Blog “Voci Urbane”: il canale di approfondimento delle Politiche per i Giovani

Giovani.bg.it è il sito delle Politiche per i Giovani del Comune di Bergamo dove è si trovano le notizie sulle attività, sui progetti e sul network degli spazi giovanili. Da maggio 2021 ha preso vita un nuovo canale di informazioni e approfondimento, il blog Voci urbane.

 

Questo blog è stato pensato come spazio nel quale una realtà complessa, come le Politiche per i Giovani del Comune di Bergamo, si racconta e in cui sono raccolte le impressioni di chi, a vario titolo, frequenta i progetti, e gli spazi di Bergamo per i giovani e divide con l’assessorato un pezzo di vita quotidiana.

 

Voci urbane è una finestra su quello che succede dietro le quinte del Servizio Giovani del Comune di Bergamo, che racconta le esperienze raccolte giorno per giorno dai ragazzi e delle ragazze che HG80 incontra, e uno spazio per condividere il perché e il come nascono i progetti per i giovani a Bergamo.

 

Voci Urbane è uno strumento importante con il quale HG80 coltiva e rafforza le relazioni con tutte le cittadine e i cittadini che hanno voglia di dialogare con l’Amministrazione comunale sulle tematiche giovanili.

 

HG80 si è occupata della progettazione del blog, attraverso uno studio accurato del contesto, degli obiettivi e la declinazione delle sezioni. In accordo con le operatrici e gli operatori del Servizio Giovani si occupa attualmente delle stesura periodica dei contenuti.

Bergamo X Bergamo 2020

Bergamo X Bergamo Volontari emergenza Covid-19

Bergamo X Bergamo è un progetto organizzato dal Comune di Bergamo per coinvolgere e coordinare volontari in occasione dell’emergenza Covid-19. I servizi offerti, inizialmente rivolti alle persone anziane, si sono via via allargati a raggiungere un bacino sempre più ampio di persone in difficoltà. Comprendevano: assistenza a domicilio alle persone, consegna pasti, gestione magazzino e trasporto malati per altre patologie.

 

Oltre mille volontari hanno dato la propria disponibilità e più di trenta squadre hanno coperto tutti i quartieri della città. La razionalizzazione del lavoro ha ridotto al minimo il rischio di contagi.

Gli sforzi di coordinamento di Bergamo X Bergamo e dei suoi volontari hanno permesso di istituire una sinergia tra le reti di vicinato e di quartiere, tra le iniziative spontanee nate all’interno di condomini e parrocchie, in stretta collaborazione con gli enti e le associazioni del Terzo settore. Importante è stato il dialogo con iniziative già avviate al fine di convogliarle verso un unico ed efficiente modello organizzativo.

 

Hg80 ha prestato le proprie competenze e il proprio supporto logistico nella gestione delle squadre di volontari.

Per una maggiore documentazione andare alla pagina Facebook dell’iniziativa.

Bergamo Estate Insieme 2020

Bergamo Estate Insieme 2020

Bergamo Estate Insieme 2020 è il progetto del Comune di Bergamo pensato per agevolare le famiglie nella scelta delle attività ludico-educative estive dei propri figli. Pensato in funzione delle misure di contenimento della pandemia da Covid-19, il progetto prende vita nel quadro di azioni previste per le fasi di ripresa in seguito all’emergenza e delineate nel documento di Giunta “BERGAMO 2020 – Strategia di rilancio e adattamento”.

 

L’iniziativa si propone di raccogliere in un unico sito web le molteplici opportunità ricreative della provincia. Vuole inoltre coordinare i diversi soggetti della Città che offrano attività riadattate secondo le norme vigenti. In questo modo è possibile non solo garantire alle famiglie una più semplice consultazione delle proposte del Comune di Bergamo, ma anche un servizio con una linea comune per una ripartenza in piena sicurezza.

 

Nella fattispecie Bergamo Estate Insieme 2020 aggrega:

 

– centri estivi per bimbi e bimbe da 0/3 anni iscritti/e ai nidi;

– ludoteche e spazi giovanili di quartiere;

– progetti di inclusione per minori con disabilità o fragilità;

– attività ricreative ed educative gestite da enti, Associazioni e parrocchie in tutti i quartieri.

 

Le numerose adesioni dei diversi soggetti della città di Bergamo in ambito di educazione, sport e cultura hanno dato prova dell’efficacia del coordinamento.

Hg80 ha curato la parte organizzativa e comunicativa, sviluppando il sito web in collaborazione con la grafica e designer Veronica Cattaneo.

Locandina evento Nuovi Suoni Live 2019

Concorso Nuovi Suoni Live 2019

Nuovi Suoni Live 2019 è un concorso musicale riservato alle band giovanili bergamasche con cui Bergamo per i Giovani promuove in modo efficace e mirato la scena musicale giovanile del territorio, valorizzando la dimensione live. È il risultato di una co-progettazione tra Comune di Bergamo, Sol.co Città Aperta e #HG80.

HG80 ha realizzato le grafiche cartacee e le declinazioni web e social del progetto 2019. Ha inoltre curato la promozione e comunicazione dell’evento.

Bergamo Estate 2019

Bergamo Estate – Piano di comunicazione

Bergamo Estate è un cartellone di eventi a carattere musicale, culturale e di spettacolo che anima la città di Bergamo da giugno a settembre. Il programma comprende quasi 600 eventi rivolti a differenti target di età e coinvolge circa 70 soggetti tra associazioni, enti, società.

 

Oltre all’organizzazione del cartellone, HG80 si è occupata, dal 2011 al 2019, dello sviluppo, dell’elaborazione e del coordinamento del piano di comunicazione e di promozione di Bergamo Estate. Ha gestito dunque la relazione con l’agenzia di comunicazione incaricata del progetto grafico, le consegne dei fornitori e il piano di distribuzione del materiale cartaceo. Si è 0ccupata inoltre del copywriting per le brochure cartacee, della correzione delle bozze, della stesura di comunicati stampa e del web content management.

 

Comunicazione Convegno #Futuroprossimo

Gate spazio giovani Malpensata

GATE: Spazio Giovani in Malpensata

GATE è uno Spazio Giovani del Comune di Bergamo all’interno del parco della Malpensata, situato nell’omonimo quartiere. Lo spazio è affidato in gestione alla Cooperativa Sociale Empeirìa e inaugurato nel marzo 2017. Un direttivo di 7 ragazzi tra i 21 e i 29 anni ha dato vita a questa nuova realtà con l’obiettivo di creare inclusione sociale e opportunità di aggregazione per giovani e famiglie. Accanto all’attività di somministrazione, il progetto prevede animazioni e attività musicali e culturali. Offre una sala studio aperta fino alle 24, corsi di approfondimento e sensibilizzazione a tematiche sociali e attività. Stretta è la collaborazione di GATE con le realtà della Malpensata. Lo spazio, insieme al parco in cui è inserito, costituisce uno degli elementi centrali per la sfida alla riqualificazione del quartiere.

 

Hg80, insieme con le Politiche giovanili del Comune di Bergamo, ha assunto un ruolo di accompagnamento all’avvio del progetto, di supporto al soggetto gestore e di facilitazione tra la cooperativa Empeirìa e il Comune di Bergamo. Ha fornito inoltre coodinamento progettuale e logistico tra gli Spazio Giovani del Comune di Bergamo (Polaresco a Longuelo, Edonè a Redona e GATE in Malpensata).

Spazio Polaresco Bergamo

Coordinamento Spazio Polaresco

Lo Spazio Polaresco è un’innovativa struttura del Comune di Bergamo dedicata alle giovani generazioni. Attiva dall’autunno 2008, è anche la sede dell’Assessorato alle Politiche Giovanili. Ospita diversi servizi: sale prova musicali, Informagiovani, auditorium, area espositiva, social bar, skatepark, campi sportivi, laboratori e sale riunioni. La sua peculiarità, che lo rende unico a livello nazionale rispetto a spazi omologhi, è la forma di gestione, imperniata su realtà giovanili. Un’architettura dunque in grado di valorizzare il territorio e la società civile che lo anima, garantendo al contempo la sostenibilità. Questa caratteristica interessa due altri spazi giovanili del Comune di Bergamo (Edoné e Gate).

 

HG80 si è aggiudicata il bando per i servizi di coordinamento e di conduzione dello sviluppo del progetto nelle sue molteplici componenti. Dalla gestione degli spazi, alle procedure di affidamento a realtà giovanili, al supporto e all’accompagnamento dei diversi servizi, all’accoglienza degli utenti ancor più se giovani, alla connessione con gli altri ambiti del Servizio Giovani e alla realizzazione di attività, progetti ed eventi. Ruoli e funzioni variegati qualificano l’apporto di HG80 come soggetto in grado di governare processi complessi.

 

La genesi dello Spazio giovani Polaresco ha visto il coinvolgimento di alcuni professionisti, collaboratori del Comune di Bergamo poi confluiti nella cooperativa HG80.

Nel 2016 è stato condotto un processo di riprogettazione, che ha portato ad un nuovo modello gestionale e ha unificato la gestione dei diversi servizi all’utenza.

Spazio Edonè Bergamo

Supporto gestionale e logistico Spazio giovanile Edonè

Lo Spazio Giovanile Edonè è collocato nel quartiere di Redona a Bergamo, all’interno di un parco precedentemente abbandonato a sé. La sua edificazione è stata la risultante di un processo di progettazione partecipata con alcuni giovani del quartiere. Inaugurato nel 2010, è da allora gestito da un’impresa giovanile individuata attraverso un bando pubblico. La sostenibilità è garantita dall’attività di somministrazione, che permette di ospitare attività culturali, sociali e di svago. Edonè è un autentico fiore all’occhiello per l’Amministrazione Comunale di Bergamo, frutto di una contaminazione tra l’esperienza del Polaresco e il modello tradizionale dello Spazio Giovanile.

 

Il ruolo di HG80 è di supporto progettuale, gestionale e logistico al soggetto gestore e di raccordo con il Servizio Giovani del Comune di Bergamo. HG80 svolge quindi una funzione di facilitazione, a cui si affianca il costante monitoraggio dell’andamento dello spazio.

Progetto Job In 3.0

Job In 3.0 – Bando spazi

Il progetto Job In 3.0 è un bando del Comune di Bergamo per l’affidamento di immobili comunali destinati a progetti di imprenditività giovanile.

I due immobili di recente costruzione, in comodato d’uso gratuito continuativo ed esclusivo per 3 anni, sono siti in via San Giovanni 1H (zona Parco Suardi) e in via Tagliamento 7 (quartiere Grumello). I soggetti comodatari potranno inoltre beneficiare di un contributo economico.

I destinatari sono imprese, professionisti e associazioni con partita iva con età compresa tra i 18 e i 35 anni. Devono essere già costituiti in forma giuridica e con sede legale e/o operativa nei comuni dei tre ambiti territoriali di riferimento del progetto.

Il progetto Job In 3.0 è finanziato da Regione Lombardia e – con capofila il Comune di Bergamo – è promosso dai tre Ambiti di Bergamo, Dalmine e Valle Imagna-Villa d’Almè. In aggiunta, un’articolata rete di partner che comprende Provincia, Comuni, Università, Associazioni di categoria, Enti di formazione, Terzo settore, Associazioni e Imprese giovanili.

 

HG80 impresa sociale, partner del progetto, ne ha condiviso l’impostazione generale e ha coordinato la comunicazione e la formazione per le neo-imprese. Si è sempre avvalsa di giovani professionisti.