BaBeLE – Bari Bergamo Local Energy

HG80 è stato partner e promotore del progetto BaBeLE, “Bari Bergamo Local Energy”, progetto finanziato da ANCI nazionale attraverso il bando “Sinergie”. Il progetto, che ha coinvolto due comuni, quello di Bergamo e quello di Bari, e tre soggetti del terzo settore, HG80, Ass. Maite di Bergamo e Ass. Spazio13 di Bari. L’obiettivo era il trasferimento di buone pratiche di innovazione sociale e partecipazione giovanile da Spazio 13, centro culturale giovanile urbano premiato anche a livello europeo nel 2017 al Festival URBACT, alle realtà bergamasche, in particolar modo allo spazio EXSA – Ex Carcere di Sant’Agata affidato alla gestione dell’associazione Maite.

 

Da giugno 2020 a dicembre 2021, i partner delle due città hanno condiviso approcci metodologici e soluzioni gestionali attraverso workshop, study visits e seminari che hanno coinvolti i referenti di progetto, i tecnici dei due Comuni e una platea di soggetti giovanili delle due città attivati nel percorso progettuale.

 

A Bergamo, una prima call pubblica ha selezionato 9 giovani professionisti under 35 che hanno preso parte attiva al percorso di riqualificazione e riprogettazione in chiave culturale dello spazio EXSA. Una seconda call pubblica ha invece selezionato le realtà giovanili, associazioni formali o gruppi informali, che sono andate ad abitare lo spazio con le loro attività e con le quali si sono sperimentati modelli innovativi di gestione collettiva dello spazio Exsa.

 

HG80 si è occupata della scrittura del progetto, della progettazione delle attività, della cura dei rapporti con i partner e della rendicontazione complessiva.

Place Me Now: giovani, lavoro e lavoro giovane

PLACE ME NOW è un progetto, che si è svolto tra novembre 2020 e febbraio 2022, dedicato a giovani, lavoro e lavoro giovane. Il progetto ha come capofila l’Informagiovani del Comune di Bergamo e ha visto Hg80 come partner. LE attività sono state finanziate da Regione Lombardia e ANCI Lombardia per l’attuazione della progettualità La Lombardia è dei giovani 2020.

Le attività sono state sviluppate insieme ai 33 partner e hanno visto coinvolti 40 giovani tra i 15 e i 34 anni nelle tre azioni principali:

RADAR, un tavolo ideato per implementare l’osservatorio del fenomeno giovani e lavoro nel territorio di riferimento;

DIGITAL, pensata per progettare la creazione di un portale territoriale dedicato a Giovani&Lavoro;

LAB, azione per l’ideazione di un laboratorio territoriale per le competenze, in cui poter arrivare ad organizzare e proporre iniziative formative finalizzate al potenziamento delle competenze dei giovani.

 

HG80 si è occupata di supportare la fase di redazione del progetto, ha preso parte all’azione RADAR partecipando al tavolo dell’osservatorio giovani-lavoro e all’azione LAB supportando il capofila nell’organizzazione e nella conduzione dei laboratori territoriali per le competenze. Inoltre, il personale di Hg80 che lavora come operatore dell’Informagiovani, ha supportato l’Informagiovani nel management delle azioni di “Place me now!”, in particolare quelle collegate alla realizzazione della piattaforma e alla comunicazione.

percorsi intelligenti

PerCORSI Intelligenti – Informagiovani

PerCORSI INTELLIGENTI è un progetto dello Spazio Informagiovani del Comune di Bergamo. Dopo 10 anni di attività a supporto delle scuole secondarie di primo grado di Bergamo, Partenze Intelligenti amplia le proposte per diventare un servizio: PerCORSI INTELLIGENTI. Accanto e ad integrazione, nasce PerCORSI INTELLIGENTI Teen, dedicato alle scuole secondarie di secondo grado.

 

PerCORSI INTELLIGENTI e PerCORSI INTELLIGENTI Teen sono servizi che offrono opportunità di orientamento, consulenza e accompagnamento a genitori, educatori e insegnanti. Soprattutto, però, si rivolgono a studenti e studentesse che affrontano i delicati passaggi scuola-scuola e scuola-lavoro e, più ampiamente, il complesso percorso di crescita dall’adolescenza alla vita adulta. I servizi comprendono cicli di incontri, online e dal vivo. L’obiettivo è fornire a ragazzi e ragazze le basi per maturare una maggiore autonomia e consapevolezza nei processi di scelta. PerCORSI INTELLIGENTI e PerCORSI INTELLIGENTI Teen intendono quindi stimolare i giovani nel confronto con i mondi della formazione e del lavoro. Incoraggiano inoltre i ragazzi a condividere con adulti di riferimento le riflessioni sul proprio futuro.

Punto cardine del ripensamento nel 2020 è inoltre l’acquisizione di competenze relative al riconoscimento dei propri interessi e delle proprie inclinazioni.

 

Hg80 co-progetta i due servizi e contribuisce alla realizzazione di tutte le azioni.

 

Visita la sezione del sito web dello Spazio Giovani dedicata a PerCORSI INTELLIGENTI.

Evento Educare con l'hip hop

Workshop: Educare con l’hip hop

Giochi di resistenza ed esperienza esplorando il linguaggio rap

 

HG80 vuole proporre un workshop in cui approfondire questo fenomeno musicale, ricostruendone la storia passata e recente ed esplorando le modalità attraverso cui educare con l’hip hop le nuove generazioni.

 

La cultura hip-hop, considerata nelle sue differenti diramazioni espressive (rap, writing, djing e breakdance), si è ormai diffusa in maniera composita tra la popolazione giovanile del Paese, travalicando i perimetri identitari che la contraddistinguevano negli anni ’90 per abbracciare un pubblico sempre più ampio ed eterogeneo.

Questa diffusione capillare apre perciò nuovi interrogativi, genera nuove preoccupazioni e paure ma, al contempo, spalanca nuovi spazi di opportunità, creativi ed espressivi in primis, ma anche educativi e pedagogici.

Come forma espressiva, il rap è infatti un potente linguaggio in grado di dialogare con il proprio tempo, di narrare il presente raccontando tensioni, conflitti e sentimenti  di singoli individui e di intere generazioni in differenti periodi  storici.

 

Il workshop si svolgerà sabato 1 giugno dalle 14.00 alle 18.00 presso lo Spazio Polaresco.

A seguire ci sarà la presentazione pubblica del Bilancio Sociale di HG80 con buffet offerto.

 

——————————–

PROGRAMMA:

 

Ore 14.00 -> Presentazione Workshop

 

Ore 14.15 -> ‘’Genealogia hip hop: dal Bronx Newyorkese, all’approdo nella controcultura Italiana degli anni ’90 all’emersione della nuova scena Trap’’

Conducono: Davide Fant, Paolo Baraldi, Giovanni Ravasio

 

Ore 15.00 -> ‘’Pedagogia hip hop. Gioco, esperienza, resistenza’’

Presenta: Davide Fant

 

Ore 16.00 -> Laboratori esperienziali:

1) Scrittura Creativa con Giovanni Ravasio e Stefano Cesena

2) Poesia dai testi Trap con Davide Fant

 

pausa

 

Ore 17.30 -> Conclusione ‘’performativa’’

 

 

——————————–

DESCRIZIONE LABORATORI:

 

  1. Laboratorio esperienziale di ‘’Scrittura Creativa’’:

Giovanni Ravasio e Stafano Cesena condurranno il gruppo attraverso un processo realistico di ideazione e produzione di un testo rap ripercorrendone le principali fasi. Il laboratorio permetterà dunque di immedesimarsi nei processi riflessivi e creativi caratteristici della scrittura rap.

 

2. Laboratorio esperienziale di  ‘’Poesia dai testi Trap’’:

Partendo da alcuni tra i testi Trap attuali più conosciuti, Davide Fant analizzerà il rapporto tra testo musicale e testo poetico mettendone quindi in luce similitudini e potenzialità educative.

 

 


 

 

PER ISCRIVERSI AL WORKSHOP EDUCARE CON L’HIP HOP:

Compilare il seguente form entro giovedì 30 maggio

Iscrizione gratuita

Info: info@hg80.eu

Caccia al Libro Bergamo

Caccia Al Libro Bergamo

Caccia al Libro è la storica iniziativa promossa dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Bergamo. È nata con l’obiettivo di promuovere la lettura nelle giovani generazioni attraverso una caccia al tesoro che si svolge lungo le vie della città.

L’iniziativa prevede infatti l’organizzazione di dieci differenti prove dislocate in dieci tappe per le vie della città. Attraverso queste tappe, i partecipanti hanno l’opportunità di scoprire o riscoprire, tramite giochi fisici o quiz letterari, importanti romanzi classici e contemporanei della letteratura. Le prime tre squadre classificate sono premiate con buoni per l’acquisto di libri: il primo premio per un valore di 500 euro, il secondo di 250 euro, il terzo di 125 euro.

 

Negli anni la Caccia Al Libro ha conosciuto un incremento costante di partecipanti, passando dai 140 ragazzi del 2013 ai più di duecento nel 2017Nel 2019 hanno iniziato la caccia 29 squadre, per un totale di 200 ragazze e ragazzi provenienti da Bergamo e provincia. L’iniziativa rappresenta dunque ormai un appuntamento significativo e consolidato nel panorama cittadino giovanile della città di Bergamo.

 

HG80 si occupa della gestione organizzativa e promozionale dell’iniziativa, che da anni realizza in collaborazione con i giovani del gruppo Scout Agesci di Bergamo nell’ambito della Fiera dei Librai di Bergamo.

Convegno Futuro Prossimo Bergamo

Convegno #FuturoProssimo

#FuturoProssimo è un convegno sulle Politiche per i giovani svoltosi sabato 13 ottobre 2018 allo Spazio Polaresco a Bergamo. L’organizzazione è a cura del Comune di Bergamo in collaborazione con il Consorzio Sol.co Città Aperta e Hg80 Impresa sociale, nell’ambito della co-progettazione sulle Politiche giovanili.

 

Nel corso del convegno Daniela Marzana dell’Istituto Toniolo di Milano ha presentato il Report Giovani 2018, la più approfondita raccolta di dati sul mondo giovanile in Italia. Inoltre hanno avuto spazio tre esperienze bergamasche che hanno scommesso sulla capacità del territorio di fare rete e sistema. Si tratta del network tra gli undici spazi giovanili del Comune di Bergamo, del progetto Be Young’s della Diocesi di Bergamo e della rete P@sswork, protocollo di intesa per la nascita di spazi di coworking solidale in provincia di Bergamo.

 

Il convegno #FuturoProssimo di Bergamo ha fornito elementi di approfondimento a operatori, amministratori e volontari che lavorano a vario titolo con le giovani generazioni. L’obiettivo è stato quello di aprire un confronto tra giovani e soggetti che operano con i giovani stessi.

 

In quanto partner di una coprogettazione con il Consorzio Sol.co Città Aperta e il Comune di Bergamo, HG80 ha partecipato alle fasi di progettazione dei contenuti del convegno. Si è occupata inoltre della sua organizzazione, comunicazione promozione.

Sentieri creativi tra arte e montagna ostello al Curò Bergamo

Sentieri Creativi, tra arte e montagna

Sentieri Creativi è un progetto che coniuga arte e montagna.

Nel corso delle edizioni 2016 e 2017 il progetto è stato ripensato per offrire ai giovani artisti partecipanti una formazione nel campo dell’arte nel paesaggio e dare loro la possibilità di lasciare un segno nelle Orobie bergamasche.

A seguito di un bando pubblico, sette giovani artisti under 30 residenti nella provincia di Bergamo trascorrono una settimana in residenza presso l’Ostello al Curò, situato a 1895 slm. I giorni in quota di Sentieri Creativi sono pensati come un laboratorio d’arte e d’esperienza, durante cui si svolgono lezioni frontali, camminate e attraversamenti del paesaggio di montagna. Si conclude con un lavoro formale su un modello e la realizzazione di un’opera permanente nei pressi del Curò. Durante la residenza vengono inoltre invitati degli esperti di flora orobica e di arte del paesaggio.

 

Uno solo il progetto vincitore. L’artista vincitore ha disposizione 2000€ di premio per realizzare la sua opera.

Le opere vincitrici:

  • 2016 NIDO DI PIETRA di Marta Petteni
  • 2017 SCRATCH IN THE STONE di Alberto Rocchetti
  • 2018 LITURGIA PRIMA di Tea Andreoletti

 

HG80 coordina, in raccordo con il Servizio Giovani, tutte le fasi del progetto, curando la raccolta delle proposte, la relazione con i partner (Comune di Valbondione, Accademia di Belle Arti G. Carrara e il CAI – Bergamo) e con gli artisti selezionati, la comunicazione e la promozione e la realizzazione della residenza artistica e della logistica per la creazione dell’opera.

 

Comune di Levate politiche giovanili

Politiche Giovanili Comune di Levate

Dal 2015, HG80 si occupa della progettazione di interventi socio-animativi inerenti alle Politiche Giovanili per conto del Comune di Levate. Varia la natura degli interventi realizzati, che si sono sviluppati attraverso pratiche, linguaggi e con finalità differenti.

 

Carro di Carnevale

Per due anni consecutivi (2016-2017), HG80 ha coordinato il gruppo giovanile di Levate nella realizzazione del carro di Carnevale che ha sfilato durante la festa di mezza quaresima di Levate e di Bergamo.

 

Iniziative estive

Durante il periodo estivo, HG80 ha affiancato i gruppi giovanili della città nella progettazione e realizzazione di numerose attività ricreative, sportive, artistiche e musicali. La musica, principalmente la musica rap, ha rappresentato un elemento significativo nel veicolare nuovi linguaggi ed espressività giovanili. Perciò due cicli di incontri e alcune jam session sono diventati occasione di incontro e scambio tra crew prevenienti da Levate e dai paesi limitrofi. Il ciclo di incontri è culminato in due manifestazioni pubbliche: il Levate Stike Fest (2016) e il Festival Park (2017), momenti aperti all’intera cittadinanza e opportunità di esibizione pubblica per i giovani del paese.

 

Arte urbana

Una serie di interventi di arte urbana hanno portato alla riqualificazione di alcune aree del comune di Levate, quali il sottopassaggio della stazione e i muri del bar all’interno del parco comunale.

 

Laboratori per infanzia e pre-adolescenza

HG80 ha organizzato inoltre una serie di laboratori destinati alla fascia dell’infanzia e della pre-adolescenza. Nel laboratorio di ‘’Drum Circle’’ 15 pre-adolescenti hanno realizzato strumenti a percussione ri-utilizzando oggetti di scarto, e poi un’‘’orchestra’’ collettiva con questi strumenti. Durante il laboratorio artistico natalizio 20 bambini hanno sviluppato un’opera di ‘’arte partecipata’’: un albero di Natale esposto davanti al Comune di Levate durante il periodo natalizio.

 

Tutti questi progetti sono stati condotti attraverso un processo collettivo che ha incentivato la partecipazione, il protagonismo e l’attivismo dei giovani. L’obiettivo è stato quello di valorizzare e far emergere le sensibilità, gli interessi e le forme espressive e comunicative delle nuove generazioni.

Oltrevisioni Bergamo locandina

Progetto Oltrevisioni. Nuove cittadinanze culturali

Oltrevisioni Nuove cittadinanze culturali è un progetto triennale (2015-2017) del Comune di Bergamo finanziato dalla Fondazione Cariplo attraverso il bando “Protagonismo culturale dei cittadini”. Capofila è l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Bergamo, in partnership con GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, HG80 Impresa Sociale e la Cooperativa sociale Patronato S. Vincenzo.

 

Il progetto Oltrevisioni si sviluppa su 4 azioni. Ha l’obiettivo di promuovere una serie integrata di interventi che incentivino la partecipazione e l’avvicinamento dei cittadini di Bergamo alle attività e programmazioni di alcuni luoghi della cultura. Rivolto in particolare alle nuove generazioni, Oltrevisioni punta al tempo stesso ad un rinnovamento delle programmazioni e alla commistione dei pubblici.

 

In qualità di partner del progetto, HG80 ha condotto direttamente l’azione “Ritorno al futuro”. L’azione prevede la partecipazione di un gruppo di giovani under 30 ad un percorso di formazione sulla progettazione culturale e sull’audience development. Alla fine del percorso è prevista la presentazione all’Amministrazione un progetto di sviluppo per l’Auditorium di pizza Libertà e dell’ex chiesa della Maddalena.

 

HG80 ha inoltre affiancato l’Assessorato alle Politiche giovanili nell’elaborazione e nel coordinamento del progetto, nella relazione con gli altri partner e nella conduzione dell’azione “La città invisibile”. Si tratta di un’esperienza di volontariato culturale per studenti delle scuole secondarie di secondo grado. L’obiettivo è poi l’elaborazione di un itinerario turistico e una mappa artistica della città.

Gamec ha coordinato l’azione MyPlace.

La cooperativa Sociale Patronato San Vincenzo ha sviluppato l’azione Pigmenti.

Bergamo Flow Competition poster

Bergamo Flow Competition – Concorso hip hop e rap

Bergamo Flow Competition” è il concorso che vuole promuovere le nuove forme di produzione musicale giovanili legate al mondo dell’hip hop e del rap.

Obiettivo del concorso è quello di far emergere nuovi giovani talenti del mondo hip hop valorizzando gli aspetti specifici e caratteristici del genere musicale. Si tratta infatti di promuovere la capacità di scrittura di testi in rima attinenti a tematiche specifiche, l’abilità canora del singolo nel seguire un ritmo melodico definito, la metrica e l’attitudine all’esibizione live.

L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Bergamo, in collaborazione con:

  • HG80 Impresa Sociale
  • Consorzio Solco Città Aperta
  • Spazio Giovani Edonè di Redona
  • SpazioGgiovani di San Tommaso
  • Associazione OndeQuadre.