comunicazione

Comunicare significa costruire connessioni, rendere visibili contenuti, servizi e valori.
cosa significa

Ci occupiamo di comunicazione istituzionale, culturale e sociale. Progettiamo strategie, contenuti e strumenti per una comunicazione chiara, accessibile e coerente. Lavoriamo su piani editoriali, social, siti web, grafiche, naming e campagne. Accompagniamo le organizzazioni nel definire la propria identità visiva e narrativa (branding) e curiamo le relazioni con i media attraverso attività di ufficio stampa, contribuendo a dare voce a progetti, eventi e servizi.

come lo facciamo

La nostra comunicazione nasce dall’ascolto e si nutre di senso. Evitiamo formule standard per costruire narrazioni autentiche, capaci di riflettere le identità dei soggetti coinvolti. Prestiamo particolare attenzione all’accessibilità dei contenuti, scegliendo linguaggi chiari, inclusivi e rispettosi delle differenze. Curiamo le parole, consapevoli del loro potere di rappresentare, coinvolgere, trasformare. Ogni progetto comunicativo è per noi un’occasione per creare connessioni, generare consapevolezza e rafforzare il legame tra persone e territori.

comunità

Costruire comunità significa creare luoghi e occasioni in cui le persone possano incontrarsi, riconoscersi, collaborare.
cosa significa

Mettiamo in relazione realtà che magari si sfiorano ma non si incontrano: chi lavora sul campo, chi amministra, chi sperimenta. Favoriamo spazi di confronto in cui si possano condividere visioni, bisogni e risorse, con l’obiettivo di costruire risposte più efficaci e collettive. Raccogliamo opportunità, teniamo insieme gli attori giusti e accompagniamo la nascita di alleanze che abbiano senso e prospettiva.

come lo facciamo

Crediamo nelle reti come strumenti di trasformazione. Non ci interessa fare numero, ma costruire legami solidi e attivi. Il nostro lavoro si fonda sull’ascolto, sulla cura delle relazioni e su una presenza costante nei contesti che attraversiamo. Attiviamo connessioni quando crediamo che possano generare senso, impatto, opportunità. Per noi networking non è solo strategia, è un modo di stare nel mondo: con uno sguardo laterale, sistemico, e la capacità di tenere insieme.
Sappiamo che ogni rete parla linguaggi diversi: per questo ci impegniamo a fare da interpreti tra visioni, bisogni e pratiche, affinché il confronto diventi possibilità concreta di collaborazione.

networking

Per HG80, fare networking significa creare connessioni che aiutano le idee a diventare progetti concreti, i servizi a crescere, le politiche a radicarsi nei territori.
cosa significa

Nei nostri laboratori e percorsi il “fare” diventa un modo per stare insieme, per apprendere, per dare forma a relazioni nuove. La manualità, la progettazione condivisa e la cura sono strumenti attraverso cui attiviamo energie collettive, scambi di saperi e piccoli atti di trasformazione quotidiana.

come lo facciamo

Ogni attività prende forma a partire dalle persone che la abitano e dal contesto in cui si inserisce. Favoriamo processi che valorizzino la creatività, il contributo individuale e l’intelligenza collettiva. Fare insieme per noi significa generare appartenenza, autonomia e fiducia reciproca: è così che si costruiscono comunità vive, solide e accoglienti.

organizzazione

Fare segreteria organizzativa significa garantire solidità, precisione e fluidità ai progetti e agli eventi, curando tutto ciò che sta “dietro le quinte” e che permette alle attività di funzionare.
cosa significa

Gestiamo iscrizioni, calendari, relazioni con il pubblico e i partner, modulistica, logistica, monitoraggio e raccolta dati. Affianchiamo enti pubblici, associazioni, fondazioni e aziende nella gestione quotidiana e operativa di percorsi formativi, rassegne, bandi, festival e servizi continuativi.

come lo facciamo

Organizzare significa prendersi cura dei dettagli senza perdere di vista la visione d’insieme. Per questo lavoriamo in modo preciso ma flessibile, con strumenti personalizzati, attenzione ai flussi informativi e disponibilità al confronto costante. Crediamo in una segreteria che non sia solo tecnica, ma anche relazionale: capace di facilitare processi, accompagnare le persone, dare continuità e ordine ai progetti senza irrigidirli.

orientamento

Fare orientamento significa accompagnare le persone – singoli, gruppi, comunità – nei momenti in cui serve fare chiarezza, scegliere, ripartire.
cosa significa

Aiutiamo a individuare e valorizzare competenze, esperienze, desideri, per costruire percorsi di crescita personale, professionale, sociale. Offriamo consulenze, laboratori e percorsi strutturati rivolti a chi cerca lavoro, vuole cambiare rotta, desidera mettersi in gioco e orientarsi tra le opportunità di formazione, cittadinanza, volontariato, mobilità.

come lo facciamo

Accogliamo ogni persona e realtà partendo da ciò che è, non solo da ciò che cerca. Costruiamo spazi di ascolto e confronto che mettono al centro i vissuti, i bisogni e le potenzialità, senza giudizio. Lavoriamo con attenzione alla relazione, alla fiducia e ai linguaggi, per restituire strumenti concreti e visioni possibili. Contrastiamo stereotipi e barriere, promuovendo autonomia, consapevolezza e libertà nelle scelte.

produzione

Produrre, cioè realizzare operativamente i progetti, significa accompagnare ogni idea fino alla sua concreta attuazione.
cosa significa

Ci occupiamo della messa a terra di eventi culturali, laboratori, mostre, percorsi educativi e formativi, curando ogni aspetto pratico: logistica, materiali, fornitori, tempistiche, gestione dei luoghi e delle persone coinvolte. La produzione è ciò che permette a un’idea di diventare esperienza reale per chi partecipa.

come lo facciamo

Con attenzione, precisione e spirito pratico. La nostra produzione è integrata nella progettazione: non si limita a eseguire, ma contribuisce a dare forma e coerenza al processo. Ascoltiamo, ci confrontiamo, risolviamo. Siamo presenti dietro le quinte, ma sempre in relazione con ciò che accade. Per noi produrre è un modo per generare possibilità, costruire contesti accoglienti e dare continuità ai valori che guidano ogni progetto.

progettazione

Progettare significa accompagnare enti pubblici, realtà del Terzo Settore e organizzazioni private nella definizione di percorsi e servizi che rispondano a bisogni e desideri reali, emergenti o inespressi.
cosa significa

La progettazione è un processo di ascolto, lettura del contesto, costruzione condivisa, revisione continua. Sviluppiamo idee, scriviamo bandi, pianifichiamo attività e ne seguiamo l’implementazione, spesso curando anche la comunicazione, il coordinamento operativo e la rendicontazione. Lavoriamo sia come partner progettuali, sia come facilitatori per chi ha bisogno di strumenti, visione o supporto per dare forma a un’idea.

come lo facciamo

La nostra progettazione è radicata nel territorio ma aperta al cambiamento. La pensiamo come un esercizio di responsabilità, coerenza e cura. Investiamo nei progetti nei quali ci riconosciamo, perché sono quelli che generano impatto, attivano relazioni e lasciano segni duraturi nei contesti che attraversano. Non forniamo soluzioni preconfezionate, ma costruiamo alleanze. Ogni progetto è un processo collettivo, alimentato dalla fiducia, dal dialogo e dalla capacità di immaginare insieme.

scopri i nostri progetti