate politiche giovanili

Politiche Giovanili Comune di Levate

Dal 2015, HG80 si occupa della progettazione di interventi socio-animativi inerenti alle Politiche Giovanili per conto del Comune di Levate. Varia la natura degli interventi realizzati, che si sono sviluppati attraverso pratiche, linguaggi e con finalità differenti.

 

Carro di Carnevale

Per due anni consecutivi (2016-2017), HG80 ha coordinato il gruppo giovanile di Levate nella realizzazione del carro di Carnevale che ha sfilato durante la festa di mezza quaresima di Levate e di Bergamo.

 

Iniziative estive

Durante il periodo estivo, HG80 ha affiancato i gruppi giovanili della città nella progettazione e realizzazione di numerose attività ricreative, sportive, artistiche e musicali. La musica, principalmente la musica rap, ha rappresentato un elemento significativo nel veicolare nuovi linguaggi ed espressività giovanili. Perciò due cicli di incontri e alcune jam session sono diventati occasione di incontro e scambio tra crew prevenienti da Levate e dai paesi limitrofi. Il ciclo di incontri è culminato in due manifestazioni pubbliche: il Levate Stike Fest (2016) e il Festival Park (2017), momenti aperti all’intera cittadinanza e opportunità di esibizione pubblica per i giovani del paese.

 

Arte urbana

Una serie di interventi di arte urbana hanno portato alla riqualificazione di alcune aree del comune di Levate, quali il sottopassaggio della stazione e i muri del bar all’interno del parco comunale.

 

Laboratori per infanzia e pre-adolescenza

HG80 ha organizzato inoltre una serie di laboratori destinati alla fascia dell’infanzia e della pre-adolescenza. Nel laboratorio di ‘’Drum Circle’’ 15 pre-adolescenti hanno realizzato strumenti a percussione ri-utilizzando oggetti di scarto, e poi un’‘’orchestra’’ collettiva con questi strumenti. Durante il laboratorio artistico natalizio 20 bambini hanno sviluppato un’opera di ‘’arte partecipata’’: un albero di Natale esposto davanti al Comune di Levate durante il periodo natalizio.

 

Tutti questi progetti sono stati condotti attraverso un processo collettivo che ha incentivato la partecipazione, il protagonismo e l’attivismo dei giovani. L’obiettivo è stato quello di valorizzare e far emergere le sensibilità, gli interessi e le forme espressive e comunicative delle nuove generazioni.

laboratorio riqualificazione Levate Street Art

Laboratorio riqualificazione Comune di Levate

Il Comune di Levate ha commissionato un laboratorio di writing per la riqualificazione di un’area pubblica e della stazione.

Ha coinvolto HG80 nel progetto, che si è svolto sotto la direzione di Paolo Baraldi.

Tracce urbane bergamo

Tracce urbane – Opere legali di writing

Tracce Urbane è uno storico progetto dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Bergamo che si propone la realizzazione di opere legali di writing.

 

L’obiettivo principale è il coinvolgimento diretto di giovani writers presenti sul territorio in progetti circostanziati ed autorizzati, che valorizzino esperienze artistiche ed interventi di decoro urbano. Si promuovono queste pratiche anche per interventi privati, per ottenere una migliore percezione della legalità e un impegno progressivo al confronto con eventuali partner. Infine, un ulteriore obiettivo è quello di costruire una città decorosa ed al contempo aperta a queste nuove forme d’arte.

 

Nell’edizione 2013 di Tracce Urbane oltre una ventina di ragazzi/e tra i 16 e i 26 anni, coordinati da Paolo Baraldi, hanno partecipato ad un progetto diffuso sull’intera città. Si conta un buon numero di muri pubblici e privati per un totale di circa 3000 metri quadri. L’intervento è stato possibile grazie ad un finanziamento del Ministero della Gioventù.

 

HG80 cura per conto del Comune di Bergamo tutte le fasi di questo progetto. Dall’accoglimento quindi di proposte o di richieste, all’individuazione dei muri, ai procedimenti autorizzativi, al coordinamento logistico e tecnico, al supporto alla realizzazione.