percorsi intelligenti

PerCORSI Intelligenti – Informagiovani

PerCORSI INTELLIGENTI è un progetto dello Spazio Informagiovani del Comune di Bergamo. Dopo 10 anni di attività a supporto delle scuole secondarie di primo grado di Bergamo, Partenze Intelligenti amplia le proposte per diventare un servizio: PerCORSI INTELLIGENTI. Accanto e ad integrazione, nasce PerCORSI INTELLIGENTI Teen, dedicato alle scuole secondarie di secondo grado.

 

PerCORSI INTELLIGENTI e PerCORSI INTELLIGENTI Teen sono servizi che offrono opportunità di orientamento, consulenza e accompagnamento a genitori, educatori e insegnanti. Soprattutto, però, si rivolgono a studenti e studentesse che affrontano i delicati passaggi scuola-scuola e scuola-lavoro e, più ampiamente, il complesso percorso di crescita dall’adolescenza alla vita adulta. I servizi comprendono cicli di incontri, online e dal vivo. L’obiettivo è fornire a ragazzi e ragazze le basi per maturare una maggiore autonomia e consapevolezza nei processi di scelta. PerCORSI INTELLIGENTI e PerCORSI INTELLIGENTI Teen intendono quindi stimolare i giovani nel confronto con i mondi della formazione e del lavoro. Incoraggiano inoltre i ragazzi a condividere con adulti di riferimento le riflessioni sul proprio futuro.

Punto cardine del ripensamento nel 2020 è inoltre l’acquisizione di competenze relative al riconoscimento dei propri interessi e delle proprie inclinazioni.

 

Hg80 co-progetta i due servizi e contribuisce alla realizzazione di tutte le azioni.

 

Visita la sezione del sito web dello Spazio Giovani dedicata a PerCORSI INTELLIGENTI.

Laboratori rap/ trap 2020

Laboratori di scrittura rap/trap 2020

I laboratori di scrittura creativa rap/trap permettono di costruire per i più giovani spazi di narrazione e di trasformarli in composizioni musicali. Giovanni Ravasio, in collaborazione con HG80, propone l’esperienza in enti e scuole, utilizzando questo linguaggio musicale come strumento pedagogico volto alla condivisione di uno storytelling di gruppo. I ragazzi, guidati sia nella fase di scrittura sia in quella di produzione musicale, sviluppano la capacità di esprimere le proprie riflessioni ed emozioni, di collaborare tra pari e sono gratificati dalla creazione di un prodotto finito. Il risultato finale è infatti la registrazione, audio e video, di un brano rap partecipato che riunisce le riflessioni in rima dei ragazzi intorno ad un tema.

Qui di seguito due dei progetti seguiti nel 2020.

 

 

BIBLIOTECA DI MADONE

In collaborazione con la Biblioteca Comunale di Madone, durante il mese di maggio 2020, si è svolto online un laboratorio di scrittura rap/trap. I partecipanti, dai 14 ai 19 anni, hanno riflettuto attorno alla tematica dei rischi collegati ad internet e alla dipendenza dai social, realizzando un brano rap a distanza.

 

ABF TRESCORE BALNEARIO

Da ottobre 2019 il Centro di Formazione Professionale di Trescore Balneario, grazie al Bando LAIVIN, partecipa al progetto FLOW GENERATION. Il progetto è seguito da diverse classi del plesso scolastico, che realizzano canzoni rap/ trap accompagnate da video. Le tematiche affrontate nelle canzoni, interamente scritte, composte e registrate dai ragazzi, ruotano attorno alla difficoltà di crescere e a come essere partecipazione attiva sul territorio. Nel 2020 il tema ricorrente è la “ripartenza” post-Covid. Nei testi quindi i partecipanti descrivono le loro idee ed emozioni per una narrazione degli eventi che cerchi nuove forme di re-inizio.
Cardine del laboratorio è la partecipazione del gruppo a tutte le fasi di produzione del brano. Ogni alunno perciò prova esperienze di teamworking di settimana in settimana: Composizione di Basi Musicali, Esecuzione dei brani, Registrazione, Shooting e Montaggio video.

 

Qui per conoscere i laboratori di scrittura rap/trap svolti nel 2019.

Laboratorio di scrittura rap/trap

Laboratori di scrittura Rap/Trap – Estate 2019

I laboratori di scrittura creativa rap/trap sono un’esperienza pensata per i ragazzi e le ragazze dai 6 ai 19 anni. Il format è realizzabile in qualsiasi ambiente: dalle scuole, agli spazi aggregativi e presso le strutture parrocchiali. Il laboratorio può durare dai due ai dieci incontri a seconda delle esigenze della struttura.
Obiettivo del laboratorio è l’apprendimento dell’espressività del linguaggio rap, per riuscire a padroneggiarlo e utilizzarlo in qualsiasi campo artistico. Si pone l’accento sull’aspetto emotivo e narrativo della musica hip hop e su ciò che la rende il linguaggio madre della cultura giovanile contemporanea.

 

Durante l’estate 2019 Giovanni Ravasio, in collaborazione con HG80, ha condotto diversi laboratori di scrittura rap/trap in Lombardia. Dal lavoro sulla narrazione territoriale nella scuola media “Pasquale Sottocorno” di Rogoredo (MI), al laboratorio di scrittura creativa svoltosi all’Accademia Carrara di Bergamo durante il Carrara Summer Camp, passando infine per i numerosi Cre e centri ricreativi parrocchiali, accomunati dal motto annuale “Bella Storia”.

 

CRE

I CRE di Mapello (BG) e Suello (LC) hanno svolto una riflessione sulla “Storia” di ognuno di sè, un viaggio attraverso i propri talenti e le sfide del percorso!

Nel CRE di Villaggio degli Sposi (BG) animatori e gruppo pre-adolescenti, dopo un brainstorming su cosa voglia dire “vivere nel quartiere”, hanno trasportato in rima le loro riflessioni riguardanti la solidarietà tra vicinato, l’esperienza della multiculturalità e la vita di comunità. Una volta registrata la canzone, è stata cantata dal gruppo di laboratorio durante la serata finale del CRE.

 

Campus di Libera

I ragazzi adolescenti del campus “E!State Liberi!”, il camp annuale di Libera, associazione contro le mafie, quest’anno svoltosi a Redona (BG), hanno invece creato una canzone rap “anticaporalato”. Il brano è stato prodotto in seguito alle riflessioni sul tema, dopo incontri con vittime del crimine organizzato e testimoni.