Gate spazio giovani Malpensata

GATE: Spazio Giovani in Malpensata

GATE è uno Spazio Giovani del Comune di Bergamo all’interno del parco della Malpensata, situato nell’omonimo quartiere. Lo spazio è affidato in gestione alla Cooperativa Sociale Empeirìa e inaugurato nel marzo 2017. Un direttivo di 7 ragazzi tra i 21 e i 29 anni ha dato vita a questa nuova realtà con l’obiettivo di creare inclusione sociale e opportunità di aggregazione per giovani e famiglie. Accanto all’attività di somministrazione, il progetto prevede animazioni e attività musicali e culturali. Offre una sala studio aperta fino alle 24, corsi di approfondimento e sensibilizzazione a tematiche sociali e attività. Stretta è la collaborazione di GATE con le realtà della Malpensata. Lo spazio, insieme al parco in cui è inserito, costituisce uno degli elementi centrali per la sfida alla riqualificazione del quartiere.

 

Hg80, insieme con le Politiche giovanili del Comune di Bergamo, ha assunto un ruolo di accompagnamento all’avvio del progetto, di supporto al soggetto gestore e di facilitazione tra la cooperativa Empeirìa e il Comune di Bergamo. Ha fornito inoltre coodinamento progettuale e logistico tra gli Spazio Giovani del Comune di Bergamo (Polaresco a Longuelo, Edonè a Redona e GATE in Malpensata).

Spazio Polaresco Bergamo

Coordinamento Spazio Polaresco

Lo Spazio Polaresco è un’innovativa struttura del Comune di Bergamo dedicata alle giovani generazioni. Attiva dall’autunno 2008, è anche la sede dell’Assessorato alle Politiche Giovanili. Ospita diversi servizi: sale prova musicali, Informagiovani, auditorium, area espositiva, social bar, skatepark, campi sportivi, laboratori e sale riunioni. La sua peculiarità, che lo rende unico a livello nazionale rispetto a spazi omologhi, è la forma di gestione, imperniata su realtà giovanili. Un’architettura dunque in grado di valorizzare il territorio e la società civile che lo anima, garantendo al contempo la sostenibilità. Questa caratteristica interessa due altri spazi giovanili del Comune di Bergamo (Edoné e Gate).

 

HG80 si è aggiudicata il bando per i servizi di coordinamento e di conduzione dello sviluppo del progetto nelle sue molteplici componenti. Dalla gestione degli spazi, alle procedure di affidamento a realtà giovanili, al supporto e all’accompagnamento dei diversi servizi, all’accoglienza degli utenti ancor più se giovani, alla connessione con gli altri ambiti del Servizio Giovani e alla realizzazione di attività, progetti ed eventi. Ruoli e funzioni variegati qualificano l’apporto di HG80 come soggetto in grado di governare processi complessi.

 

La genesi dello Spazio giovani Polaresco ha visto il coinvolgimento di alcuni professionisti, collaboratori del Comune di Bergamo poi confluiti nella cooperativa HG80.

Nel 2016 è stato condotto un processo di riprogettazione, che ha portato ad un nuovo modello gestionale e ha unificato la gestione dei diversi servizi all’utenza.

Spazio Edonè Bergamo

Supporto gestionale e logistico Spazio giovanile Edonè

Lo Spazio Giovanile Edonè è collocato nel quartiere di Redona a Bergamo, all’interno di un parco precedentemente abbandonato a sé. La sua edificazione è stata la risultante di un processo di progettazione partecipata con alcuni giovani del quartiere. Inaugurato nel 2010, è da allora gestito da un’impresa giovanile individuata attraverso un bando pubblico. La sostenibilità è garantita dall’attività di somministrazione, che permette di ospitare attività culturali, sociali e di svago. Edonè è un autentico fiore all’occhiello per l’Amministrazione Comunale di Bergamo, frutto di una contaminazione tra l’esperienza del Polaresco e il modello tradizionale dello Spazio Giovanile.

 

Il ruolo di HG80 è di supporto progettuale, gestionale e logistico al soggetto gestore e di raccordo con il Servizio Giovani del Comune di Bergamo. HG80 svolge quindi una funzione di facilitazione, a cui si affianca il costante monitoraggio dell’andamento dello spazio.

Rassegna anni di frontiera

Rassegna Anni di Frontiera

Anni di Frontiera è la rassegna di eventi organizzati da associazioni giovanili in diversi spazi della città. Si tratta della Festa Parco di Loreto, Mellow Mood Sunset Party, Bergamo Reggae Sunfest, Polar TV Movie Night, solo per citare i più noti.

 

Il cartellone è promosso dal 2007 dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Bergamo e rappresenta una delle iniziative più apprezzate e partecipate della città. La logica di Anni di Frontiera è quella di animare spazi pubblici, promuovendo una rassegna di eventi con proposte articolate e curate. È dunque un’occasione per le associazioni di creare visibilità e raccogliere fondi. Le realtà coinvolte nel corso degli anni sono numerose: Agorà, Bergamo Reggae, Corde Locali, Estro, Gatto Quadrato, Mellow Mood, Orange, Polar TV, Valconnessa.

 

Il ruolo di HG80 è quello di coordinare, per conto dell’Amministrazione, gli aspetti progettuali, logistici, organizzativi e comunicativi. Ha curato dunque la promozione dell’avviso della raccolta di progetti, il raccordo con le realtà coinvolte, il supporto per l’accesso agli spazi, la compilazione delle procedure amministrative, la promozione e il monitoraggio.