Oltrevisioni Nuove cittadinanze culturali è un progetto triennale (2015-2017) del Comune di Bergamo finanziato dalla Fondazione Cariplo attraverso il bando “Protagonismo culturale dei cittadini”. Capofila è l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Bergamo, in partnership con GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, HG80 Impresa Sociale e la Cooperativa sociale Patronato S. Vincenzo.
Il progetto Oltrevisioni si sviluppa su 4 azioni. Ha l’obiettivo di promuovere una serie integrata di interventi che incentivino la partecipazione e l’avvicinamento dei cittadini di Bergamo alle attività e programmazioni di alcuni luoghi della cultura. Rivolto in particolare alle nuove generazioni, Oltrevisioni punta al tempo stesso ad un rinnovamento delle programmazioni e alla commistione dei pubblici.
In qualità di partner del progetto, HG80 ha condotto direttamente l’azione “Ritorno al futuro”. L’azione prevede la partecipazione di un gruppo di giovani under 30 ad un percorso di formazione sulla progettazione culturale e sull’audience development. Alla fine del percorso è prevista la presentazione all’Amministrazione un progetto di sviluppo per l’Auditorium di pizza Libertà e dell’ex chiesa della Maddalena.
HG80 ha inoltre affiancato l’Assessorato alle Politiche giovanili nell’elaborazione e nel coordinamento del progetto, nella relazione con gli altri partner e nella conduzione dell’azione “La città invisibile”. Si tratta di un’esperienza di volontariato culturale per studenti delle scuole secondarie di secondo grado. L’obiettivo è poi l’elaborazione di un itinerario turistico e una mappa artistica della città.
Gamec ha coordinato l’azione MyPlace.
La cooperativa Sociale Patronato San Vincenzo ha sviluppato l’azione Pigmenti.
2015, Fabiana Gerosa, Generazioni, Politiche Giovanili