Hg80 presenta due progetti di arte e narrazione per comunità che si sono svolti tra il 2015 e il 2016 nell’Isola Bergamasca e nei CRE di Bergamo in occasione della festa del Patrono S. Alessandro.
Le parrocchie di Mapello-Valtrighe-Ambivere hanno affidato a Paolo Baraldi la conduzione di un lungo percorso di progettazione di 10 murales sparsi nei territori dei 3 paesi dell’Isola bergamasca.
I volti di alcune figure moderne importanti per i temi dell’accoglienza e della tolleranza sono stati poi realizzati collettivamente da oltre 90 adolescenti sotto la direzione artistica del “Baro”.
L’artista e HG80 hanno regalato l’undicesimo e ultimo murale a questa bella realtà.
Le stesse comunità sono coinvolte nel progetto VOLTO, RABBIA, STRADA, durato oltre sei mesi e voluto per tradurre in un installazione artistica il triplice tema che da il nome al percorso stesso nelle rispettive chiese.
Nel 2015 Paolo Baraldi ha ideato il concept e le diverse declinazioni dell’intervento in occasione della festa del Patrono di Bergamo. Dalla scelta di un’opera diffusa sul territorio, che anticipasse il 26 agosto, sino all’opera centrale che si compirà a partire dal giorno del Patrono Sant’Alessandro per 5 notti.
Nella fase preliminare si raccolgono immagini di volti negli oratori durante i Centri Ricreativi Estivi. Gli interventi negli oratori, almeno 12, vedono la realizzazione di 20 ritratti fotografici e la raccolta di altrettanti pensieri scritti sul tema della riconoscenza e del ringraziamento. Insieme ad alcuni collaboratori (studenti di Grafica del Patronato S. Vincenzo) si procede alla realizzazione dei manifesti. Una volta “lavorate” le fotografie in studio, si stampano a plotter su carta in dimensione 70×100 cm e affisse nei rispettivi oratori di provenienza. Il tema del ringraziamento è tradotto attraverso i volti di coloro che fanno parte delle comunità. Sono ritratti onesti, limpidi, senza scritte o sovrastrutture. Negli oratori coinvolti si distribuiscono dunque cartoline pro-memoria che rimandano all’appuntamento del 26 agosto.
A ridosso del giorno di Sant’Alessandro si sviluppa invece la video-installazione che “restituisce” alla città il lavoro fatto negli oratori. Sulla facciata del Palazzo della Ragione vengono video-proiettate le frasi di ringraziamento raccolte negli oratori e presso il Patronato S. Vincenzo, dove è in corso di realizzazione un laboratorio sullo stesso tema ad opera del Museo Diocesano A. Bernareggi. Tali scritte, anonime, traducono in forma scritta il tema in oggetto.
Ancora in concomitanza con il giorno del Santo Patrono, viene realizzata un’opera artistica di grandi dimensioni. Nel cosiddetto “Corridoio del Vescovo”, alle spalle del Palazzo della Ragione, accanto al Battistero, Paolo Baraldi ha infatti realizzato un’installazione artistica che consisterà nell’affissione di grandi volti (20 persone) stampati su carta in dimensione 105 x 215 cm ciascuno e affissi alle pareti e sui gradini del luogo sopracitato. “Give Thanks / Sguardi di Ringraziamento” è il titolo dell’opera ideata appositamente per l’occasione.
Nel 2016 Baraldi ha curato inoltre un progetto di arte partecipata per conto del Centro Servizi Bottega del Volontariato di Bergamo presso il Cortile dei Canonici della Cattedrale di Sant’Alessandro.
Dieci ritratti a grandezza naturale, che solo la luce può rivelare, rappresentano dieci persone che brillano per coraggio e passione verso il prossimo. Persone trasparenti che si manifestano in un delicato gioco di ombre.
2015, 2016, Arte Pubblica, Paolo Baraldi, Partecipazione