Scherma Bergamo restyling pittura murale

Restyling e riqualificazione ambienti con pittura murale

Nel corso del 2019 e del 2020, in collaborazione con HG80, Paolo il Baro Baraldi ha presentato e realizzato dei progetti di pittura murale volti al restyling e alla riqualificazione di ambienti pubblici. Un auditorium, un muro affacciato su un oratorio, un edificio destinato alla scherma, un bar e un centro sportivo: sono queste le strutture di cui è stato ridotto l’impatto ambientale con coloratissimi murales. Infine, un ultimo intervento ha riguardato il capannone di un’azienda di elettrodomestici, Sypel, così da poter accogliere caldamente clienti e lavoratori.

 

Auditorium, Boltiere (BG)

Opera di pittura murale commissionata dal Comune di Boltiere. Un’occasione per rilanciare la struttura dell’Auditorium dopo aver portato a termine un’operazione analoga sulla Biblioteca Comunale l’anno precedente.

 

Associazione Antigone, Osio Sopra (BG)

Un muro di cemento armato di 250 metri quadri che si affaccia su un oratorio… come calmierare l’impatto ambientale di un manufatto del genere? Semplice: dipingerlo insieme ad alcuni ragazzi e ragazze del paese… in soli due giorni lo spazio cambia completamente aspetto!

 

Edificio Scherma, Comune di Bergamo

Enorme e coloratissima opera di pittura murale a tema per le nuove strutture che ospitano la scherma presso il quartiere di Loreto (Bergamo).

 

Centro sportivo, Aviatico (BG)

Riqualificazione degli spogliatoi del Centro sportivo del Comune di Aviatico, fresco di ristrutturazione, un luogo dedicato ai giovani affacciato su un panorama montano che lascia senza fiato.

 

Bar IL SOCIAL, Mozzo (BG)

Restyling delle strutture interne ed esterne del bar IL SOCIAL di Mozzo (Bergamo), uno spazio particolare, votato alla socialità e caratterizzato da attività sorprendenti e attenzione per la cultura e la socialità.

 

Sypel, Vaprio d’Adda (MI)

Restyling e riqualificazione della facciata del capannone che ospita l’azienda con un murale: un’elaborazione astratta e molto colorata per accogliere clienti e lavoratori.

 

Istituto sistema arte partecipata murales

Arte partecipata per le scuole

Paolo Baraldi, in collaborazione con HG80, nel 2019 ha tenuto diverse lezioni e svolto interventi di arte partecipata per la realizzazione di murales in scuole pubbliche e private della provincia di Bergamo.

 

Istituto Sistema

Intervento di pittura murale partecipata e co-progettata con un gruppo di studenti e studentesse dell’Istituto Sistema del quartiere Longuelo, Bergamo. Per presentare il progetto e raccogliere le candidature, Paolo Baraldi ha tenuto prima una lezione sulla storia della Street Art a tutta la scuola presso l’Auditorium dell’oratorio di Longuelo.

 

Azienda Bergamasca Formazione

Paolo Baraldi ha affiancato due studentesse nella realizzazione di un graffito. Le stesse studentesse hanno elaborato il progetto e l’hanno selezionato dopo un confronto con studenti e docenti.

 

Istituto Comprensivo Mazzi

Restyling del cortile interno alla scuola, nel quartiere di S.Tomaso. Il murale è stato dipinto nell’arco di una sola mattinata, su tre turni, con tutti i bambini che frequentano la Scuola Elementare Biffi.

Festival Muralismo Street Art Pianura urbana Treviglio

Festival di Muralismo e Street Art – PIANURA URBANA Treviglio

Il nostro Paolo Baraldi, oltre a firmare l’intervento nella foto, ha ricevuto l’incarico di Direttore Artistico del Festival diffuso di Muralismo e Street Art PIANURA URBANA a Treviglio, in provincia di Bergamo. Oltre a Il Baro sono intervenuti l’artista sardo Federico Carta noto come CRISA e la bergamasca, berlinese d’adozione, Alessandra SENSO Odoni. Seguiranno nei prossimi mesi altri interventi su muri pubblici e privati a cura di artisti internazionali.

Arte per l'Impresa: Bonaldi Audi Q2 Hg80

Arte per l’Impresa: SORINT e Bonaldi Auto SPA

SORINT, azienda leader nell’informatica, coinvolge HG80 per l’evento che celebra i 30 anni di attività. Negli spazi del Museo di Arte Contemporanea ALT di Alzano Lombardo prende vita una performance collettiva con oltre 300 dipendenti coinvolti.

Nel novembre 2016 , in occasione dell’evento di Bonaldi Auto SPA per la presentazione al pubblico del nuovo modello di AUDI Q2, HG80 ha curato la performance live di street-art. In collaborazione con l’associazione Parkour Wave, inoltre, ha curato l’esibizione di parkour.

 

Tracce urbane bergamo

Tracce urbane – Opere legali di writing

Tracce Urbane è uno storico progetto dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Bergamo che si propone la realizzazione di opere legali di writing.

 

L’obiettivo principale è il coinvolgimento diretto di giovani writers presenti sul territorio in progetti circostanziati ed autorizzati, che valorizzino esperienze artistiche ed interventi di decoro urbano. Si promuovono queste pratiche anche per interventi privati, per ottenere una migliore percezione della legalità e un impegno progressivo al confronto con eventuali partner. Infine, un ulteriore obiettivo è quello di costruire una città decorosa ed al contempo aperta a queste nuove forme d’arte.

 

Nell’edizione 2013 di Tracce Urbane oltre una ventina di ragazzi/e tra i 16 e i 26 anni, coordinati da Paolo Baraldi, hanno partecipato ad un progetto diffuso sull’intera città. Si conta un buon numero di muri pubblici e privati per un totale di circa 3000 metri quadri. L’intervento è stato possibile grazie ad un finanziamento del Ministero della Gioventù.

 

HG80 cura per conto del Comune di Bergamo tutte le fasi di questo progetto. Dall’accoglimento quindi di proposte o di richieste, all’individuazione dei muri, ai procedimenti autorizzativi, al coordinamento logistico e tecnico, al supporto alla realizzazione.