Progetto Job In 3.0

Job In 3.0 – Bando spazi

Il progetto Job In 3.0 è un bando del Comune di Bergamo per l’affidamento di immobili comunali destinati a progetti di imprenditività giovanile.

I due immobili di recente costruzione, in comodato d’uso gratuito continuativo ed esclusivo per 3 anni, sono siti in via San Giovanni 1H (zona Parco Suardi) e in via Tagliamento 7 (quartiere Grumello). I soggetti comodatari potranno inoltre beneficiare di un contributo economico.

I destinatari sono imprese, professionisti e associazioni con partita iva con età compresa tra i 18 e i 35 anni. Devono essere già costituiti in forma giuridica e con sede legale e/o operativa nei comuni dei tre ambiti territoriali di riferimento del progetto.

Il progetto Job In 3.0 è finanziato da Regione Lombardia e – con capofila il Comune di Bergamo – è promosso dai tre Ambiti di Bergamo, Dalmine e Valle Imagna-Villa d’Almè. In aggiunta, un’articolata rete di partner che comprende Provincia, Comuni, Università, Associazioni di categoria, Enti di formazione, Terzo settore, Associazioni e Imprese giovanili.

 

HG80 impresa sociale, partner del progetto, ne ha condiviso l’impostazione generale e ha coordinato la comunicazione e la formazione per le neo-imprese. Si è sempre avvalsa di giovani professionisti.

Bambini e genitori a Bergamo

Bambini e Genitori a Bergamo – Portale web

Bambini e genitori a Bergamo è il portale del Centro Famiglia Rita Gay, un servizio pubblico aperto nel 2010 del Comune di Bergamo.

Il Centro Famiglia Rita Gay è un progetto promosso in modo congiunto dall’Assessorato Politiche sociali, Pari opportunità e dall’Assessorato Istruzione, Servizi per l’Infanzia e Sport in collaborazione con la Provincia, A.S.L. e la Diocesi di Bergamo. I servizi del Centro Famiglia sono rivolti ai cittadini residenti nel Comune di Bergamo e dell’Ambito 1. Sono fruibili tuttavia anche dai residenti della provincia bergamasca, per quanto riguarda le azioni di supporto e formazione a gruppi e associazioni di genitori.

Il portale Bambini e genitori a Bergamo fornisce informazioni specifiche sui servizi educativi per l’infanzia presenti sul territorio dell’Ambito Territoriale n. 1 di Bergamo, che comprende, oltre a Bergamo, i Comuni di Torre Boldone, Orio al Serio, Ponteranica, Sorisole e Gorle. I servizi che vengono presentati sono i nidi, gli spazi gioco e le ludoteche, cioè i servizi di competenza comunale.

 

Hg80 lavora in subappalto con il Consorzio Solco Città Aperta da ottobre 2012. Si occupa dell’ideazione e realizzazione degli strumenti comunicativi online, cioè il sito web e la relativa pagina Facebook. Cura inoltre la relativa formazione agli operatori incaricati, la revisione della newsletter del Centro Famiglia. Collabora infine alla realizzazione degli eventi annuali (BergamoVola e Sosteniamoci) e introduce elementi innovativi nella progettazione.

Arte per l'Impresa: Bonaldi Audi Q2 Hg80

Arte per l’Impresa: SORINT e Bonaldi Auto SPA

SORINT, azienda leader nell’informatica, coinvolge HG80 per l’evento che celebra i 30 anni di attività. Negli spazi del Museo di Arte Contemporanea ALT di Alzano Lombardo prende vita una performance collettiva con oltre 300 dipendenti coinvolti.

Nel novembre 2016 , in occasione dell’evento di Bonaldi Auto SPA per la presentazione al pubblico del nuovo modello di AUDI Q2, HG80 ha curato la performance live di street-art. In collaborazione con l’associazione Parkour Wave, inoltre, ha curato l’esibizione di parkour.

 

workshop partecipato bando assegnazione Spazio Polaresco

Workshop Polaresco 2.0 – Progettazione partecipata

Polaresco 2.0 è un workshop partecipato per la riprogettazione dello Spazio Polaresco, quartier generale delle Politiche giovanili del Comune di Bergamo.

 

Il workshop sì è svolto il 19 marzo 2016 e si è articolato in diverse fasi con lavori di gruppo e attività plenarie. Ha avuto lo scopo di fornire indicazioni e orientamenti all’Amministrazione comunale per la stesura del bando di assegnazione dello Spazio Polaresco.

Al workshop hanno partecipato oltre 50 giovani under-30, tra singoli e rappresentanti di associazioni o gruppi informali.

 

HG80 ha dunque sviluppato il workshop Polaresco 2.0 occupandosi dell’ideazione delle strategie di conduzione, dell’organizzazione e della promozione e infine della conduzione del workshop stesso.

jon in bando idee

Job-in. Bando Idee

Job-in Bando Idee premia le migliori idee progettuali, in termini di attività economica, presentate da giovani tra i 18 e i 35 anni compresi e residenti all’interno dei tre Ambiti di Bergamo, Dalmine e Valle Imagna.

In palio contributi economici a fondo perduto, oltre a voucher da spendere in servizi di consulenza all’interno di un elenco di professionisti giovani selezionati dal Bando Competenze. È previsto inoltre un percorso di formazione.

Il progetto Job In 3.0 ha ottenuto il finanziamento da Regione Lombardia. Il Comune di Bergamo ne è capofila, seguito dai tre Ambiti di Bergamo, Dalmine e Valle Imagna-Villa d’Almè. Supporta inoltre Job-in Bando Idee un’articolata rete di partner. Questa comprende Provincia, Comuni, Università, Associazioni di categoria, Enti di formazione, Terzo settore, Associazioni e Imprese giovanili.

HG80 impresa sociale, partner del progetto, ne ha condiviso l’impostazione generale e ha coordinato la comunicazione e la formazione per le neo-imprese. Si è sempre avvalsa di giovani professionisti.

Vai alla pagina dedicata per tutte le informazioni.

Summer Sound Festival Bergamo

SUMMER SOUND FESTIVAL

Summer Sound Festival è un festival musicale che si è svolto per svariati anni nel periodo di giugno presso il Lazzaretto di Bergamo.

Il festival, promosso dalle Politiche Giovanili del Comune di Bergamo ha visto la partecipazione di numerosi artisti di fama nazionale e internazionale.

La grande novità dell’edizione 2015 è la collaborazione con realtà giovanili attive in ambito musicale: Bergamo Sottosuolo con Edoné, Bergamo Reggae, In Bass We Trust e HG80.

HG80 ha realizzato le grafiche, e diffusione dei materiali, nelle edizioni 2014 e 2015.

hackshow workshop

Hackshow workshop! Tecnologia digitale per lo spettacolo dal vivo

Hackshow workshop è un laboratorio di tecnologia digitale per lo spettacolo dal vivo. È rivolto ad artisti digitali, tecnici audio/video, registi, informatici interessati alla performing art, a perfomers interessati alle nuove tecnologie, a studenti delle accademie ed università ad indirizzo spettacolo o tecnologico.

Michele Cremaschi ha realizzato Hackshow workshop nell’ambito del progetto “Augmented Stage”. La realizzazione è stata possibile grazie al contributo di Innovacultura -Regione Lombardia, Camere di Commercio lombarde e Fondazione Cariplo.

Lontano Presente Le Piane di Redona

Rassegna LONTANO PRESENTE – Le Piane di Redona

Lontano Presente è una rassegna che Le Piane di Redona propone nel tentativo di aprire uno spazio cittadino di dialogo interculturale. Attraverso quindi proiezioni di film, di dibattiti e di spettacoli si toccano diversi aspetti di culture, civiltà e religioni lontane e vicine dell’Europa, dell’Africa, dell’Asia.

 

HG80 ne ha curato la comunicazione, realizzando il materiale grafico – locandina e flyer.

Upper Lab festival spazio Edonè

Upperlab Festival Spazio Edonè

Upperlab Festival è la festa organizzata dall’associazione di promozione sociale UpperLab presso lo Spazio giovanile Edonè per il suo primo anno e mezzo di attività.

Upperlab è una residenza creativa e uno spazio di professionalità condivise nell’ambito delle arti performative. Il cuore del progetto Upperlab oggi sono dunque uno studio grafico e una compagnia teatrale, Ecograph e MatèTeatro.

 

HG80 ha realizzato la grafica per la locandina e i flyer dell’iniziativa.

Mammapp

MAMMAPP: Un’app per l’interazione tra famiglie e territorio

MAMMAPP è un’applicazione nata per facilitare l’interazione tra famiglie e territorio urbano. Si tratta di uno strumento basato sulla mappatura dei luoghi amici delle famiglie, sia pubblici che privati, che sostengono e appoggiano le mamme e i papà nel loro lavoro quotidiano. MAMMAPP aiuta a conciliare i tempi di vita e di cura, mettendo a disposizione gratuitamente postazioni per l’allattamento o fasciatoi per il cambio. Il Comune di Bergamo ha finanziato il progetto.

 

MAMMAPP è una web-app. Presenta due lingue (italiano e inglese). L’applicazione vuole essere uno strumento utile ai genitori per l’individuazione di luoghi in cui sia possibile soddisfare bisogni immediati dell’infanzia (allattamento, fasciatoio, seggiolone, menù bimbi, etc). Attraverso la rilevazione della posizione, vengono segnalati su mappa i luoghi più vicini (alla posizione dell’utente) e aperti (in quel determinato istante).

 

Si è puntato molto sull’interattività: i genitori possono valutare il servizio offerto dei punti aderenti e lasciare un feedback o inviare commenti, suggerimenti e idee. Sono inoltre invitati a segnalare nuovi posti conosciuti; MAMMAPP vuole essere quindi un luogo di condivisione e di passaparola tra genitori. Permette insomma di muoversi in città, senza rinunciare alla libertà di una passeggiata in centro anche con un bambino piccolo.

Vai a mammapp.it