BaBeLE – Bari Bergamo Local Energy

HG80 è stato partner e promotore del progetto BaBeLE, “Bari Bergamo Local Energy”, progetto finanziato da ANCI nazionale attraverso il bando “Sinergie”. Il progetto, che ha coinvolto due comuni, quello di Bergamo e quello di Bari, e tre soggetti del terzo settore, HG80, Ass. Maite di Bergamo e Ass. Spazio13 di Bari. L’obiettivo era il trasferimento di buone pratiche di innovazione sociale e partecipazione giovanile da Spazio 13, centro culturale giovanile urbano premiato anche a livello europeo nel 2017 al Festival URBACT, alle realtà bergamasche, in particolar modo allo spazio EXSA – Ex Carcere di Sant’Agata affidato alla gestione dell’associazione Maite.

 

Da giugno 2020 a dicembre 2021, i partner delle due città hanno condiviso approcci metodologici e soluzioni gestionali attraverso workshop, study visits e seminari che hanno coinvolti i referenti di progetto, i tecnici dei due Comuni e una platea di soggetti giovanili delle due città attivati nel percorso progettuale.

 

A Bergamo, una prima call pubblica ha selezionato 9 giovani professionisti under 35 che hanno preso parte attiva al percorso di riqualificazione e riprogettazione in chiave culturale dello spazio EXSA. Una seconda call pubblica ha invece selezionato le realtà giovanili, associazioni formali o gruppi informali, che sono andate ad abitare lo spazio con le loro attività e con le quali si sono sperimentati modelli innovativi di gestione collettiva dello spazio Exsa.

 

HG80 si è occupata della scrittura del progetto, della progettazione delle attività, della cura dei rapporti con i partner e della rendicontazione complessiva.

Il MANTELLO DI ARLECCHINO. Dalla circonferenza al centro

IL MANTELLO DI ARLECCHINO. DALLA CIRCONFERENZA AL CENTRO è un progetto nato dall’idea di TTB Teatro tascabile di Bergamo in partnership con Hg80 e mosso dalla volontà di accendere o riaccendere esperienze di due quartieri di Bergamo, Valtesse Sant’Antonio Valverde e Colognola, di raccontare la complessità delle loro comunità e di riattivare legami sociali attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini nella realizzazione di:

due opere d’arte tessili site specific create da due giovani artiste, insieme ai residenti dei quartieri, con le stoffe raccolte porta a porta tra gli abitanti

due opere digitali interattive realizzate da MiDi Motori Digitali che, grazie all’utilizzo della tecnologia, amplificano le opere tessili e danno spazio alle storie e ai racconti raccolti durante i mesi di lavoro nei quartieri

due festival e due feste finali, momenti artistici collettivi dei quali gruppi associazioni e singoli del quartiere sono protagonisti

Il progetto è sostenuto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo, condiviso dalle Reti di quartiere e finanziato dal Bando Per la Cultura di Fondazione Cariplo

 

Il team di HG80 si è occupato di coordinare la realizzazione del “Mantello digitale” l’azione che ha previsto la creazione di due opere digitali interattive, realizzate da Mi.Di Motori Digitali, complementari a quelle site specific: un patchwork di storie degli abitanti di Valtesse Sant’Antonio Valverde e Colognola.

HG80 ha inoltre si è occupata della comunicazione, gestendo il piano della comunicazione, i contenuti per social network e per comunicati stampa e coordinando la realizzazione di materiale video e fotografico del progetto. Ha inoltre co-progettato, insieme a Mi.di Motori Digitali, il portale dedicato al progetto www.mantellodiarlecchino.it e curato la sua implementazione.

Il team di HG80 sta conducendo inoltre, grazie al supporto della Fondazione Fitzcarraldo, una Valutazione dell’Impatto Sociale(VIS) del progetto sugli abitanti dei quartieri coinvolti attraverso l’analisi di dati quantitativi e qualitativi raccolti grazie alla somministrazione di questionari e interviste e la realizzazione di focus group.

 

Fotografie di

*Marco Pesenti – Atomika Production

*Chiara Semperboni

 

Place Me Now: giovani, lavoro e lavoro giovane

PLACE ME NOW è un progetto, che si è svolto tra novembre 2020 e febbraio 2022, dedicato a giovani, lavoro e lavoro giovane. Il progetto ha come capofila l’Informagiovani del Comune di Bergamo e ha visto Hg80 come partner. LE attività sono state finanziate da Regione Lombardia e ANCI Lombardia per l’attuazione della progettualità La Lombardia è dei giovani 2020.

Le attività sono state sviluppate insieme ai 33 partner e hanno visto coinvolti 40 giovani tra i 15 e i 34 anni nelle tre azioni principali:

RADAR, un tavolo ideato per implementare l’osservatorio del fenomeno giovani e lavoro nel territorio di riferimento;

DIGITAL, pensata per progettare la creazione di un portale territoriale dedicato a Giovani&Lavoro;

LAB, azione per l’ideazione di un laboratorio territoriale per le competenze, in cui poter arrivare ad organizzare e proporre iniziative formative finalizzate al potenziamento delle competenze dei giovani.

 

HG80 si è occupata di supportare la fase di redazione del progetto, ha preso parte all’azione RADAR partecipando al tavolo dell’osservatorio giovani-lavoro e all’azione LAB supportando il capofila nell’organizzazione e nella conduzione dei laboratori territoriali per le competenze. Inoltre, il personale di Hg80 che lavora come operatore dell’Informagiovani, ha supportato l’Informagiovani nel management delle azioni di “Place me now!”, in particolare quelle collegate alla realizzazione della piattaforma e alla comunicazione.

ABSTRACT – un futuro da immaginare

“ABSTRACT – un futuro da immaginare” è un progetto che attraverso i linguaggi della street-art, ha creato occasioni per giovani adolescenti di rielaborazione e rilettura del periodo vissuto, in chiave astrattiva e immaginifica, restituendo il processo attraverso la realizzazione di un’opera muraria e una canzone rap.

L’azione ha coniugato un’attenzione ai risultati concreti affinché siano divulgabili e apprezzabili, alla capacità di condurre un processo sociale generativo.

Un intervento capace di unire qualità artistica e competenza educativa ha permesso di avviare processi virtuosi che, grazie allo sviluppo di capacità immaginifiche, incanalano le energie dei giovani verso orizzonti di crescita positiva e di fiducia in un futuro.

HG80 ha ideato e coordinato il progetto attraverso. Le attività sono state finanziate dal bando Artemisia promosso da Cesvi, Intesa San Paolo e Comune di Bergamo.

 

Qui puoi vedere il video della canzone che hanno prodotto le e i partecipanti al workshop.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Giovanni “Giovo” Ravasio (@educatrap)

Blog “Voci Urbane”: il canale di approfondimento delle Politiche per i Giovani

Giovani.bg.it è il sito delle Politiche per i Giovani del Comune di Bergamo dove è si trovano le notizie sulle attività, sui progetti e sul network degli spazi giovanili. Da maggio 2021 ha preso vita un nuovo canale di informazioni e approfondimento, il blog Voci urbane.

 

Questo blog è stato pensato come spazio nel quale una realtà complessa, come le Politiche per i Giovani del Comune di Bergamo, si racconta e in cui sono raccolte le impressioni di chi, a vario titolo, frequenta i progetti, e gli spazi di Bergamo per i giovani e divide con l’assessorato un pezzo di vita quotidiana.

 

Voci urbane è una finestra su quello che succede dietro le quinte del Servizio Giovani del Comune di Bergamo, che racconta le esperienze raccolte giorno per giorno dai ragazzi e delle ragazze che HG80 incontra, e uno spazio per condividere il perché e il come nascono i progetti per i giovani a Bergamo.

 

Voci Urbane è uno strumento importante con il quale HG80 coltiva e rafforza le relazioni con tutte le cittadine e i cittadini che hanno voglia di dialogare con l’Amministrazione comunale sulle tematiche giovanili.

 

HG80 si è occupata della progettazione del blog, attraverso uno studio accurato del contesto, degli obiettivi e la declinazione delle sezioni. In accordo con le operatrici e gli operatori del Servizio Giovani si occupa attualmente delle stesura periodica dei contenuti.

SAB – streetartball project 21

StreetArtBall PROJECT è un progetto di rigenerazione urbana in cui l’arte si unisce allo sport, con l’obiettivo di riqualificare campi da basket all’aperto attraverso la realizzazione di opere di pittura muraria sulla superficie dei campi stessi. SAB Project vede la preziosa partnership di Pilo Agency, oltre alle collaborazioni dei territori dove vengono realizzati gli interventi.

Nel 2021, grazie al contributo della Fondazione della Comunità Bergamasca e una campagna di crowdfunding su Produzioni dal Basso, sono stati realizzati 5 campi in provincia di Bergamo, ai quali si è aggiunto in autunno un sesto campo a Garbagnate.

HG80 si è occupata della progettazione e dell’organizzazione logistica di tutto il progetto.

Scherma Bergamo restyling pittura murale

Restyling e riqualificazione ambienti con pittura murale

Nel corso del 2019 e del 2020, in collaborazione con HG80, Paolo il Baro Baraldi ha presentato e realizzato dei progetti di pittura murale volti al restyling e alla riqualificazione di ambienti pubblici. Un auditorium, un muro affacciato su un oratorio, un edificio destinato alla scherma, un bar e un centro sportivo: sono queste le strutture di cui è stato ridotto l’impatto ambientale con coloratissimi murales. Infine, un ultimo intervento ha riguardato il capannone di un’azienda di elettrodomestici, Sypel, così da poter accogliere caldamente clienti e lavoratori.

 

Auditorium, Boltiere (BG)

Opera di pittura murale commissionata dal Comune di Boltiere. Un’occasione per rilanciare la struttura dell’Auditorium dopo aver portato a termine un’operazione analoga sulla Biblioteca Comunale l’anno precedente.

 

Associazione Antigone, Osio Sopra (BG)

Un muro di cemento armato di 250 metri quadri che si affaccia su un oratorio… come calmierare l’impatto ambientale di un manufatto del genere? Semplice: dipingerlo insieme ad alcuni ragazzi e ragazze del paese… in soli due giorni lo spazio cambia completamente aspetto!

 

Edificio Scherma, Comune di Bergamo

Enorme e coloratissima opera di pittura murale a tema per le nuove strutture che ospitano la scherma presso il quartiere di Loreto (Bergamo).

 

Centro sportivo, Aviatico (BG)

Riqualificazione degli spogliatoi del Centro sportivo del Comune di Aviatico, fresco di ristrutturazione, un luogo dedicato ai giovani affacciato su un panorama montano che lascia senza fiato.

 

Bar IL SOCIAL, Mozzo (BG)

Restyling delle strutture interne ed esterne del bar IL SOCIAL di Mozzo (Bergamo), uno spazio particolare, votato alla socialità e caratterizzato da attività sorprendenti e attenzione per la cultura e la socialità.

 

Sypel, Vaprio d’Adda (MI)

Restyling e riqualificazione della facciata del capannone che ospita l’azienda con un murale: un’elaborazione astratta e molto colorata per accogliere clienti e lavoratori.

 

percorsi intelligenti

PerCORSI Intelligenti – Informagiovani

PerCORSI INTELLIGENTI è un progetto dello Spazio Informagiovani del Comune di Bergamo. Dopo 10 anni di attività a supporto delle scuole secondarie di primo grado di Bergamo, Partenze Intelligenti amplia le proposte per diventare un servizio: PerCORSI INTELLIGENTI. Accanto e ad integrazione, nasce PerCORSI INTELLIGENTI Teen, dedicato alle scuole secondarie di secondo grado.

 

PerCORSI INTELLIGENTI e PerCORSI INTELLIGENTI Teen sono servizi che offrono opportunità di orientamento, consulenza e accompagnamento a genitori, educatori e insegnanti. Soprattutto, però, si rivolgono a studenti e studentesse che affrontano i delicati passaggi scuola-scuola e scuola-lavoro e, più ampiamente, il complesso percorso di crescita dall’adolescenza alla vita adulta. I servizi comprendono cicli di incontri, online e dal vivo. L’obiettivo è fornire a ragazzi e ragazze le basi per maturare una maggiore autonomia e consapevolezza nei processi di scelta. PerCORSI INTELLIGENTI e PerCORSI INTELLIGENTI Teen intendono quindi stimolare i giovani nel confronto con i mondi della formazione e del lavoro. Incoraggiano inoltre i ragazzi a condividere con adulti di riferimento le riflessioni sul proprio futuro.

Punto cardine del ripensamento nel 2020 è inoltre l’acquisizione di competenze relative al riconoscimento dei propri interessi e delle proprie inclinazioni.

 

Hg80 co-progetta i due servizi e contribuisce alla realizzazione di tutte le azioni.

 

Visita la sezione del sito web dello Spazio Giovani dedicata a PerCORSI INTELLIGENTI.

Affacciati alla finestra

AFFACCIATI ALLA FINESTRA Rassegna culturale

Affacciati alla finestra è la seconda azione della rassegna culturale estiva “Torniamo in scena. Estate duemila[e]venti“, organizzata dal Comune di Bergamo – Assessorato alla Cultura, per ripartire nel segno dell’arte dopo mesi di chiusura forzata.

 

L’iniziativa mette al centro i quartieri della città e in particolare quei luoghi della quotidianità solitamente non deputati alla fruizione della cultura. Cortili e piazzette si trasformano per l’occasione in palchi a cielo aperto dove allestire inaspettati spettacoli dal vivo. Obiettivo centrale del progetto è dare alla categoria dei professionisti dello spettacolo l’opportunità di tornare a lavorare dopo mesi di inattività forzata. Nello stesso tempo si contribuisce a curare il tessuto sociale della città, messo a dura prova durante i mesi della pandemia e del distanziamento.

 

La programmazione, dal 15 luglio fino al 15 settembre circa, ha visto la partecipazione di oltre 70 artisti, 4 compagnie teatrali, 13 formazioni musicali, 1 compagnia di danza, per un totale di 116 esibizioni, in circa 50 locations in almeno 20 quartieri.

 

La rassegna culturale Affacciati alla finestra è stata realizzata con la collaborazione di Aler ALER – Azienda Lombarda per l’EdiliziaFondazione MIA e Casa Amica. Tanti altri soggetti privati proprietari dei cortili dove si svolgono le iniziative. L’Assessorato alla Cultura, ha coinvolto i tanti soggetti culturali del territorio, con il coordinamento artistico di TTB Teatro Tascabile di Bergamo per il teatro, Doc Live e Doc Servizi Bergamo per la musica, 23/C Art per la danza.

 

Hg80 si è occupata del coordinamento logistico.

Laboratori rap/ trap 2020

Laboratori di scrittura rap/trap 2020

I laboratori di scrittura creativa rap/trap permettono di costruire per i più giovani spazi di narrazione e di trasformarli in composizioni musicali. Giovanni Ravasio, in collaborazione con HG80, propone l’esperienza in enti e scuole, utilizzando questo linguaggio musicale come strumento pedagogico volto alla condivisione di uno storytelling di gruppo. I ragazzi, guidati sia nella fase di scrittura sia in quella di produzione musicale, sviluppano la capacità di esprimere le proprie riflessioni ed emozioni, di collaborare tra pari e sono gratificati dalla creazione di un prodotto finito. Il risultato finale è infatti la registrazione, audio e video, di un brano rap partecipato che riunisce le riflessioni in rima dei ragazzi intorno ad un tema.

Qui di seguito due dei progetti seguiti nel 2020.

 

 

BIBLIOTECA DI MADONE

In collaborazione con la Biblioteca Comunale di Madone, durante il mese di maggio 2020, si è svolto online un laboratorio di scrittura rap/trap. I partecipanti, dai 14 ai 19 anni, hanno riflettuto attorno alla tematica dei rischi collegati ad internet e alla dipendenza dai social, realizzando un brano rap a distanza.

 

ABF TRESCORE BALNEARIO

Da ottobre 2019 il Centro di Formazione Professionale di Trescore Balneario, grazie al Bando LAIVIN, partecipa al progetto FLOW GENERATION. Il progetto è seguito da diverse classi del plesso scolastico, che realizzano canzoni rap/ trap accompagnate da video. Le tematiche affrontate nelle canzoni, interamente scritte, composte e registrate dai ragazzi, ruotano attorno alla difficoltà di crescere e a come essere partecipazione attiva sul territorio. Nel 2020 il tema ricorrente è la “ripartenza” post-Covid. Nei testi quindi i partecipanti descrivono le loro idee ed emozioni per una narrazione degli eventi che cerchi nuove forme di re-inizio.
Cardine del laboratorio è la partecipazione del gruppo a tutte le fasi di produzione del brano. Ogni alunno perciò prova esperienze di teamworking di settimana in settimana: Composizione di Basi Musicali, Esecuzione dei brani, Registrazione, Shooting e Montaggio video.

 

Qui per conoscere i laboratori di scrittura rap/trap svolti nel 2019.