Il MANTELLO DI ARLECCHINO. Dalla circonferenza al centro

IL MANTELLO DI ARLECCHINO. DALLA CIRCONFERENZA AL CENTRO è un progetto nato dall’idea di TTB Teatro tascabile di Bergamo in partnership con Hg80 e mosso dalla volontà di accendere o riaccendere esperienze di due quartieri di Bergamo, Valtesse Sant’Antonio Valverde e Colognola, di raccontare la complessità delle loro comunità e di riattivare legami sociali attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini nella realizzazione di:

due opere d’arte tessili site specific create da due giovani artiste, insieme ai residenti dei quartieri, con le stoffe raccolte porta a porta tra gli abitanti

due opere digitali interattive realizzate da MiDi Motori Digitali che, grazie all’utilizzo della tecnologia, amplificano le opere tessili e danno spazio alle storie e ai racconti raccolti durante i mesi di lavoro nei quartieri

due festival e due feste finali, momenti artistici collettivi dei quali gruppi associazioni e singoli del quartiere sono protagonisti

Il progetto è sostenuto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo, condiviso dalle Reti di quartiere e finanziato dal Bando Per la Cultura di Fondazione Cariplo

 

Il team di HG80 si è occupato di coordinare la realizzazione del “Mantello digitale” l’azione che ha previsto la creazione di due opere digitali interattive, realizzate da Mi.Di Motori Digitali, complementari a quelle site specific: un patchwork di storie degli abitanti di Valtesse Sant’Antonio Valverde e Colognola.

HG80 ha inoltre si è occupata della comunicazione, gestendo il piano della comunicazione, i contenuti per social network e per comunicati stampa e coordinando la realizzazione di materiale video e fotografico del progetto. Ha inoltre co-progettato, insieme a Mi.di Motori Digitali, il portale dedicato al progetto www.mantellodiarlecchino.it e curato la sua implementazione.

Il team di HG80 sta conducendo inoltre, grazie al supporto della Fondazione Fitzcarraldo, una Valutazione dell’Impatto Sociale(VIS) del progetto sugli abitanti dei quartieri coinvolti attraverso l’analisi di dati quantitativi e qualitativi raccolti grazie alla somministrazione di questionari e interviste e la realizzazione di focus group.

 

Fotografie di

*Marco Pesenti – Atomika Production

*Chiara Semperboni

 

SAB – streetartball project 21

StreetArtBall PROJECT è un progetto di rigenerazione urbana in cui l’arte si unisce allo sport, con l’obiettivo di riqualificare campi da basket all’aperto attraverso la realizzazione di opere di pittura muraria sulla superficie dei campi stessi. SAB Project vede la preziosa partnership di Pilo Agency, oltre alle collaborazioni dei territori dove vengono realizzati gli interventi.

Nel 2021, grazie al contributo della Fondazione della Comunità Bergamasca e una campagna di crowdfunding su Produzioni dal Basso, sono stati realizzati 5 campi in provincia di Bergamo, ai quali si è aggiunto in autunno un sesto campo a Garbagnate.

HG80 si è occupata della progettazione e dell’organizzazione logistica di tutto il progetto.

Affacciati alla finestra

AFFACCIATI ALLA FINESTRA Rassegna culturale

Affacciati alla finestra è la seconda azione della rassegna culturale estiva “Torniamo in scena. Estate duemila[e]venti“, organizzata dal Comune di Bergamo – Assessorato alla Cultura, per ripartire nel segno dell’arte dopo mesi di chiusura forzata.

 

L’iniziativa mette al centro i quartieri della città e in particolare quei luoghi della quotidianità solitamente non deputati alla fruizione della cultura. Cortili e piazzette si trasformano per l’occasione in palchi a cielo aperto dove allestire inaspettati spettacoli dal vivo. Obiettivo centrale del progetto è dare alla categoria dei professionisti dello spettacolo l’opportunità di tornare a lavorare dopo mesi di inattività forzata. Nello stesso tempo si contribuisce a curare il tessuto sociale della città, messo a dura prova durante i mesi della pandemia e del distanziamento.

 

La programmazione, dal 15 luglio fino al 15 settembre circa, ha visto la partecipazione di oltre 70 artisti, 4 compagnie teatrali, 13 formazioni musicali, 1 compagnia di danza, per un totale di 116 esibizioni, in circa 50 locations in almeno 20 quartieri.

 

La rassegna culturale Affacciati alla finestra è stata realizzata con la collaborazione di Aler ALER – Azienda Lombarda per l’EdiliziaFondazione MIA e Casa Amica. Tanti altri soggetti privati proprietari dei cortili dove si svolgono le iniziative. L’Assessorato alla Cultura, ha coinvolto i tanti soggetti culturali del territorio, con il coordinamento artistico di TTB Teatro Tascabile di Bergamo per il teatro, Doc Live e Doc Servizi Bergamo per la musica, 23/C Art per la danza.

 

Hg80 si è occupata del coordinamento logistico.

La città invisibile Comune di Bergamo

LA CITTÀ INVISIBILE – Volontariato culturale a Bergamo

La città invisibile prevede un’esperienza di volontariato culturale per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, mirata alla scoperta dei luoghi della cultura della città di Bergamo e alla loro promozione tra pari. Si tratta di un’azione del progetto OLTREVISIONI. Nuove cittadinanze culturali condotta direttamente dal Servizio Giovani del Comune di Bergamo.

L’obiettivo dell’azione di volontariato La città invisibile è di sviluppare una mappa che indichi luoghi, strutture e spazi che vengono vissuti e attraversati quotidianamente dai giovani, ma la cui importanza artistica, storica e culturale spesso non è conosciuta. I partecipanti del progetto hanno ricevuto una formazione che ha permesso loro di realizzare una mappa interattiva e alcuni elaborati artistici per segnalare i luoghi della cultura prescelti. Infine i ragazzi hanno potuto organizzare e condurre delle visite guidate a questi luoghi. Durante i due anni di sviluppo progetto i giovani partecipanti hanno elaborato specifici itinerari tematici, da percorrere a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici. Seguendo questi itinerari, i ragazzi stessi hanno svolto poi la funzione di accompagnatori per gruppi o per singoli.

 

HG80, in raccordo con il Servizio Giovani, ha dunque ideato e sviluppato tutte le fasi del progetto:

  • i contatti con le scuole per la promozione
  • la selezione dei ragazzi e dei formatori
  • la progettazione e il coordinamento del percorso di formazione e di realizzazione dei percorsi guidati e delle mappe
  • la creazione del sito web e della mappa in collaborazione con WNDR
  • l’organizzazione delle visite guidate.
Ritorno al futuro management culturale

RITORNO AL FUTURO – Formazione Management culturale

Ritorno al Futuro coinvolge un gruppo di giovani bergamaschi, di età compresa tra i 18 e 30 anni, nella formazione sui temi del management culturale e della riqualificazione degli spazi.

 

Ritorno al Futuro è un’azione di  “Oltrevisioni. Nuove cittadinanze culturali“, progetto triennale (2015-2017)  finanziato da Fondazione Cariplo, con capofila il Comune di Bergamo. HG80 è partner insieme a GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea e alla Cooperativa sociale Patronato san Vincenzo. Il percorso di formazione, di durata biennale, è coordinato da BAM! Strategie Culturali, società di consulenza e progettazione in Audience Development e Cultural Management.

 

L’azione ha come focus l’Auditorium di Piazza Libertà e la ex Chiesa della Maddalena. L’obiettivo è quello di individuare possibili vie di sviluppo e potenziamento del progetto culturale di questi due spazi. In tal modo l’Amministrazione comunale potrà impostare una strategia di programmazione futura e consolidare le esperienze favorevoli promosse negli anni. Inoltre potrà essere messa nelle condizioni di intraprendere vie e percorsi di innovazione e partecipazione, con particolare attenzione al pubblico giovane.

 

In qualità di partner del progetto HG80 impresa sociale ha condotto e coordinato l’azione, ha gestito la fase di ideazione della call e di selezione dei giovani partecipanti, ha supportato BAM! Strategie Culturali durante il percorso di formazione ed ha coordinato l’intero processo supportando il gruppo nel mantenimento del costante raccordo con gli stakeholder del territorio e nella comunicazione del processo.

visite di istruzione Bosnia Erzegovina

Visite di istruzione in Bosnia Erzegovina

HG80 ha organizzato visite di istruzione in Bosnia Erzegovina per le scuole superiori della provincia di Bergamo. Nel 2014 vi ha preso parte una classe del Liceo Amaldi di Alzano, con una visita della durata complessiva di cinque giorni.

Per l’anno scolastico 2014/15 HG80 ha previsto un allargamento delle visite d’istruzione ad altre scuole, anche grazie alla collaborazione con l’associazione Viaggiare i Balcani.

Scarica la proposta di viaggio per le scuole.

Viaggio in Bosnia

Viaggio in Bosnia 2018

HG80 ha organizzato, nell’ambito del progetto Bergamo e Balcani, di un viaggio di conoscenza in Bosnia durante le vacanze pasquali del 2018. Sei giorni per scoprire Sarajevo, Mostar, Srebrenica e Kakanj, dove operò il Comitato di Bergamo. Al viaggio hanno partecipato oltre 40 persone.