La città invisibile Comune di Bergamo

LA CITTÀ INVISIBILE – Volontariato culturale a Bergamo

La città invisibile prevede un’esperienza di volontariato culturale per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, mirata alla scoperta dei luoghi della cultura della città di Bergamo e alla loro promozione tra pari. Si tratta di un’azione del progetto OLTREVISIONI. Nuove cittadinanze culturali condotta direttamente dal Servizio Giovani del Comune di Bergamo.

L’obiettivo dell’azione di volontariato La città invisibile è di sviluppare una mappa che indichi luoghi, strutture e spazi che vengono vissuti e attraversati quotidianamente dai giovani, ma la cui importanza artistica, storica e culturale spesso non è conosciuta. I partecipanti del progetto hanno ricevuto una formazione che ha permesso loro di realizzare una mappa interattiva e alcuni elaborati artistici per segnalare i luoghi della cultura prescelti. Infine i ragazzi hanno potuto organizzare e condurre delle visite guidate a questi luoghi. Durante i due anni di sviluppo progetto i giovani partecipanti hanno elaborato specifici itinerari tematici, da percorrere a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici. Seguendo questi itinerari, i ragazzi stessi hanno svolto poi la funzione di accompagnatori per gruppi o per singoli.

 

HG80, in raccordo con il Servizio Giovani, ha dunque ideato e sviluppato tutte le fasi del progetto:

  • i contatti con le scuole per la promozione
  • la selezione dei ragazzi e dei formatori
  • la progettazione e il coordinamento del percorso di formazione e di realizzazione dei percorsi guidati e delle mappe
  • la creazione del sito web e della mappa in collaborazione con WNDR
  • l’organizzazione delle visite guidate.
Project manager

Maddalena Bianchetti

Category

2016, 2017, Maddalena Bianchetti, Team, Welfare Culturale