Lo Spazio Polaresco è un’innovativa struttura del Comune di Bergamo dedicata alle giovani generazioni. Attiva dall’autunno 2008, è anche la sede dell’Assessorato alle Politiche Giovanili. Ospita diversi servizi: sale prova musicali, Informagiovani, auditorium, area espositiva, social bar, skatepark, campi sportivi, laboratori e sale riunioni. La sua peculiarità, che lo rende unico a livello nazionale rispetto a spazi omologhi, è la forma di gestione, imperniata su realtà giovanili. Un’architettura dunque in grado di valorizzare il territorio e la società civile che lo anima, garantendo al contempo la sostenibilità. Questa caratteristica interessa due altri spazi giovanili del Comune di Bergamo (Edoné e Gate).
HG80 si è aggiudicata il bando per i servizi di coordinamento e di conduzione dello sviluppo del progetto nelle sue molteplici componenti. Dalla gestione degli spazi, alle procedure di affidamento a realtà giovanili, al supporto e all’accompagnamento dei diversi servizi, all’accoglienza degli utenti ancor più se giovani, alla connessione con gli altri ambiti del Servizio Giovani e alla realizzazione di attività, progetti ed eventi. Ruoli e funzioni variegati qualificano l’apporto di HG80 come soggetto in grado di governare processi complessi.
La genesi dello Spazio giovani Polaresco ha visto il coinvolgimento di alcuni professionisti, collaboratori del Comune di Bergamo poi confluiti nella cooperativa HG80.
Nel 2016 è stato condotto un processo di riprogettazione, che ha portato ad un nuovo modello gestionale e ha unificato la gestione dei diversi servizi all’utenza.
2016, Sergio Capitanio, Strategie, Supporto enti terzo settore