Affacciati alla finestra è la seconda azione della rassegna culturale estiva “Torniamo in scena. Estate duemila[e]venti“, organizzata dal Comune di Bergamo – Assessorato alla Cultura, per ripartire nel segno dell’arte dopo mesi di chiusura forzata.
L’iniziativa mette al centro i quartieri della città e in particolare quei luoghi della quotidianità solitamente non deputati alla fruizione della cultura. Cortili e piazzette si trasformano per l’occasione in palchi a cielo aperto dove allestire inaspettati spettacoli dal vivo. Obiettivo centrale del progetto è dare alla categoria dei professionisti dello spettacolo l’opportunità di tornare a lavorare dopo mesi di inattività forzata. Nello stesso tempo si contribuisce a curare il tessuto sociale della città, messo a dura prova durante i mesi della pandemia e del distanziamento.
La programmazione, dal 15 luglio fino al 15 settembre circa, ha visto la partecipazione di oltre 70 artisti, 4 compagnie teatrali, 13 formazioni musicali, 1 compagnia di danza, per un totale di 116 esibizioni, in circa 50 locations in almeno 20 quartieri.
La rassegna culturale Affacciati alla finestra è stata realizzata con la collaborazione di Aler ALER – Azienda Lombarda per l’Edilizia, Fondazione MIA e Casa Amica. Tanti altri soggetti privati proprietari dei cortili dove si svolgono le iniziative. L’Assessorato alla Cultura, ha coinvolto i tanti soggetti culturali del territorio, con il coordinamento artistico di TTB Teatro Tascabile di Bergamo per il teatro, Doc Live e Doc Servizi Bergamo per la musica, 23/C Art per la danza.
Hg80 si è occupata del coordinamento logistico.
2020, Partecipazione, Welfare Culturale