SAB – streetartball project 21

StreetArtBall PROJECT è un progetto di rigenerazione urbana in cui l’arte si unisce allo sport, con l’obiettivo di riqualificare campi da basket all’aperto attraverso la realizzazione di opere di pittura muraria sulla superficie dei campi stessi. SAB Project vede la preziosa partnership di Pilo Agency, oltre alle collaborazioni dei territori dove vengono realizzati gli interventi.

Nel 2021, grazie al contributo della Fondazione della Comunità Bergamasca e una campagna di crowdfunding su Produzioni dal Basso, sono stati realizzati 5 campi in provincia di Bergamo, ai quali si è aggiunto in autunno un sesto campo a Garbagnate.

HG80 si è occupata della progettazione e dell’organizzazione logistica di tutto il progetto.

Gate spazio giovani Malpensata

GATE: Spazio Giovani in Malpensata

GATE è uno Spazio Giovani del Comune di Bergamo all’interno del parco della Malpensata, situato nell’omonimo quartiere. Lo spazio è affidato in gestione alla Cooperativa Sociale Empeirìa e inaugurato nel marzo 2017. Un direttivo di 7 ragazzi tra i 21 e i 29 anni ha dato vita a questa nuova realtà con l’obiettivo di creare inclusione sociale e opportunità di aggregazione per giovani e famiglie. Accanto all’attività di somministrazione, il progetto prevede animazioni e attività musicali e culturali. Offre una sala studio aperta fino alle 24, corsi di approfondimento e sensibilizzazione a tematiche sociali e attività. Stretta è la collaborazione di GATE con le realtà della Malpensata. Lo spazio, insieme al parco in cui è inserito, costituisce uno degli elementi centrali per la sfida alla riqualificazione del quartiere.

 

Hg80, insieme con le Politiche giovanili del Comune di Bergamo, ha assunto un ruolo di accompagnamento all’avvio del progetto, di supporto al soggetto gestore e di facilitazione tra la cooperativa Empeirìa e il Comune di Bergamo. Ha fornito inoltre coodinamento progettuale e logistico tra gli Spazio Giovani del Comune di Bergamo (Polaresco a Longuelo, Edonè a Redona e GATE in Malpensata).

Spazio Polaresco Bergamo

Coordinamento Spazio Polaresco

Lo Spazio Polaresco è un’innovativa struttura del Comune di Bergamo dedicata alle giovani generazioni. Attiva dall’autunno 2008, è anche la sede dell’Assessorato alle Politiche Giovanili. Ospita diversi servizi: sale prova musicali, Informagiovani, auditorium, area espositiva, social bar, skatepark, campi sportivi, laboratori e sale riunioni. La sua peculiarità, che lo rende unico a livello nazionale rispetto a spazi omologhi, è la forma di gestione, imperniata su realtà giovanili. Un’architettura dunque in grado di valorizzare il territorio e la società civile che lo anima, garantendo al contempo la sostenibilità. Questa caratteristica interessa due altri spazi giovanili del Comune di Bergamo (Edoné e Gate).

 

HG80 si è aggiudicata il bando per i servizi di coordinamento e di conduzione dello sviluppo del progetto nelle sue molteplici componenti. Dalla gestione degli spazi, alle procedure di affidamento a realtà giovanili, al supporto e all’accompagnamento dei diversi servizi, all’accoglienza degli utenti ancor più se giovani, alla connessione con gli altri ambiti del Servizio Giovani e alla realizzazione di attività, progetti ed eventi. Ruoli e funzioni variegati qualificano l’apporto di HG80 come soggetto in grado di governare processi complessi.

 

La genesi dello Spazio giovani Polaresco ha visto il coinvolgimento di alcuni professionisti, collaboratori del Comune di Bergamo poi confluiti nella cooperativa HG80.

Nel 2016 è stato condotto un processo di riprogettazione, che ha portato ad un nuovo modello gestionale e ha unificato la gestione dei diversi servizi all’utenza.

Spazio Edonè Bergamo

Supporto gestionale e logistico Spazio giovanile Edonè

Lo Spazio Giovanile Edonè è collocato nel quartiere di Redona a Bergamo, all’interno di un parco precedentemente abbandonato a sé. La sua edificazione è stata la risultante di un processo di progettazione partecipata con alcuni giovani del quartiere. Inaugurato nel 2010, è da allora gestito da un’impresa giovanile individuata attraverso un bando pubblico. La sostenibilità è garantita dall’attività di somministrazione, che permette di ospitare attività culturali, sociali e di svago. Edonè è un autentico fiore all’occhiello per l’Amministrazione Comunale di Bergamo, frutto di una contaminazione tra l’esperienza del Polaresco e il modello tradizionale dello Spazio Giovanile.

 

Il ruolo di HG80 è di supporto progettuale, gestionale e logistico al soggetto gestore e di raccordo con il Servizio Giovani del Comune di Bergamo. HG80 svolge quindi una funzione di facilitazione, a cui si affianca il costante monitoraggio dell’andamento dello spazio.

Progetto Job In 3.0

Job In 3.0 – Bando spazi

Il progetto Job In 3.0 è un bando del Comune di Bergamo per l’affidamento di immobili comunali destinati a progetti di imprenditività giovanile.

I due immobili di recente costruzione, in comodato d’uso gratuito continuativo ed esclusivo per 3 anni, sono siti in via San Giovanni 1H (zona Parco Suardi) e in via Tagliamento 7 (quartiere Grumello). I soggetti comodatari potranno inoltre beneficiare di un contributo economico.

I destinatari sono imprese, professionisti e associazioni con partita iva con età compresa tra i 18 e i 35 anni. Devono essere già costituiti in forma giuridica e con sede legale e/o operativa nei comuni dei tre ambiti territoriali di riferimento del progetto.

Il progetto Job In 3.0 è finanziato da Regione Lombardia e – con capofila il Comune di Bergamo – è promosso dai tre Ambiti di Bergamo, Dalmine e Valle Imagna-Villa d’Almè. In aggiunta, un’articolata rete di partner che comprende Provincia, Comuni, Università, Associazioni di categoria, Enti di formazione, Terzo settore, Associazioni e Imprese giovanili.

 

HG80 impresa sociale, partner del progetto, ne ha condiviso l’impostazione generale e ha coordinato la comunicazione e la formazione per le neo-imprese. Si è sempre avvalsa di giovani professionisti.

vita nerd

Vita da nerd

Vita da Nerd è un progetto che si proponeva di creare nel territorio lombardo il germe di quella filiera produttiva che permette al genere della digital performance una sua riconoscibilità e sostenibilità economica.

Unioncamere Lombardia con il bando InnovaCultura 2015 hanno finanziato il progetto. Hanno preso parte Ilinx Teatro e Delle Ali Teatro in qualità di partner. Fornitore principale è stato Smartit.

Michele Cremaschi è l’ideatore e conduttore del progetto.

Tra i risultati del progetto un workshop di formazione e un festival dedicato. Si segnalano inoltre la produzione dello spettacolo Vita Nerd e del blog Periaktoi.

jon in bando idee

Job-in. Bando Idee

Job-in Bando Idee premia le migliori idee progettuali, in termini di attività economica, presentate da giovani tra i 18 e i 35 anni compresi e residenti all’interno dei tre Ambiti di Bergamo, Dalmine e Valle Imagna.

In palio contributi economici a fondo perduto, oltre a voucher da spendere in servizi di consulenza all’interno di un elenco di professionisti giovani selezionati dal Bando Competenze. È previsto inoltre un percorso di formazione.

Il progetto Job In 3.0 ha ottenuto il finanziamento da Regione Lombardia. Il Comune di Bergamo ne è capofila, seguito dai tre Ambiti di Bergamo, Dalmine e Valle Imagna-Villa d’Almè. Supporta inoltre Job-in Bando Idee un’articolata rete di partner. Questa comprende Provincia, Comuni, Università, Associazioni di categoria, Enti di formazione, Terzo settore, Associazioni e Imprese giovanili.

HG80 impresa sociale, partner del progetto, ne ha condiviso l’impostazione generale e ha coordinato la comunicazione e la formazione per le neo-imprese. Si è sempre avvalsa di giovani professionisti.

Vai alla pagina dedicata per tutte le informazioni.

hackshow workshop

Hackshow workshop! Tecnologia digitale per lo spettacolo dal vivo

Hackshow workshop è un laboratorio di tecnologia digitale per lo spettacolo dal vivo. È rivolto ad artisti digitali, tecnici audio/video, registi, informatici interessati alla performing art, a perfomers interessati alle nuove tecnologie, a studenti delle accademie ed università ad indirizzo spettacolo o tecnologico.

Michele Cremaschi ha realizzato Hackshow workshop nell’ambito del progetto “Augmented Stage”. La realizzazione è stata possibile grazie al contributo di Innovacultura -Regione Lombardia, Camere di Commercio lombarde e Fondazione Cariplo.

Mammapp

MAMMAPP: Un’app per l’interazione tra famiglie e territorio

MAMMAPP è un’applicazione nata per facilitare l’interazione tra famiglie e territorio urbano. Si tratta di uno strumento basato sulla mappatura dei luoghi amici delle famiglie, sia pubblici che privati, che sostengono e appoggiano le mamme e i papà nel loro lavoro quotidiano. MAMMAPP aiuta a conciliare i tempi di vita e di cura, mettendo a disposizione gratuitamente postazioni per l’allattamento o fasciatoi per il cambio. Il Comune di Bergamo ha finanziato il progetto.

 

MAMMAPP è una web-app. Presenta due lingue (italiano e inglese). L’applicazione vuole essere uno strumento utile ai genitori per l’individuazione di luoghi in cui sia possibile soddisfare bisogni immediati dell’infanzia (allattamento, fasciatoio, seggiolone, menù bimbi, etc). Attraverso la rilevazione della posizione, vengono segnalati su mappa i luoghi più vicini (alla posizione dell’utente) e aperti (in quel determinato istante).

 

Si è puntato molto sull’interattività: i genitori possono valutare il servizio offerto dei punti aderenti e lasciare un feedback o inviare commenti, suggerimenti e idee. Sono inoltre invitati a segnalare nuovi posti conosciuti; MAMMAPP vuole essere quindi un luogo di condivisione e di passaparola tra genitori. Permette insomma di muoversi in città, senza rinunciare alla libertà di una passeggiata in centro anche con un bambino piccolo.

Vai a mammapp.it

BergamoVola Aquiloni 2019

BERGAMOVOLA: Festival degli Aquiloni

BergamoVola è una manifestazione estiva rivolta a bambini e famiglie, un festival dedicato agli aquiloni e ai giochi a vento. Il Comune di Bergamo la promuove in collaborazione con Solco Città Aperta.

Ha visto la partecipazione di centinaia di bambini ai laboratori proposti. Sono intervenuti numerosi aquilonisti da altre parti di Italia e da altri Paesi europei.

 

HG80 ha curato la comunicazione dell’evento e l’organizzazione (allestimenti, ospitalità, permessi, forniture).

La grafica dei materiali comunicativi è invece curata da Veronica Cattaneo.