BaBeLE – Bari Bergamo Local Energy

HG80 è stato partner e promotore del progetto BaBeLE, “Bari Bergamo Local Energy”, progetto finanziato da ANCI nazionale attraverso il bando “Sinergie”. Il progetto, che ha coinvolto due comuni, quello di Bergamo e quello di Bari, e tre soggetti del terzo settore, HG80, Ass. Maite di Bergamo e Ass. Spazio13 di Bari. L’obiettivo era il trasferimento di buone pratiche di innovazione sociale e partecipazione giovanile da Spazio 13, centro culturale giovanile urbano premiato anche a livello europeo nel 2017 al Festival URBACT, alle realtà bergamasche, in particolar modo allo spazio EXSA – Ex Carcere di Sant’Agata affidato alla gestione dell’associazione Maite.

 

Da giugno 2020 a dicembre 2021, i partner delle due città hanno condiviso approcci metodologici e soluzioni gestionali attraverso workshop, study visits e seminari che hanno coinvolti i referenti di progetto, i tecnici dei due Comuni e una platea di soggetti giovanili delle due città attivati nel percorso progettuale.

 

A Bergamo, una prima call pubblica ha selezionato 9 giovani professionisti under 35 che hanno preso parte attiva al percorso di riqualificazione e riprogettazione in chiave culturale dello spazio EXSA. Una seconda call pubblica ha invece selezionato le realtà giovanili, associazioni formali o gruppi informali, che sono andate ad abitare lo spazio con le loro attività e con le quali si sono sperimentati modelli innovativi di gestione collettiva dello spazio Exsa.

 

HG80 si è occupata della scrittura del progetto, della progettazione delle attività, della cura dei rapporti con i partner e della rendicontazione complessiva.

Place Me Now: giovani, lavoro e lavoro giovane

PLACE ME NOW è un progetto, che si è svolto tra novembre 2020 e febbraio 2022, dedicato a giovani, lavoro e lavoro giovane. Il progetto ha come capofila l’Informagiovani del Comune di Bergamo e ha visto Hg80 come partner. LE attività sono state finanziate da Regione Lombardia e ANCI Lombardia per l’attuazione della progettualità La Lombardia è dei giovani 2020.

Le attività sono state sviluppate insieme ai 33 partner e hanno visto coinvolti 40 giovani tra i 15 e i 34 anni nelle tre azioni principali:

RADAR, un tavolo ideato per implementare l’osservatorio del fenomeno giovani e lavoro nel territorio di riferimento;

DIGITAL, pensata per progettare la creazione di un portale territoriale dedicato a Giovani&Lavoro;

LAB, azione per l’ideazione di un laboratorio territoriale per le competenze, in cui poter arrivare ad organizzare e proporre iniziative formative finalizzate al potenziamento delle competenze dei giovani.

 

HG80 si è occupata di supportare la fase di redazione del progetto, ha preso parte all’azione RADAR partecipando al tavolo dell’osservatorio giovani-lavoro e all’azione LAB supportando il capofila nell’organizzazione e nella conduzione dei laboratori territoriali per le competenze. Inoltre, il personale di Hg80 che lavora come operatore dell’Informagiovani, ha supportato l’Informagiovani nel management delle azioni di “Place me now!”, in particolare quelle collegate alla realizzazione della piattaforma e alla comunicazione.

percorsi intelligenti

PerCORSI Intelligenti – Informagiovani

PerCORSI INTELLIGENTI è un progetto dello Spazio Informagiovani del Comune di Bergamo. Dopo 10 anni di attività a supporto delle scuole secondarie di primo grado di Bergamo, Partenze Intelligenti amplia le proposte per diventare un servizio: PerCORSI INTELLIGENTI. Accanto e ad integrazione, nasce PerCORSI INTELLIGENTI Teen, dedicato alle scuole secondarie di secondo grado.

 

PerCORSI INTELLIGENTI e PerCORSI INTELLIGENTI Teen sono servizi che offrono opportunità di orientamento, consulenza e accompagnamento a genitori, educatori e insegnanti. Soprattutto, però, si rivolgono a studenti e studentesse che affrontano i delicati passaggi scuola-scuola e scuola-lavoro e, più ampiamente, il complesso percorso di crescita dall’adolescenza alla vita adulta. I servizi comprendono cicli di incontri, online e dal vivo. L’obiettivo è fornire a ragazzi e ragazze le basi per maturare una maggiore autonomia e consapevolezza nei processi di scelta. PerCORSI INTELLIGENTI e PerCORSI INTELLIGENTI Teen intendono quindi stimolare i giovani nel confronto con i mondi della formazione e del lavoro. Incoraggiano inoltre i ragazzi a condividere con adulti di riferimento le riflessioni sul proprio futuro.

Punto cardine del ripensamento nel 2020 è inoltre l’acquisizione di competenze relative al riconoscimento dei propri interessi e delle proprie inclinazioni.

 

Hg80 co-progetta i due servizi e contribuisce alla realizzazione di tutte le azioni.

 

Visita la sezione del sito web dello Spazio Giovani dedicata a PerCORSI INTELLIGENTI.

Laboratori rap/ trap 2020

Laboratori di scrittura rap/trap 2020

I laboratori di scrittura creativa rap/trap permettono di costruire per i più giovani spazi di narrazione e di trasformarli in composizioni musicali. Giovanni Ravasio, in collaborazione con HG80, propone l’esperienza in enti e scuole, utilizzando questo linguaggio musicale come strumento pedagogico volto alla condivisione di uno storytelling di gruppo. I ragazzi, guidati sia nella fase di scrittura sia in quella di produzione musicale, sviluppano la capacità di esprimere le proprie riflessioni ed emozioni, di collaborare tra pari e sono gratificati dalla creazione di un prodotto finito. Il risultato finale è infatti la registrazione, audio e video, di un brano rap partecipato che riunisce le riflessioni in rima dei ragazzi intorno ad un tema.

Qui di seguito due dei progetti seguiti nel 2020.

 

 

BIBLIOTECA DI MADONE

In collaborazione con la Biblioteca Comunale di Madone, durante il mese di maggio 2020, si è svolto online un laboratorio di scrittura rap/trap. I partecipanti, dai 14 ai 19 anni, hanno riflettuto attorno alla tematica dei rischi collegati ad internet e alla dipendenza dai social, realizzando un brano rap a distanza.

 

ABF TRESCORE BALNEARIO

Da ottobre 2019 il Centro di Formazione Professionale di Trescore Balneario, grazie al Bando LAIVIN, partecipa al progetto FLOW GENERATION. Il progetto è seguito da diverse classi del plesso scolastico, che realizzano canzoni rap/ trap accompagnate da video. Le tematiche affrontate nelle canzoni, interamente scritte, composte e registrate dai ragazzi, ruotano attorno alla difficoltà di crescere e a come essere partecipazione attiva sul territorio. Nel 2020 il tema ricorrente è la “ripartenza” post-Covid. Nei testi quindi i partecipanti descrivono le loro idee ed emozioni per una narrazione degli eventi che cerchi nuove forme di re-inizio.
Cardine del laboratorio è la partecipazione del gruppo a tutte le fasi di produzione del brano. Ogni alunno perciò prova esperienze di teamworking di settimana in settimana: Composizione di Basi Musicali, Esecuzione dei brani, Registrazione, Shooting e Montaggio video.

 

Qui per conoscere i laboratori di scrittura rap/trap svolti nel 2019.

Laboratorio di scrittura rap/trap

Laboratori di scrittura Rap/Trap – Estate 2019

I laboratori di scrittura creativa rap/trap sono un’esperienza pensata per i ragazzi e le ragazze dai 6 ai 19 anni. Il format è realizzabile in qualsiasi ambiente: dalle scuole, agli spazi aggregativi e presso le strutture parrocchiali. Il laboratorio può durare dai due ai dieci incontri a seconda delle esigenze della struttura.
Obiettivo del laboratorio è l’apprendimento dell’espressività del linguaggio rap, per riuscire a padroneggiarlo e utilizzarlo in qualsiasi campo artistico. Si pone l’accento sull’aspetto emotivo e narrativo della musica hip hop e su ciò che la rende il linguaggio madre della cultura giovanile contemporanea.

 

Durante l’estate 2019 Giovanni Ravasio, in collaborazione con HG80, ha condotto diversi laboratori di scrittura rap/trap in Lombardia. Dal lavoro sulla narrazione territoriale nella scuola media “Pasquale Sottocorno” di Rogoredo (MI), al laboratorio di scrittura creativa svoltosi all’Accademia Carrara di Bergamo durante il Carrara Summer Camp, passando infine per i numerosi Cre e centri ricreativi parrocchiali, accomunati dal motto annuale “Bella Storia”.

 

CRE

I CRE di Mapello (BG) e Suello (LC) hanno svolto una riflessione sulla “Storia” di ognuno di sè, un viaggio attraverso i propri talenti e le sfide del percorso!

Nel CRE di Villaggio degli Sposi (BG) animatori e gruppo pre-adolescenti, dopo un brainstorming su cosa voglia dire “vivere nel quartiere”, hanno trasportato in rima le loro riflessioni riguardanti la solidarietà tra vicinato, l’esperienza della multiculturalità e la vita di comunità. Una volta registrata la canzone, è stata cantata dal gruppo di laboratorio durante la serata finale del CRE.

 

Campus di Libera

I ragazzi adolescenti del campus “E!State Liberi!”, il camp annuale di Libera, associazione contro le mafie, quest’anno svoltosi a Redona (BG), hanno invece creato una canzone rap “anticaporalato”. Il brano è stato prodotto in seguito alle riflessioni sul tema, dopo incontri con vittime del crimine organizzato e testimoni.

Evento Educare con l'hip hop

Workshop: Educare con l’hip hop

Giochi di resistenza ed esperienza esplorando il linguaggio rap

 

HG80 vuole proporre un workshop in cui approfondire questo fenomeno musicale, ricostruendone la storia passata e recente ed esplorando le modalità attraverso cui educare con l’hip hop le nuove generazioni.

 

La cultura hip-hop, considerata nelle sue differenti diramazioni espressive (rap, writing, djing e breakdance), si è ormai diffusa in maniera composita tra la popolazione giovanile del Paese, travalicando i perimetri identitari che la contraddistinguevano negli anni ’90 per abbracciare un pubblico sempre più ampio ed eterogeneo.

Questa diffusione capillare apre perciò nuovi interrogativi, genera nuove preoccupazioni e paure ma, al contempo, spalanca nuovi spazi di opportunità, creativi ed espressivi in primis, ma anche educativi e pedagogici.

Come forma espressiva, il rap è infatti un potente linguaggio in grado di dialogare con il proprio tempo, di narrare il presente raccontando tensioni, conflitti e sentimenti  di singoli individui e di intere generazioni in differenti periodi  storici.

 

Il workshop si svolgerà sabato 1 giugno dalle 14.00 alle 18.00 presso lo Spazio Polaresco.

A seguire ci sarà la presentazione pubblica del Bilancio Sociale di HG80 con buffet offerto.

 

——————————–

PROGRAMMA:

 

Ore 14.00 -> Presentazione Workshop

 

Ore 14.15 -> ‘’Genealogia hip hop: dal Bronx Newyorkese, all’approdo nella controcultura Italiana degli anni ’90 all’emersione della nuova scena Trap’’

Conducono: Davide Fant, Paolo Baraldi, Giovanni Ravasio

 

Ore 15.00 -> ‘’Pedagogia hip hop. Gioco, esperienza, resistenza’’

Presenta: Davide Fant

 

Ore 16.00 -> Laboratori esperienziali:

1) Scrittura Creativa con Giovanni Ravasio e Stefano Cesena

2) Poesia dai testi Trap con Davide Fant

 

pausa

 

Ore 17.30 -> Conclusione ‘’performativa’’

 

 

——————————–

DESCRIZIONE LABORATORI:

 

  1. Laboratorio esperienziale di ‘’Scrittura Creativa’’:

Giovanni Ravasio e Stafano Cesena condurranno il gruppo attraverso un processo realistico di ideazione e produzione di un testo rap ripercorrendone le principali fasi. Il laboratorio permetterà dunque di immedesimarsi nei processi riflessivi e creativi caratteristici della scrittura rap.

 

2. Laboratorio esperienziale di  ‘’Poesia dai testi Trap’’:

Partendo da alcuni tra i testi Trap attuali più conosciuti, Davide Fant analizzerà il rapporto tra testo musicale e testo poetico mettendone quindi in luce similitudini e potenzialità educative.

 

 


 

 

PER ISCRIVERSI AL WORKSHOP EDUCARE CON L’HIP HOP:

Compilare il seguente form entro giovedì 30 maggio

Iscrizione gratuita

Info: info@hg80.eu

Educazione alle differenze

Progetto Educazione alle differenze

Il progetto AltreStoriePossibili nasce nel 2015 con l’obiettivo di estendere la riflessione attorno all’Educazione alle Differenze in ambito educativo sul territorio di Bergamo, arrivando alle famiglie, ai bambini e alle bambine, ma anche ai professionisti e alle professioniste che di educazione si occupano a vari livelli.

E’ un progetto nato dalla collaborazione tra Hg80 e l’associazione Immaginare Orlando.
Sono nati da questa unione alcuni appuntamenti in librerie del territorio e in altri contesti pubblici attraverso laboratori aperti a bambini, bambine e famiglie che, utilizzando la narrazione di alcuni testi per l’infanzia, ragionano attorno al tema della differenza in tutte le sue sfaccettature polisemantiche.

 

Educazione alle Differenze significa educare alla possibilità di essere riconosciuti per come si è, a prescindere dalla provenienza geografica, dal colore della pelle, dalla religione di appartenenza, dalle scelte affettive, dalla lingua che si parla…
Questa riflessione porta con sé un grande lavoro di ricerca e continuo aggiornamento che il gruppo di lavoro di Orlando/Hg80 sta compiendo verso una contaminazione/confronto/trasformazione con e per la comunità educante.
Riuscire a confrontarsi con educatori/trici, insegnanti, dirigenti, pedagogisti, formatori, bambini e bambine, famiglie attorno al tema dell’Educazione alle Differenze diventa per noi vitale come progetto di cambiamento condiviso verso una comunità in movimento consapevole dei propri stereotipi.

 

E’ tempo che i genitori insegnino presto ai giovani
che nella diversità c’è bellezza e c’è forza.
Maya Angelou

Caccia al Libro Bergamo

Caccia Al Libro Bergamo

Caccia al Libro è la storica iniziativa promossa dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Bergamo. È nata con l’obiettivo di promuovere la lettura nelle giovani generazioni attraverso una caccia al tesoro che si svolge lungo le vie della città.

L’iniziativa prevede infatti l’organizzazione di dieci differenti prove dislocate in dieci tappe per le vie della città. Attraverso queste tappe, i partecipanti hanno l’opportunità di scoprire o riscoprire, tramite giochi fisici o quiz letterari, importanti romanzi classici e contemporanei della letteratura. Le prime tre squadre classificate sono premiate con buoni per l’acquisto di libri: il primo premio per un valore di 500 euro, il secondo di 250 euro, il terzo di 125 euro.

 

Negli anni la Caccia Al Libro ha conosciuto un incremento costante di partecipanti, passando dai 140 ragazzi del 2013 ai più di duecento nel 2017Nel 2019 hanno iniziato la caccia 29 squadre, per un totale di 200 ragazze e ragazzi provenienti da Bergamo e provincia. L’iniziativa rappresenta dunque ormai un appuntamento significativo e consolidato nel panorama cittadino giovanile della città di Bergamo.

 

HG80 si occupa della gestione organizzativa e promozionale dell’iniziativa, che da anni realizza in collaborazione con i giovani del gruppo Scout Agesci di Bergamo nell’ambito della Fiera dei Librai di Bergamo.

Convegno Futuro Prossimo Bergamo

Convegno #FuturoProssimo

#FuturoProssimo è un convegno sulle Politiche per i giovani svoltosi sabato 13 ottobre 2018 allo Spazio Polaresco a Bergamo. L’organizzazione è a cura del Comune di Bergamo in collaborazione con il Consorzio Sol.co Città Aperta e Hg80 Impresa sociale, nell’ambito della co-progettazione sulle Politiche giovanili.

 

Nel corso del convegno Daniela Marzana dell’Istituto Toniolo di Milano ha presentato il Report Giovani 2018, la più approfondita raccolta di dati sul mondo giovanile in Italia. Inoltre hanno avuto spazio tre esperienze bergamasche che hanno scommesso sulla capacità del territorio di fare rete e sistema. Si tratta del network tra gli undici spazi giovanili del Comune di Bergamo, del progetto Be Young’s della Diocesi di Bergamo e della rete P@sswork, protocollo di intesa per la nascita di spazi di coworking solidale in provincia di Bergamo.

 

Il convegno #FuturoProssimo di Bergamo ha fornito elementi di approfondimento a operatori, amministratori e volontari che lavorano a vario titolo con le giovani generazioni. L’obiettivo è stato quello di aprire un confronto tra giovani e soggetti che operano con i giovani stessi.

 

In quanto partner di una coprogettazione con il Consorzio Sol.co Città Aperta e il Comune di Bergamo, HG80 ha partecipato alle fasi di progettazione dei contenuti del convegno. Si è occupata inoltre della sua organizzazione, comunicazione promozione.

Progetto di arte partecipata Girl Power

Progetto di arte pubblica GIRL POWER

Sulle pareti di una vecchia stazione ferroviaria della TEB in via Bianzana ha preso forma il progetto di arte pubblica GIRL POWER. Il macrotema dell’opera è quello della donna e i quattro lati del manufatto lanciano un forte ed inequivocabile messaggio: “Girl Power’’. HG80, in collaborazione con il Consiglio delle Donne, ha curato l’intervento di riqualificazione. Paolo baraldi aka il Baro, l’artista Alessanda Senso Odoni e le giovani Baidos hanno realizzato insieme l’opera.

GIRL POWER, progetto di arte pubblica del Bando Street Art, è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo. Il bando ha fatto da cornice a questo e ad altri interventi di Street Art diffusi sul territorio cittadino.